Bolero. Il respiro della vita


Jorge Donn interpreta e danza il Bolero

In altre faccende affacendato, intendo faccende di blog, mentre scrivevo di tutt’altro genere e argomento, lontano apparentemente anni luce dall’oggetto di questo scrivere, finisco intrecciato mani e piedi, pensiero, cuore e viscere nel Bolero di Maurice Ravel.

Una musica che è sicuramente tra le mie più amate tanto che, nei miei passati di mediocre studente di pianoforte, volli provare a suonare con le mie mani (e sottolineo “provare”). I miei genitori e fratelli ricordano bene lo strazio dei momenti di studio e lo strazio, una volta imparato, del ripetere ad libitum quel ritmo ipnotico e magico che scorreva, ormai a memoria, tra le mie dita.

Il Bolero di Ravel è passione, quel certo brivido che avverto alla base della nuca e scorre verso il basso, lungo tuuuutta la schiena, generando al suo passaggio un’onda di emozione tale da riempire ogni interstizio del mio corpo con un respiro di vita.

Si espande e riempie tutto l’interno, quasi a volerlo fare scoppiare, come l’elio in uno di quei palloncini che una volta vendevano certi omini per strada. Ma non scoppia, ti innalza.

Un respiro di vita, non posso definirlo diversamente: dopo che il Bolero ha percorso ossa e tessuti ho la netta impressione che prima di allora il mio corpo fosse solo…una carcassa.

Colto dal ritmo incalzante di questa magnifica musica che iniziava a martellare il cervello, ho mollato ciò che stavo scrivendo e mi sono fiondato sul Tubo a U per recuperare la scena finale del film di Claude Lelouch, Bolero (titolo originale: “Les uns et les autres”) in cui un magnifico Jorge Donn danza al ritmo delle note di Ravel.

Non me ne abbia il regista, per quanto mi sia piaciuta discretamente la sua opera, questa scena vale tutto il film!

Jorge Donn interpreta e danza il Bolero in un modo che commuove, fa vibrare certe corde nascoste nel nostro profondo, dimenticate durante il tran-tran quotidiano, ipnotizza l’ascoltatore o lo spettatore come certi incantatori di serpenti nella mistica India, lo trasporta insieme a lui e al corpo di ballo in un movimento che sconfigge la gravità e fa sembrare di poterci librare nell’aria, naturalmente, come se l’avessimo sempre potuto fare, ma l’avessimo solo dimenticato.

Danza, danza e il tempo di bolero

Dùm dududu dùm dududu dùm dùm dùm dududu dududu dududu

riempie lo spazio tra danzatori e spettatori come accade solo tra gli occhi di un uomo e una donna che sono innamorati, ma ancora non lo sanno dire a se stessi e all’altro: seduti l’uno di fronte all’altra, ad un tavolino all’aperto, in uno scalcagnato bar di quartiere, patatine, arachidi e un liquido colorato dal gusto amarognolo, non importa cosa sia, si guardano, parlano e si sorridono. Il loro sguardo, quel particolare sorriso profondo nei loro occhi azzera lo spazio fisico, annulla la distanza, l’aria si riempie di qualcosa di impalpabile ma terribilmente fisico nella ricaduta delle emozioni. Prima o poi le labbra si toccheranno, ma le loro anime già si sono strette in un bacio appassionato. Con quello sguardo.

Amo le storie con  il “lieto fine”, anche se poi nella realtà non accade sempre così.

Jorge Donn ci risucchia esattamente come l’aria risucchiata dagli sguardi di due innamorati che non hanno ancora consapevolezza di esserlo: magnetico, fiero, ci attira tra le spire della musica con l’eleganza della danza, sublime e perentorio nel movimento, la tensione musicale in un continuo crescendo di qualità timbrica, una costante ipnotica in quel suo caratteristico ritmo, quasi come in un ossessivo rituale che ci costringe all’attenzione, a concentrarsi all’ascolto, ci inchioda prima alla melodia, poi a…a se stessi!

La musica proviene da dentro, il ritmo è battito cardiaco, la melodia è respiro. Allora ci si rende conto dell’asimmetria, l’asimmetria di ritmo e melodia, l’asimmetria che pervade l’esistenza, l’asimmetria dei giorni che non si ripetono mai uguali, cede di schianto la mente analitica, abbattuta ogni barriera, ogni dubbio, ogni resistenza, ogni tentennamento, annichilisce la ragione cosciente, evoca energie nascoste e soppresse, sfocia in un finale di trionfo di ottoni, legni e archi, percussioni ataviche e potenza devastantemente liberatoria e rigeneratrice.

L’ultimo rimbombo di tamburo e poi silenzio.

Restiamo immobili.

Ah! Ora possiamo respirare.

Segue su Bolero – Ep. #2 Il respiro(comico) della vita e il piacere della lentezza

16 pensieri su “Bolero. Il respiro della vita

  1. Oooh!!!… Finalmente l’ho sentito e visto, e letto il tuo Bolero! E che Bolero! Bravo, maestro Red, complimenti! (certo è una musica eccezionale per la scena finale di un film). Grazie di avergli reso il giusto rilievo e il giusto “respiro”. Bel pezzo, come restarne indifferenti?

    Piace a 1 persona

  2. Caro Paolo, preparati. Il tuo commento è diventato lievito madre-di-un-post-a-dita-libere e compulsivo pestamento delle idee sui tasti. Senza filtro.
    Continua il discorso sul Bolero, ma per arrivarci temo sarà arduo starmi dietro e sopratutto arrivare alla fine. In serata, sarà pronto.
    Forse a questa botta, riesco a tirarti fuori un paio di maleparole al mio indirizzo. Non che lo chieda a gran voce eh? Ma quando ce vo, ce vo.

    A breve, salto triplo carpiato senza rete…anzi nella Rete, ma l’effetto potrebbe essere anche peggio.
    Alea iacta est

    Piace a 1 persona

  3. Vengo dal futuro per dirti che un giorno questo post farà il botto di visite 😀
    Scherzi a parte, da ragazzino mi annoiai a morte mentre i miei genitori vedevano in TV le mille ore di durata di “Les uns et les autres” di Claude Lelouch, mentre io davo sonore capocciate alle pareti, però poi arrivava la fine e – anche solo per la contentezza che l’agonia era quasi conclusa – quel bolero con Jorge Donn era così ipnotico che rapiva anche la mia attenzione di ragazzino che sbuffava. L’idea poi di usare quella musica in eterno crescendo per riassumere velocemente le vite dei millemila personaggi dello sceneggiato la trovai stupenda, e alla fine…. quando è uscito il DVD italiano l’ho pure regalato a mia madre! Che però ha detto di non aver voglia di rivedersi quell’infinito sceneggiato: allora avevo ragione io!!! 😀

    Piace a 1 persona

  4. Concordo sul film, non lo consiglierei nonostante la firma del regista e il cast di attori. Ho acquistato il DVD anche io, ma unicamente la magnifica danza finale. Una meraviglia che mi ha “convertito” al Bolero di Ravel. Se come interprete al pianoforte era meno che mediocre, almeno per iscritto ho pensato di tributargli la mia eterna riconoscenza con questo piccola condivisione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.