In evidenza

Pernacchio, pernacchia e ‘mpernacchiato

Eduardo De Filippo dà lezioni di pernacchio in L'Oro di Napoli Il napoletano è una lingua meravigliosa Il pernacchio è un termine di uso comune, anche dai non napoletani. Tuttavia che cosa si intende esattamente per pernacchio non è altrettanto noto ed è confuso con un termine assai simile, pernacchia. pernàcchia s. f. [voce napol., in …

Leggi tutto Pernacchio, pernacchia e ‘mpernacchiato

Times Square, New York (foto by RedBavon)

Poesia napoletana in una sola parola: schizzechea

Schizzechea a Times Square, New York (foto by RedBavon) Il napoletano è una cosa meravigliosa La lingua latina vanta il record della parola più breve di senso compiuto e cioè "ì", seconda persona singolare del modo Imperativo del verbo "eo, is, ii, itum, ire": "vai, va' tu". Il dialetto napoletano vanta un'intera poesia concentrata in …

Leggi tutto Poesia napoletana in una sola parola: schizzechea

Foto scattata a Napoli, quartiere Chiaia, nei pressi di Largo Torretta

Cartelli paradossi #8 – A zonzo per Napoli, Riposa in pace

A Natale ho trascorso a Napoli le festività con mia mamma e mia sorella. Camminando per il quartiere di Chiaia, un annuncio funebre ha attirato la mia attenzione: affisso su un muro di un edificio nei pressi di Largo Torretta, che prende il nome da una torre di avvistamento fatta costruire nel 1564 dal viceré …

Leggi tutto Cartelli paradossi #8 – A zonzo per Napoli, Riposa in pace

Guida la(i)conica di Napoli #7 – Sfruculia’

Una parola, una frase in napoletano, un motivo per visitare Napoli La Guida la(i)conica di Napoli vuole invitare a visitare e conoscere Napoli, prendendo spunto da una parola o una frase della lingua partenopea. La parola di questo settimo appuntamento è: sfruculia'. In questo episodio non indicherò dei luoghi specifici da visitare, ma è un …

Leggi tutto Guida la(i)conica di Napoli #7 – Sfruculia’

Si trasuto ‘e stritto e ti si mise ‘e chiatto!

Il napoletano è una cosa meravigliosa Ep. #4 (e n'anticchia) La rubrichetta in lingua parte-nopea e parte-italiana giunge al quarto appuntamento: il primo dedicato allo strummolo, il secondo agli scugnizzi più uno “spin-off” allo sciuscià, il terzo al verbo arrevutare. Casus belli neapulitani è uno scambio di commenti con Tati nella sua webbettola: mi è …

Leggi tutto Si trasuto ‘e stritto e ti si mise ‘e chiatto!

L’Italia s’è arrevutata!

La lingua napoletana è una cosa meravigliosa. Anche durante queste elezioni il napoletano mi ha dato una "traduzione" più ricca di sfumature e precisa rispetto all'italiano. Diverse espressioni napoletane descrivono più precisamente certi personaggi, comportamenti, situazioni ed effetti, almeno in quella parte del mio retrocranio in cui prendono forma le idee, ancora non contaminate e …

Leggi tutto L’Italia s’è arrevutata!

Sciuscià

Dopo essere riuscito a leggere tutto il pistolotto sugli scugnizzi, il caro Ivano mi rivolge la domanda: “ma allora lo sciuscià? Sarebbe forse sempre lo scugnizzo, solo nominato diversamente nell’immediato dopoguerra?”. La curiosità di Ivano, che ringrazio per lo spunto, ha messo in movimento le mie falangi, falangine e falangette, cuore e NeurUnico (l'unico neurone …

Leggi tutto Sciuscià

Scugnizzi

La lingua napoletana è una cosa meravigliosa. Questa mezza citazione cinematografica battezza un'altra rubrichetta di questa webbettola, un altro rivolo di parole tra i tanti che rendono un acquitrinio questo anfratto della Rete. A me piace pensare possa essere fertile per il lettore come il delta di un fiume. Il primo capitolo, nato spontaneamente, è …

Leggi tutto Scugnizzi

Tempi di strummoli, strummulilli e funicelle corte

S'è aunito 'u strùmmolo a tiritéppete e 'a funicella corta Questo modo di dire nel dialetto napoletano è da un po' di tempo che ronza nel mio retro-cranio. Il periodo che volge al termine dell'anno porta con sé, sia a livello lavorativo sia a livello personale, un'accelerazione in avanti e un occhio alle spalle, come …

Leggi tutto Tempi di strummoli, strummulilli e funicelle corte

Guida la(i)conica di Napoli #2 – ‘O Munaciello

Una parola, una frase in napoletano, un motivo per visitare Napoli La Guida la(i)conica di Napoli vuole invitare a visitare Napoli, prendendo spunto da una sola parola o una singola frase del dialetto partenopeo. La parola di questo secondo appuntamento è: 'o Munaciello. Il Munaciello (piccolo monaco) è una delle figure più rappresentative di quel …

Leggi tutto Guida la(i)conica di Napoli #2 – ‘O Munaciello

Cartelli paradossi #7 – A zonzo per Napoli, il fumo fa male

Terza foto a zonzo per Napoli: scuusate, tenite 'na sigaretta? Altra foto di Napoli, colta da mia sorella a zonzo per la città. Dopo lo street-food, un esemio dell'ingegno o dell'arte di arrangiarsi napoletano: lo street-smoke. Su questo bancariello, bene attrezzato e tutto sistimate, la gentile clientela fumatrice può trovare "tutto quello che serve" per …

Leggi tutto Cartelli paradossi #7 – A zonzo per Napoli, il fumo fa male

Napucalisse – un’ opera di Mimmo Borrelli

Napucalisse di Mimmo Borrelli è una gemma del teatro. Trasmesso da Rai2 nel programma di Michele Santoro l'anno scorso, Napucalisse è un evidente gioco di parole tra “n’apucalisse” (un’apocalisse) e il nome della città cui è dedicato. Non soffermatevi a capire le parole, anche per napoletani come tiZ e me, il testo non è stato …

Leggi tutto Napucalisse – un’ opera di Mimmo Borrelli

Guida la(i)conica di Napoli #1 – Puozze scula’

Una parola, una frase in napoletano, un motivo per visitare Napoli La Guida la(i)conica di Napoli vuole invitare a visitare Napoli, prendendo spunto da una sola parola o una singola frase del dialetto partenopeo. “Laconico” il suo spunto, “iconica” nell’immagine che ambisce a trasmettere. La Guida la(i)conica di Napoli non è altro che l’ennesimo (in)trip(po) …

Leggi tutto Guida la(i)conica di Napoli #1 – Puozze scula’

Napolì

  Tra un Andale ad Andalo, la neve e il freddo pungente dell'alta montagna, mi è venuta voglia di Napolì. Napolì, con l'accento sulla "i", è una canzone dei 99 Posse, pubblicata nel 1993 nell'album Curre, curre, guagliò, tuttavia, a parte qualche sigla di partito politico scomparsa, rimane di estrema attualità per la città e …

Leggi tutto Napolì

Cartelli paradossi #6 – A zonzo per Napoli, United Lasagne of Naples

Seconda foto a zonzo per Napoli: è ora di pranzo...o cena, vale lo stesso. United Lasagne of Naples Cartello che alla sola vista porta trigliceridi e colesterolo a livelli di guardia (medica). Una vasta scelta di cibi provenienti da varie parti del globo, all'insegna di una contaminazione che caratterizza tutta la storia e cultura napoletana: il …

Leggi tutto Cartelli paradossi #6 – A zonzo per Napoli, United Lasagne of Naples

Cartelli paradossi #5 – A zonzo per Napoli, San Valentino, ma con calma

Da una passeggiata a zonzo per Napoli, una foto-reporter d'eccezione, mia sorell(in)a, mi invia una serie di foto come "graffiti" della città, che tra le mie dita prendono la forma di un ennesimo appuntamento con una delle infami rubrichette che popolano questa webbettola: Cartelli paradossi. A zonzo per Napoli vi propone una vista sulla mia città …

Leggi tutto Cartelli paradossi #5 – A zonzo per Napoli, San Valentino, ma con calma