In evidenza

Pernacchio, pernacchia e ‘mpernacchiato

Eduardo De Filippo dà lezioni di pernacchio in L'Oro di Napoli Il napoletano è una lingua meravigliosa Il pernacchio è un termine di uso comune, anche dai non napoletani. Tuttavia che cosa si intende esattamente per pernacchio non è altrettanto noto ed è confuso con un termine assai simile, pernacchia. pernàcchia s. f. [voce napol., in …

Leggi tutto Pernacchio, pernacchia e ‘mpernacchiato

Game Boy: The Box Art Collection

Game Boy. Never was so much owed by so many to so small Game Boy: The Box Art Collection, with its wonderful illustrations and commentary texts, succeeds in the difficult task of communicating the essence of the "phenomenon" of the Game Boy portable console. Sony's Walkman was a revolution for the enjoyment of music, so …

Leggi tutto Game Boy: The Box Art Collection

Game Boy, mia sorella e c’ero anche io

Se nelle righe che seguono pensate di leggere un’analisi tecnica di questa gloriosa console, puntate pure la prua del vostro browser verso altri lidi di retro-cose-così. Qui, sfoglierete un album di fotografie mie, di mia sorella e della mia famiglia in un fritto misto di memorie barbose di un vecchio videogiocatore e qualche palpito di …

Leggi tutto Game Boy, mia sorella e c’ero anche io

Viaggio in Botstwana #6 – Sulle rive del Chobe

Lasciato lo Zimbabwe, giungiamo a Kasane, in Botswana. La nostra destinazione è il Chobe Safari Lodge, situato sulle rive del fiume Cuando, il più grande affluente occidentale dello Zambesi. "Chobe" è il nome che viene dato al fiume Cuando nella parte finale del suo corso. https://flic.kr/p/2iFVt3F Il Chobe Safari Lodge ci riserva una bella sorpresa: …

Leggi tutto Viaggio in Botstwana #6 – Sulle rive del Chobe

Viaggio in Botstwana #5 – Fare la spesa in Zimbabwe

Ci tratteniamo qualche altra ora a Victoria Falls in attesa dell'autobus che ci porterà oltre confine, in Botswana, a Kasane sulle rive del Chobe, un affluente dello Zambesi. Decidimao di impiegare queste ore di ozio facendo un po' di spesa in un supermercato vicino l'albergo. La superficie espositiva è ampia, ma all'interno gli scaffali sono …

Leggi tutto Viaggio in Botstwana #5 – Fare la spesa in Zimbabwe

Good Old Games Ads #8 – Xenon 2 Megablast

Musica e Videogioco si incontrano in mezzo a un bailamme di fuoco e alieni Xenon 2 Megablast , sviluppato da The Bitmap Brothers e pubblicato da ImageWorks nel 1989, è uno sparatutto a scorrimento verticale, tradizionale nella sua assenza di trama e un’ambientazione genericamente fantascientifica: l’unico obiettivo è lo sterminio indiscriminato di qualsiasi cosa si …

Leggi tutto Good Old Games Ads #8 – Xenon 2 Megablast

The Bitmap Brothers, la prima “rockstar” dei videogiochi

We all need histories that no history book can tell, but they are not in the class-room - not the history classrooms, anyway. They are in the lessons we learn at home, in poetry and childhood games, in what is left of history when we close the history books with their verifiable facts [...] cit. …

Leggi tutto The Bitmap Brothers, la prima “rockstar” dei videogiochi

Cheap ‘n fun, fritto misto di tanti fumetti a un piccolo prezzo

Cheap 'n Fun: un'assurda storia di frittura e fumetti. L'olio ve lo dovete portare da casa. Mejo quello de mamma. Cheap 'n Fun ovvero: Cheap: poco costoso, conveniente, economico, a buon mercato 'n: contrazione di "and "(e - congiunzione) Fun: divertente Non bisogna essere dei geni delle sciarade e rebus, ma se siete appena capaci di …

Leggi tutto Cheap ‘n fun, fritto misto di tanti fumetti a un piccolo prezzo

Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Speedball 2

Episodio 5 di Confessioni di un videogiocatore violento e mai pentito È ampiamente condiviso che lo sport è un valore: per l'individuo è importante per l'esercizio fisico e la rigenerazione psichica; tra più individui lo è per la cooperazione e la leale competizione. Ciò vale anche quando in nome di uno sport come l’hockey su …

Leggi tutto Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Speedball 2

Guida la(i)conica di Napoli #7 – Sfruculia’

Una parola, una frase in napoletano, un motivo per visitare Napoli La Guida la(i)conica di Napoli vuole invitare a visitare e conoscere Napoli, prendendo spunto da una parola o una frase della lingua partenopea. La parola di questo settimo appuntamento è: sfruculia'. In questo episodio non indicherò dei luoghi specifici da visitare, ma è un …

Leggi tutto Guida la(i)conica di Napoli #7 – Sfruculia’

Batmancito [Ep.#36] – L’Oste al crepuscolo

Segue da [Ep.#35] - Santa Zita proteggici tu Nella taverna il tavolo con intorno i cinque compadres e, al di sotto, un grosso cane, che fa finta di sonnecchiare, è l’unico a essere occupato. La taverna è vuota. In questo pomeriggio che ormai volge al termine, a parte quel turista, probabilmente francese, nessuno si è affacciato …

Leggi tutto Batmancito [Ep.#36] – L’Oste al crepuscolo

Batmancito [Ep.#35] – Santa Zita proteggici tu

Segue da [Ep.#34] - Lycantropicarus “Cesar, por favor…”. Ulysses porge il piatto in direzione di Cesar, elemosinando un’altra fetta di quell’ottima torta cucinata da Luz. “Questo raccontare mi ha fatto venire fame.”. Mentre Cesar si appresta a tagliare una fetta di generose proporzioni, interviene Narciso: “Ehi compadres! Andateci piano con la torta. Voglio essere a Pechino quando …

Leggi tutto Batmancito [Ep.#35] – Santa Zita proteggici tu

Infierno – Radamanthys el jues infernal [Parte 1/2] — Music For Travelers

Nel viaggio di Zeus nell'Ade, è innegabile che ci possa essere sentiti persi, i nostri passi attanagliati dall'incertezza via via che vi ci addentravamo. Ebbene, siamo giunti di fronte a un giudice inappellabile (e contrariarlo non mi pare una scelta saggia). Non perdetevi questo capitolo. Perché si dubita prima di prendere delle scelte? Perché siamo …

Leggi tutto Infierno – Radamanthys el jues infernal [Parte 1/2] — Music For Travelers

Escono dai fottuti pixel! Aliens: The Computer Game

There Are Some Places In The Universe You Don't Go Alone Nel 1986 nelle sale cinematografiche viene proiettato Aliens; in Italia, viene ribattezzato Aliens - Scontro finale, senza immaginare che la lotta con lo xenomorfo sarebbe continuata fino ai giorni nostri e avrebbe coinvolto anche un’altra creatura aliena con propositi altrettanto predatori nei confronti del …

Leggi tutto Escono dai fottuti pixel! Aliens: The Computer Game

Momenti di gloria videoludica #1: la rivista Videogiochi

La rivista Videogiochi rappresenta per me un importante momento di cambiamento generale, sia per ciò che stava accadendo intorno a me sia per effetto della mia giovane età e quindi della mia limitata consapevolezza. Era il 1984. Al cinema Indiana Jones esplorava templi maledetti, quattro scienziati giravano per New York a caccia di fantasmi, uno spietato cyborg …

Leggi tutto Momenti di gloria videoludica #1: la rivista Videogiochi

Il mio primo computer, la tag benedetta da SanTag nerdAntonio!

Le tag sono piuttosto controverse. Amate da alcuni, invise da altri, indiffernti per altri ancora. Inizialmente scettico, ho anche io partecipato quando sono stato coinvolto nelle tag, che ho ribattezzato catene di Sant'Antonio 2.0. Le catene ingiustamente legate al nome del famoso santo giravano un tempo via lettera o SMS e minacciavano di sfighe inenarrabili …

Leggi tutto Il mio primo computer, la tag benedetta da SanTag nerdAntonio!

Good Old Games Ads #4 – Quando i PC non erano per tutti

"Se i Personal Computer sono per tutti, come mai hanno prezzo che possono permettersi in pochi? Il Commodore 64 a meno di 600 dollari." (pubblicità da Compute! - agosto 1983, da http://www.commodore.ca). Nei primi anni Ottanta appaiono sul mercato i Personal Computer (PC) come oggi li conosciamo. Nel 1982 IBM, grazie al suo marchio affermato …

Leggi tutto Good Old Games Ads #4 – Quando i PC non erano per tutti

Infierno – Los jueces infernales — Music For Travelers

Messo a nanna Cerbero e varcata la soglia dell'Ade si avvicina l'ora dell'ardua sentenza. Sembrerà strano ma nell'Ade non si mandano all'inferno le persone solo perché ti hanno superato sulla destra. Preparatevi a essere giudicati, o voi che giudicate a ogni piè sospinto. Troverete tutto questo e molto di più a casa di Zeus. Questo …

Leggi tutto Infierno – Los jueces infernales — Music For Travelers

L’Italia s’è arrevutata!

La lingua napoletana è una cosa meravigliosa. Anche durante queste elezioni il napoletano mi ha dato una "traduzione" più ricca di sfumature e precisa rispetto all'italiano. Diverse espressioni napoletane descrivono più precisamente certi personaggi, comportamenti, situazioni ed effetti, almeno in quella parte del mio retrocranio in cui prendono forma le idee, ancora non contaminate e …

Leggi tutto L’Italia s’è arrevutata!

Infierno – Cruzando la puerta dell’inferno — Music For Travelers

Cave canem. Cave canem. Cave canem. No, non ho il delirium tremens del Ctrl+C / Ctrl+V. Nella sua discesa agli Inferi, Zeus è giunto alle sue porte e, a guardia, si sa che non c'è un sorridente portiere o un ingessato soldatino, ma il lupo degli dei, il peggior canaccio da guardia che ci sia: …

Leggi tutto Infierno – Cruzando la puerta dell’inferno — Music For Travelers

25 indiscrete domande cinematografiche. Rispondere è educazione.

È una caaateeeeena ormai! Che scioglie le parole dint’ ‘a Reeeeteee, sai. Non me ne voglia buonanima di Lucio Dalla, piuttosto se la prenda con Ivano, che mi ha nominato in questa catena di Sant’Antonio 2.0 a tema cinematografico. Essendo promotore di Sant’Antonio come patrono dei blogger (l'appello è rivolto QUI), accetto di buon grado …

Leggi tutto 25 indiscrete domande cinematografiche. Rispondere è educazione.

Escono dai fottuti pixel! Alien per Atari VCS

Nel 1982 Alien per Atari 2600 VCS traduce in pixel il film omonimo diretto da Ridley Scott. Sfido chiunque a riconoscere tale legame, guardando l'immagine della schermata di gioco sul retro della confezione. Il frontespizio della confezione ci viene in aiuto, anche se oggi potrebbe essere un tipico caso di pubblicità ingannevole. L’Atari VCS è …

Leggi tutto Escono dai fottuti pixel! Alien per Atari VCS

Deja Vu #3: Bioforge Vs Dead Space

Terzo appuntamento per una rubrichetta dalla periodicità 'quando gli prude (la mano) all'Oste'. Déjà Vu, videogiochi che a volte ritornano in una nuova fragranza e formato. Una nuova profumazione dal sentore esoticamente misterioso di un'essenza di Videogiochi di paura! Un formato doppio, ma più breve: due videogiochi, la metà della metà di testo da leggere. Una …

Leggi tutto Deja Vu #3: Bioforge Vs Dead Space

Escono dai fottuti pixel! Alien e Predator nei videogiochi

Chi ha paura del mostro? Tutti, grandi e piccini. Nei videogiochi il "mostro" è ancora utilizzato come carne da cannone, poco più di un bersaglio mobile come, nei tiri a segno dei vecchi luna-park, il povero orso impallinato da ragazzotti baldanzosi per ben figurare davanti alla gentile donzella e, magari, ottenere come ambito premio un …

Leggi tutto Escono dai fottuti pixel! Alien e Predator nei videogiochi

Guida la(i)conica di Napoli #1 – Puozze scula’

Una parola, una frase in napoletano, un motivo per visitare Napoli La Guida la(i)conica di Napoli vuole invitare a visitare Napoli, prendendo spunto da una sola parola o una singola frase del dialetto partenopeo. “Laconico” il suo spunto, “iconica” nell’immagine che ambisce a trasmettere. La Guida la(i)conica di Napoli non è altro che l’ennesimo (in)trip(po) …

Leggi tutto Guida la(i)conica di Napoli #1 – Puozze scula’

Andale ad Andalo#5 – SCOOP! RedBavon fotografato in discesa libera!

Segue da Andale ad Andalo#4 Scoop! Esclusivo! RedBavon inchiodato da tre scatti, mentre scia e, perfino, in discesa libera! RedBavon smascherato! Altro che reietto della neve, altro che "sto alla neve come uno stambecco sugli scogli abbasc’a Margellina"! Abbiamo le prove: tre scatti lo inchiodano sulla neve, sulle piste insieme ad altri sciatori e snow-boarder!  …

Leggi tutto Andale ad Andalo#5 – SCOOP! RedBavon fotografato in discesa libera!

Napolì

  Tra un Andale ad Andalo, la neve e il freddo pungente dell'alta montagna, mi è venuta voglia di Napolì. Napolì, con l'accento sulla "i", è una canzone dei 99 Posse, pubblicata nel 1993 nell'album Curre, curre, guagliò, tuttavia, a parte qualche sigla di partito politico scomparsa, rimane di estrema attualità per la città e …

Leggi tutto Napolì

Andale ad Andalo#4 – Inizio dell’Epilogo

Segue da Andale ad Andalo#3 Dal titolo vi sarete accorti che sono andato lungo anche questa volta. Maledetto RedBavon, sei stato logorroico anche questa volta!  L’attacco alla vetta! Il liberatorio Epilogo per chi ha seguito questo scalcinato diario nel mio solito modello “igienico” ovvero, all'occorrenza, uno strappo-e-via. D'altronde per come scrivo, giusto al bagno… Sapere …

Leggi tutto Andale ad Andalo#4 – Inizio dell’Epilogo

#4. Bit+Beat = Do The Whirlwind [by Architecture In Helsinki]

Gli Architecture in Helsinki è una band indie-pop dalla lontana Australia. Originariamente composta da otto musicisti, circa un anno dopo la pubblicazione del loro secondo album In Case We Die (2015), tre membri decidono di abbandonare il progetto musicale per divergenze artistiche. In Case We Die è l’album migliore della band, una sorta di manifesto: un …

Leggi tutto #4. Bit+Beat = Do The Whirlwind [by Architecture In Helsinki]

Viva il Messico! Ep.#25 – L’Hacienda Yaxcopoil

Segue da Ep.#24 – Topeees? 9° dia: dall'Hacienda Yaxcopoil a Merida Arriviamo finalmente all'Hacienda Yaxcopoil, ancora scossi dall'ultimo incontro con la "topa". Se siete nuovi di questo viaggio, non fatevi strani pensieri: non siete su un sito di racconti dalle ennemila sfumature di grigio e quel cavolo di colore che volete. Siamo, infatti, animati dalle più …

Leggi tutto Viva il Messico! Ep.#25 – L’Hacienda Yaxcopoil