Fumetti & Videogiochi: conversazione con Redbavon (2)

A domanda di Lucio, la mia risposta non è cortesia, ma è un gran piacere. Si entra nel dettaglio di un videogioco che rappresenta, per estetica e contenuti, un "ponte" tra fumetti e videogiochi: Crackdown. Seconda parte di una lunga intervista a Redbavon sui nuovi strumenti della narrazione. via Fumetti & Videogiochi: conversazione con Redbavon …

Leggi tutto Fumetti & Videogiochi: conversazione con Redbavon (2)

Il duro mestiere del papà, anche nei videogiochi #1: Harry in Silent Hill

Cosa saresti disposto a fare se tuo figlio fosse in pericolo? Anche se non si è genitori, la risposta è scontata: qualsiasi cosa. Gli autori di racconti, dapprima nella letteratura, poi nel cinema, conoscono bene questa reazione naturale, che non è soltanto umana, ma è valida anche nella maggiore parte delle specie animali. Era solo …

Leggi tutto Il duro mestiere del papà, anche nei videogiochi #1: Harry in Silent Hill

Fumetti & Videogiochi: conversazione con Redbavon (1) — Il Zinefilo

Avete presente la scena in Matrix quando Morpheus offre a Neo la scelta tra la pillola rossa e quella blu? Deve essere andata più o meno così quando, nella nostra "matrice" altrettanto virtuale, Lucio mi ha invitato a entrare e fare una chiacchiera sulla transmedialità. All'inzio, ero sul punto di non accettare: no grazie, non …

Leggi tutto Fumetti & Videogiochi: conversazione con Redbavon (1) — Il Zinefilo

Accostare la parola “narrativa” a “videogioco” è una bestemmia?

Immagine by RedBavon Il videogioco può aspirare a essere un medium per raccontare storie con pari dignità degli altri media o deve essere relegato al ghetto dei videogiocatori, aspiranti al massimo a un’etichetta di “nerd” o “geek”? Il videogioco sconta una giovane età: una quarantina di anni, ma la diffusione più ampia è solo dell’ultimo …

Leggi tutto Accostare la parola “narrativa” a “videogioco” è una bestemmia?

Potenza della narrativa in un videogioco #2: Halo Reach

Halo Reach, pubblicato nel 2010 in esclusiva per XBox 360, ha il grande merito di cercare di cambiare il modo di narrare la storia. Il pianeta Reach è l’ultimo baluardo dell’umanità contro gli alieni del Covenant. È il fortino di Alamo per David Crocket.È l’antefatto (c.d. “prequel”) della storia di Halo: Combat Evolved, che ha …

Leggi tutto Potenza della narrativa in un videogioco #2: Halo Reach

Potenza della narrativa nei videogiochi: Halo

Come medium emergente, il videogioco rappresenta una nuova forma per raccontare storie nella moderna tradizione culturale: l’affannosa ricerca di una guida carismatica,  la lotta preservare i valori morali di fronte alla disintegrazione sociale e culturale, la natura tragica delle fondamenta della modernità; la fragilità dei valori religiosi; il conflitto al contatto tra individui provenienti da …

Leggi tutto Potenza della narrativa nei videogiochi: Halo

#7. Bit+Beat = L’Orchestra si diverte con i videogiochi

Prendo in prestito il titolo del doppio vinile che il mio papà mi faceva ascoltare da bimbo e che mi piaceva ascoltare insieme a lui: L'Orchestra si diverte della Boston Pops Orchestra, diretta da Arthur Fiedler, pubblicato da RCA nel 1961. Una selezione di celebri brani di musica classica, danze e musiche di film che …

Leggi tutto #7. Bit+Beat = L’Orchestra si diverte con i videogiochi

#6. Bit+Beat = Quando il computer imparò a suonare la musica

Dopo avere sfiorato la superficie del fenomeno della “chip music” nell'episodio precedente di Bit+Beat, facciamo un passo indietro. Riavvolgiamo il tempo al momento in cui i videogiochi non sono più relegati nelle vituperate sale-giochi, luoghi spesso maleodoranti per una miscela mefitica di fumo di sigarette e sudore. I videogiochi si diffondono nelle case: console e …

Leggi tutto #6. Bit+Beat = Quando il computer imparò a suonare la musica

Star Wars: The Rise of Skywalker, primo trailer e commento

Disney ha appena pubblicato il primo "teaser" del nono capitolo di questa saga ambientata molto tempo fa in una galassia molto, molto lontana: Star Wars: The Rise of Skywalker! https://youtu.be/adzYW5DZoWs Quanti anni sono passati da quel 1978 in cui mi recai al cinema Nestor con il mio amico Fabio e mio fratello Lucio per assistere …

Leggi tutto Star Wars: The Rise of Skywalker, primo trailer e commento

#5. Bit+Beat = Chip music, la musica che prende sul serio i videogiochi

Chip music is the final repository of the marvelous, its makers the last possessors of the wand of Cinderella's fairy godmother. Chip Music è il depositario finale del meraviglioso, i suoi creatori gli ultimi possessori della bacchetta della fata madrina di Cenerentola. Fonte: 8-Bit Punk, Wired, 11/01/2003 A partire dalla metà degli anni Ottanta, con …

Leggi tutto #5. Bit+Beat = Chip music, la musica che prende sul serio i videogiochi

Times Square, New York (foto by RedBavon)

Racconto sfocato

Domenica, tardo pomeriggio. Seduto sulla poltrona di un treno Milano-Roma. Venerdì ero a Milano per lavoro, ho trascorso sabato e domenica in compagnia di mia sorella che abita in questa città. Decisamente meno rintronato rispetto all'andata grazie alle abbondanti dieci ore di sonno, sono seduto sulla Poltrona numero Ventisei della Carrozza numero Dodici. Un forte …

Leggi tutto Racconto sfocato

Good Old Games Ads #8 – Xenon 2 Megablast

Musica e Videogioco si incontrano in mezzo a un bailamme di fuoco e alieni Xenon 2 Megablast , sviluppato da The Bitmap Brothers e pubblicato da ImageWorks nel 1989, è uno sparatutto a scorrimento verticale, tradizionale nella sua assenza di trama e un’ambientazione genericamente fantascientifica: l’unico obiettivo è lo sterminio indiscriminato di qualsiasi cosa si …

Leggi tutto Good Old Games Ads #8 – Xenon 2 Megablast

The Bitmap Brothers, la prima “rockstar” dei videogiochi

We all need histories that no history book can tell, but they are not in the class-room - not the history classrooms, anyway. They are in the lessons we learn at home, in poetry and childhood games, in what is left of history when we close the history books with their verifiable facts [...] cit. …

Leggi tutto The Bitmap Brothers, la prima “rockstar” dei videogiochi

Cheap ‘n fun, fritto misto di tanti fumetti a un piccolo prezzo

Cheap 'n Fun: un'assurda storia di frittura e fumetti. L'olio ve lo dovete portare da casa. Mejo quello de mamma. Cheap 'n Fun ovvero: Cheap: poco costoso, conveniente, economico, a buon mercato 'n: contrazione di "and "(e - congiunzione) Fun: divertente Non bisogna essere dei geni delle sciarade e rebus, ma se siete appena capaci di …

Leggi tutto Cheap ‘n fun, fritto misto di tanti fumetti a un piccolo prezzo

Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Speedball 2

Episodio 5 di Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito È ampiamente condiviso che lo sport è un valore: per l'individuo è importante per l'esercizio fisico e la rigenerazione psichica; tra più individui lo è per la cooperazione e la leale competizione. Ciò vale anche quando in nome di uno sport come l’hockey su …

Leggi tutto Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Speedball 2

Guida la(i)conica di Napoli #7 – Sfruculia’

Una parola, una frase in napoletano, un motivo per visitare Napoli La Guida la(i)conica di Napoli vuole invitare a visitare e conoscere Napoli, prendendo spunto da una parola o una frase della lingua partenopea. La parola di questo settimo appuntamento è: sfruculia'. In questo episodio non indicherò dei luoghi specifici da visitare, ma è un …

Leggi tutto Guida la(i)conica di Napoli #7 – Sfruculia’

Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Sensible Soccer

Episiodio 4 di Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito Per "Sensi" corro il rischio di farmi dare del "vecchio nostalgico e pure rincoglionito": FIFA, Winning Eleven, ISS Pro, Pro Evolution non sono mai riusciti a creare la tensione e l'agonismo sportivo tra le mura domestiche quanto Sensible Soccer. Tra il 1989 e il …

Leggi tutto Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Sensible Soccer

Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito. Capitolo 1. Tekken 3 (PsOne) — Cornerhouse’s Pub

Dalla Fratellanza di Joypad vengono grandi soddisfazioni! Il caro Johnny ha raccolto il mio invito a mettere in piazza i suoi "comportamenti anti-sociali" generati dalla malsana abitudine a sollazzarsi con i videogiochi. Anche se siamo solo in due, già mi sento confortato da una condivisione alla maniera dell'impenitente alcolista in un gruppo di alcolisti anonimi. …

Leggi tutto Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito. Capitolo 1. Tekken 3 (PsOne) — Cornerhouse’s Pub

Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Kick Off

Episiodio 3 di Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito Sviluppato dal programmatore inglese di origini italiane Dino Dini e pubblicato da Anco Software nel 1989 per Commodore Amiga, Atari ST e i più diffusi home computer 8 bit, Kick Off rivoluziona il modo in cui si gioca a calcio su uno schermo. Prima di Kick …

Leggi tutto Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Kick Off

Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito

Dai giochi in cortile a quelli  da tavolo, dalle gare di biglie sulla sabbia alle sfide sul panno verde del Subbuteo, i motivi di tafferuglio familiare si adattano all'evoluzione delle forme d'intrattenimento.  Così, come ho raccontato in L’Intellivision, mio fratello e c’ero anche io, a partire dal Natale del 1983 per azzuffarsi con mio fratello si aggiungono ai …

Leggi tutto Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito

Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Street Fighter II!

Sono un violento, lo confesso. Ed è tutta colpa di un videogioco! Street Fighter II di quei diavoli giapponesi della Capcom. In verità, questa storia esecrabile di cui non vado certo fiero è iniziata prima che Capcom mi facesse cadere nella spirale della violenza. Trovo la forza di fare pubblica ammenda solo grazie al fatto …

Leggi tutto Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Street Fighter II!

Chi ha paura dei videogiochi? #12 – Grosso guaio a Vice City

La serie Grand Theft Auto, a partire dal terzo episodio, ha inanellato un successo commerciale dietro l'altro e, con tutta probabilità, tanta popolarità tra i videogiocatori ha attirato l'indignazione di un insieme eterogeneo di esponenti politici, associazioni a vario titolo, codazzo di giornalisti ed "esperti", che per l'approccio intransigente tipico del puritanesimo e del metodismo, non esito …

Leggi tutto Chi ha paura dei videogiochi? #12 – Grosso guaio a Vice City

Miami con DJ Stories [Indice degli episodi]

Il nostro viaggio a Miami con due nanerottoli e un cane Il 16 marzo del 2018 ho compiuto cinquant’anni. Occasione per sontuosi festeggiamenti da fare eclissare il Carnevale di Rio. Non amo molto essere al centro dell'attenzione sopratutto in queste ricorrenze e perciò ho deciso in una direzione più intima, ma altrettanto sfarzosa: un viaggio …

Leggi tutto Miami con DJ Stories [Indice degli episodi]

Miami con DJ – Ep. 6: Lyft Me Up

Il nostro viaggio a Miami con due nanerottoli e un cane Ripongo il pacchetto sgualcito di sigarette nella tasca non senza qualche maledizione. Se è vero che smettere di fumare è essenzialmente questione di volontà del fumatore, se è imposta da qualcun altro fa scattare il desiderio ancora più intensamente. Rivolgo quindi la mia attenzione …

Leggi tutto Miami con DJ – Ep. 6: Lyft Me Up