SIMON “contro” GUITAR HERO
Un cult degli anni ‘80 e un cult della nuova generazione.
Due esperienze di luci e suoni, ritmo e coordinazione.
VS |
Corsi e ricorsi della storia videoludica: bizzarre coincidenze videoludiche a distanza di ventisette anni.
Niente joystick (Nintendo l’ha inventato nel 1983), il dispositivo di input è una pulsantiera colorata.
Il computer propone sequenze di suoni, accompagnate da luci, colori e – con l’evoluzione della tecnologia – grafica e animazioni; il giocatore cerca di replicare il motivo musicale proposto, interagendo con pulsanti colorati.
Mania compulsiva e tendente all’ossessivo ad eseguire motivi musicali via via più complessi e difficili.
Entrambi hanno un impatto sociale e culturale:
- SIMON è uno dei simboli della cultura pop anni ’80. Punto.
- GUITAR HERO diventa un fenomeno sociale: spodesta il karaoke dai locali pubblici e dalle domestiche riunioni di amici; accade anche che alcuni gruppi musicali vendano musica più di quanto non abbiano fatto attraverso la distribuzione tradizionale; diventa oggetto di parodie in serie TV come South Park; appare in numerosi video musicali e spettacoli TV.
Corsi e ricorsi storici: tutto ebbe inizio con “Strega comanda colore“.
