Prendete Blade Runner, Strange Days, Johnny Mnemonic, Inception. Shekerate il tutto in un codice macchina che permette di interagire con la storia, i personaggi e, persino, con i loro ricordi. Il mix così ottenuto è Remember Me.
Neo-Parigi, 2084. La Memorize Corporation ha creato la tecnologia Sensen che permette di digitalizzare le memorie personali, di conservarle, di caricarle e scaricarle, ma anche manipolarle, venderle, acquistarle: sono nient’altro che una merce di scambio. Nilin, una formidabile “cacciatrice” di ricordi, si sveglia in prigione e con ogni memoria cancellata. Il viaggio di Nilin alla (ri)scoperta della sua identità è avvincente e la (vera) storia verrà alla luce solo un piccolo tassello alla volta.
Il nostro alter ego è una donna e ciò non è una cosa scontata. Almeno nei videogiochi.
Remember Me, videogioco d’esordio nel 2013 dello sviluppatore francese, Dontnod Entertainment, riceve pareri discordanti dalla critica specializzata e un’accoglienza tiepida da parte del pubblico, con un totale di vendite di circa 600.000 copie in tutto il mondo (fonte: Vgchartz). Remember Me è stata una sorpresa un po’ per tutti.
Donne nei videogiochi
Dontnod ha difficoltà nel trovare un editore perché sembra che non sia gradita la presenza di una donna come alter ego. Dopo Lara e Tomb Raider avrei detto che questo maschilismo, parecchio strisciante nel Videogioco, se non addirittura dichiarato in alcuni casi, fosse un atteggiamento relegato al passato e, invece, nel caso di Remember Me si ripresenta.
Quando i videogiocatori maschi scelgono di giocare con un personaggio femminile, lo fanno in base all’estetica delle forme femminili dell’avatar, non già per interpretare un personaggio femminile. Le donne sono molto più restie ad assumere la “forma” di un alter ego maschile poiché nella norma ritrae ciò che si aspetta un uomo: il potere, la forza, un uomo “in gonnella” in realtà.
Gli alter ego femminili, spesso, raffigurano lo stereotipo maschile di bellezza e attrazione sessuale. Per questo motivo, l’immagine in apertura di questo post è una specie di piccola provocazione: più sexy e seducente, decisamente più spogliata e formosa di quella originale.
L’immagine utilizzata da Dontnod, anche sulla copertina del videogioco, ritrae Nilin di spalle, ma girata nella direzione dell’ipotetico videogiocatore, come per dirgli:”Che ti guardi!?!“

Piuttosto che all’icona dei Videogiochi, Lara Croft, Niln si ispira alla protagonista del franchise di Masanori Ota (in arte: Masamune Shirow), Ghost in The Shell: il Maggiore Motoko Kusanagi si ispira, infatti, a un trattato femminista del 1985, scritto da Donna Haraway, A Cyborg Manifesto.
Voulez-vous jouer avec moi ce soir?
Dontnod non demorde e, quando trova l’editore, è Capcom, una delle più famose aziende giapponesi di videogiochi, nota però per una serializzazione estrema delle sue I.P. famose, come Resident Evil e Street Fighter, piuttosto che per una vocazione innovativa e lungimirante.
Remember Me è, nel panorama degli action-adventure in terza persona una ventata di aria fresca, particolarmente caratterizzata. Negli anno Novanta, Infogrames, Delphine Software e Ubi Soft Entertainment Software (oggi il colosso Ubisoft) rappresentava il videogioco francese, che si distingueva dal resto, cioè quello britannico, americno e giapponese. Alone in The Dark, Another World, Unreal, rappresentano ognuna delle tre software house e lasciano un segno nei Videgiochi, come i francesi sanno già fare nel Cinema.
A pochi mesi di distanza dalla pubblicazione di Remember Me, la stampa specializzata dà la notizia che Dontnod è sull’orlo della bancarotta. La storia, per fortuna dei lavoratori della software house francese e i videogiocatori, non è andata così: nel 2014 con Square Enix ha pubblicato una piccola perla quale Life is strange, un altro videogioco sul potere di modificare il Tempo e, in particolae, sull’“effetto farfalla”, ovvero la teoria che un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema dinamico e non lineare produce conseguenze su scale più grandi nel lungo termine.

A fronte di una Neo-Parigi resa meravigliosamente con una coerenza estetica e musicale raramente riscontrabile in un videogioco, l’esplorazione degli scenari è piuttosto limitata. La linearità nello svolgimento dell’intreccio e una mancanza di libertà nell’esplorazione degli scenari è stata una delle principali critiche. La giocabilità è però risollevata da un “combat system”, che trasforma la brutalità degli scontri da pestaggio meccanico di tasti a una danza di colpi da eseguire fluidamente e con ritmo.
Il “combat sustem” permette di creare le proprie combo in un apposito menu. Vi sono quattro tipologie di abilità (dette “pressen”) ognuna assegnata a un tasto del joypad e sono:
Rigenera: rigenera la salute, tasso di danno esiguo | Raffredda: diminuisce tempo d’attesa di ogni S-Pressen (mosse speciali), tasso di danno esiguo |
Potenza: colpi più potenti, tasso di danno ingente | Catena: duplica il Pressen precedente e raddoppia il suo effetto |
Il giocatore può personalizzare la combo creando delle “catene” a proprio piacimento, anche se la libertà è limitata dal fatto che alcune combinazioni sono più efficaci di altre. Le S-Pressen sono delle mosse speciali e si rendono disponibili nel corso del gioco.
Nelle recensioni, il “combat system” è stato avvicinato a quello implementato da Rocksteady Studios per gli episodi di Batman, ma la nostra Nilin non è un omone mascherato con mantello che mena come un fabbro. La nostra protagonista ricorda per certi versi Lara Croft alle sue prime apparizioni, come esponente femminile nel mondo dei Videogjochi spesso maschilista e con protagonisti delle aberrazioni meccaniche o dei personaggi buffi, tutto piuttosto che una donna.
Nilin è una donna e, quando c’è da picchiare, non si tira indietro, ma lo fa con stile perché ogni “pressen” è ispirato a differenti tipi di combattimento: Tai Chi, Karate, Judo, Capoeira, Taekwondo. Perciò, una volta presa confidenza con il sitema di combo, il combattimento si rivela uno degli aspetti meglio riusciti di questa esperienza cyberpunk in salsa francese: una danza in cui inseguirete naturalmente la fluidità dei movimenti e l’armonia delle combinazioni per…menare come un fabbro.
Menzione d’onore va al “Memory remix”: vi sono quattro momenti in cui Niln dovrà entrare nella testa di alcuni personaggi-chiave e manipolarne il ricordo di alcuni eventi tanto drammatici quanto topici per la storia. La manipolazione avviene con un mixer il cui unico comando è la rotazione della levetta sinistra in senso antiorario/orario e cioè rewind/forward. I puzzle sono per lo più meccanici nella soluzione, ma la sensazione di trasformarsi in veri e propri DJ mnemonici è davvero unica.
Sottovalutato dalla critica, snobbato dal pubblico, Remember Me è realizzato con competenza tecnica e uno stile originale; l’unico peccato di gioventù ascrivibile è quello di essere stato pubblicato in uno stadio di maturità dello sviluppo tecnico delle due piattaforme Xbox360 e PlayStation 3, tale da dovere trovare un quid distintivo dalla massa di prodotti simili, omologati e ben realizzati, ma sempre troppo simili tra loro e riconducibili alla grande inflazionata famiglia degli “action adventure” in terza persona. I punti forti di questo videogioco sono da ricercarsi in un mix: la storia di ricordi e di ricordanti; l’ambietazione cyberpunk che strizza l’occhio al Quinto Elemento di Luc Besson; la caratterizzazione della protagonista femminile, un po’ “eroe per caso”, un po’ dotata di una buona dose di strafottenza, risolutezza e aggressività.


L’unico reale difetto risiede nell’intelligenza artificiale: gli avversari tendono ad accerchiare Niln e a convergere tutti insieme su di lei. Ciò rende difficile sincronizzare la pressione dei tasti con il corretto tempismo per ottenere la combo perfetta sopratutto nelle catene più lunghe e più spettacolari. Si rischia perciò di individuare un numero limitato di combo e fossilizzarsi su quelle. Nulla che la pratica non possa risolvere, ma il grado generale di difficoltà non è tale da obbligare a perfezionismi.
Remember Me non merita di essere considerato un prodotto “di nicchia”. Remember Me è uno di quei videogiochi che non dovete…dimenticare di giocare.
Il gioco è tutto doppiato in italiano. Disponibile per Xbox 360, PlayStation 3 e PC Windows. Oggi si trova nell’usato e anche come nuovo a prezzi accessibili.
Articolo carino ..lo so non sono normale..ma non amo i videogiochi e mai giocato ..un dolce sorriso per te…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, io scrivo di videogiochi sopratutto per gli eretici e blasfemi del videogioco come te 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho amato altro ..mica vi critico o altro ..ma non mi piacciono come non sopporto i giornalini …i cartoni animati …lo so ..sono una gran rottura di donna
"Mi piace"Piace a 1 persona
E chi ha detto ciò, non l’ho presa nemmeno come critica e non sei nemmeno un gran rottura di donna, visto che lo hai trovato per giunta “carino”. Un gran successo a giudicare dal punto di partenza. Mica bubbole! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ah …scrivi bene e lo sai …mio nipote per regalo di laurea mi chiese la PlayStation l ultima ..trovai la richiesta assurda un medico pazzo di videogiochi… Bleeeeee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ziaaaa
mormora il nipote
mentre pieni di pianto ha gli occhi
per il tuo nipotino
non compri mai balocchi
Zia tu compri soltanto
i profumi per te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah vedi i videogiochi ti fanno male …se il nipotino alto quanto te …e pure non più piccolo …ma si può regalare la PlayStation ..ma manco morta …orologio e soldi …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Orologio?!? Ma voglio morire. Non lo porto da 20 anni. Meglio i soldi…eh eh, so come usarli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ma è regalo per nipote …no tuo ..visto i video giochi ti confondono …immagino che ti compri su ? Un giochetto?
"Mi piace""Mi piace"
Stavo facendo la parte del nipote…Ma quanto si dovrebbe spendere per un bell’orologio di laurea, più o meno…eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dipende 500 euro …max mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla faccia del bicarbonato di sodio! Fallo felice: regalagli i soldi. Poi saprà lui quale è il regalo per cui si ricorderà sempre della zia.
Guarda quello che è capitato a me e oggi non ho più paura dei draghi:
https://redbavon.wordpress.com/2013/02/10/io-non-ho-paura/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo terruncielli sai che da noi è cosi…dopo guardo …un dolce sorriso per te …della zia si ricorda anche lui finito in toscana …e poi mica si può dimenticare della sua zietta pazza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono certo. Ma a volte un oggetto particolare può essere un potente catalizzatore. Un oggetto che per altri è insignificante, ma per noi più prezioso del tesoro di Smaug
"Mi piace"Piace a 1 persona
I videogiochi?… Grrtrrt
"Mi piace""Mi piace"
Di più no ..perché poi c è la busta
"Mi piace""Mi piace"
mai giocati e non ci capisco niente (forse mezza volta e “vite” tutte bruciate in un niente) …però la grafica è strafica… sublime la neoparigi e il richiamo a il Quinto elemento…
"Mi piace"Piace a 2 people
La storia non è affatto male, è un bel mix tra cinema fantascientifico e cyberpunk. Se sei al livello di mia moglie come descritto in https://redbavon.wordpress.com/2016/09/21/donne-e-videogiochi-un-rapporto-di-biblica-antipatia/
allora non insisto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah…infatti non insistere, ma sono un patito di fantascienza e il richiamo a blade runner e al Quinto elemento mi hanno fatto sobbalzare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh allora siediti bene perché se al Quinto Elemento è stato dedicato un videogioco poco riuscito, Blade Runner ha un’avventura punta e clicca semplicemente favolosa. Non so quanto oggi sia reperibile con facilità. Adoro Blade Runner e il videogioco della Westwood del 1997 era un’avventura fedele al suo spirito cyberpunk e poliziesco. Potrei farci una recensione, ma poi credo che ti porterei al Lato Oscuro. Non ti voglio sulla coscienza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
no noOOOO … già ho tanti nemici da “abbattere” nella giungla urbana del mio videogioco esistenziale! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Blade Runner non prevede abbattimenti, è un avventura grafica, ha ritmi lenti, devi ispezionare gli ambienti, cercare i legmi tra oggetti, raramente ci sarà da menare le mani, ma sempre in forma blanda. “Si…può…fare” Frankenstein Junior docet.
"Mi piace"Piace a 1 persona
‘un fa per me non riuscirai a traviarmi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, non voglio traviarti. Ci riesci benissimo da solo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah si’ gruosse o’ Red!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho letto nei commenti ..basta ci vuole un trattamento sanitario forzato..obbligatorio ..un TSO….preparati ..ti accompagno..leggerai dopo solo libri ..libri ..libri
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che noia…”solo” libri. Se non avessi amato i videogiochi, non mi leggeresti così, nel bene e nel male. Fa parte di me . I’m not sorry 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai detto noiosa? Dovrò farti fuori ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo vedi? Non sono i videogiochi a fare diventare violenti i ragazzi, sono troppi libri polizieschi…#stosenzapensiero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ..non amo i polizieschi ..ah ah ..lo so ..so una rompina …abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi è senza peccato, scagli il primo libro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah sto ridendo ..no scaglio i tuoi videogiochi tie’ cosi li rompo tutti tutti ..cattiva che sono
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che potrei uccidere per questo. Divorziare sicuro (ma dovrei prima sposarrmi).Non rimane che ucciderti, sopratutto se mi tocchi certi che so’ piezze ‘e core.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sapevo che finivo morta con te ..ah ah ..ti rompo tutti i piezze ‘ e core
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembri uscita da una favola: la strega cattiva…Ma cattiva, cattiva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto ridendo come una scema …cattivissima sono ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
E immagino pure la tetra e grassa risata con gli occhi spiritati…Me lo diceva mia nonna che sull’Internette gira gente strana e di non dare confidenza agli sconosciuti…Ma qui so’tutti degli “sconosciuti”.
Vorrà dire che dovrò prendere le contro-misure di rito…
…Narcì, preparami il solito arsenale…
BGM, bazooka, la moto-sega….eh sì pure quel vecchio spadone a due mani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ah nonna tua ragione teneva tutti pazzi sono sull internette poi se hanno colore occhi strano ancora di più… Spiritasissimi sono ..a narci statte accorto ah ah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Narciso è in modalità stregone: Aglie, fravaglie e fattura ca nun quaglie, uocchie, maluocchie e frutticielle dinde all’uocchie, corna, bicorna e la sfortuna nun ritorna, sciò, sciò, ciucciué!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ah …mi fai morire …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che è la mia carta obiettivo: conquista tutta la blogosfera e distruggi le armate blurred
"Mi piace"Piace a 1 persona
Basta mo vengo a Napoli e ti brucio tutti tutti i videogiochi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Distrattona…Sono di Napoli, ma non abito a Napoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero?…cavolo credevo di si …e dove abiti ..se ti va di dirlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo averlo scritto da qualche parte….
…Mi sta partendo l’occhio spiritato e la risata malefica come alla fine del video di Thriller
"Mi piace"Piace a 2 people
Distratta sono …uffa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vendemmmia, treeeemeeeeenda vendeeeemmiaaaa!….
… …
…che c’è Narcì…?!? E non mi tirà a giacchetella? Che tieni?….
…Era “vendetta”, non “vendemmia”…Si’ssicuro’ffrà?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ah ah ah ..ecco come ci si riduce a via di giocare con i videogiochi ..a Narci…abbandonalo salvati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tesò, è il vino…Quello è il vino che mi riduce così 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No no i videogiochi
"Mi piace""Mi piace"
No, i videogiochi mi rendono così:

"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma mica abiti in toscana?
"Mi piace""Mi piace"
No
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vuoi dirlo OK ..fai bene ..cosi salvi i tuoi videogiochi
"Mi piace"Piace a 1 persona
E tutti vissero felici e contenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amen…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mica è una favola cattolica, come sarebbe “Amen”?
"Mi piace"Piace a 1 persona
L ‘ Amen sta ovunque …come il vissero felice e contenti …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come il cacio sui maccheroni…Ok, fa pure venire fame. E solo con l’ostia, dove vai? Ci vuole il companatico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono a dieta..sorrido
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo vino, allora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, hai citato dei titoli che sono tutto un programma: uno più avvincente dell’altro: una miscela esplosiva, se ben dosata. E dici che il gioco è ben riuscito… Insomma: vuoi farmi venire i sensi di colpa per il fatto di non essere un patito di videogame?…
Ahahahah! Come sempre sai come coinvolgere, amico mio…
Bello ed intrigante il tuo parlare di giochi…
Un caro saluto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il riuscire a coinvolgere nella mia passione anche coloro che non toccherebbero un videogioco nemmeno con la punta di un lungo bastone, è fonte di grandissima soddisfazione. Non voglio evangelizzare nessuno, ma solo ribadire la dignità di questo medium. Poi ognuno ha i suoi gusti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono convinto che abbia una sua dignità. Le tue parole me lo dicono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è così scontato, ahimè: quando ne parlo a volte ho l’effetto del maganello del celerino: lo sfolla-gente 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella immagine, anche se un po’ disperata, amico mio: tu non demordere, chissà che anch’io non mi decida a prendere in mano una playstation…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono disperato, nè mi riguarda più. Non voglio evangelizzare nessuno, nè convincere nessuno che sia una cosa buona et iusta. Ma con me sorrisini quando parlo dei giochini è come se mi dicessero che Omero non vale nulla perché ha raccontato un sacco di caxxate…
Quando deciderai di mettere mano a un console, spero non sia per stabilre il nuovo record di lancio del peso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti posso giurare di non averci il fisico per il lancio del peso e nemmeno più l’età. Al massimo potrei fare il lancio del verso, sempre che non sia inverso… E poi il mio nipotino mi ucciderebbe se gli buttassi fuori le console dalla finestra…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il nipote non ti ucciderebbe, ma ora ne sarebbe felice perché gli dovresti comprare la nuova in uscita è un po’ più potente. Visto che ti trovi devi anche regalargli uno schermo 4K…Vuoi un consiglio? Imbraccia con tuo nipote il joypad della pace videoludica. Che tanto dura poco…La rissa sul divano è un must.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantascienza, mio fantascientifico amico: mai regalerei cose del genere! Sono rimasto al vecchiume dei libri…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è vecchiume regalare un libro, se regali un libro brutto rimane un libro brutto; se un videogioco è bello, è come un libro bello…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così stan le cose: il gusto dovrebbe premiare sempre il bello ed allo stesso tempo dilettevole e utile……
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sull’utile unito al dilettevole ho qualche perplessità. Diciamo che mi è difficile perorare “La Causa” dal lato dell’utilità, che nella mia personale esperienza è sicuramente presente. È facile argomentare che un libro sia utile (fosse pure come ferma-porte), un videogioco è una lunga storia di interpretazione: l’edutainment in passato ci ha provato e ha lasciato sul campo lapidi e morti, aziendalmente parlando. Discorso complesso e lungo, noioso per i più
"Mi piace"Piace a 1 persona
In un libro, quantomeno, ci puoi imparare a leggere, oltre che usarlo per pareggiare il pavimento sotto la gamba del tavolino…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Convengo. Anche se con un videogioco sei costretto a imparare l’inglese (mia esperienza). Non è granché come zeppa, ma in passato il supporto ottico veniva usato per caratteristiche invero esoteriche di evitare foto dell’autovelox. Con la digital delivery, neanche a dirlo, se n’è andato a farsi benedire anche questo indiscutibile plus del videogioco.
Se ti interessa cosa ne ho scritto del “digitale” batti un colpo che ti mando su l’ennesimo link.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mandamelo, se riesco a trovare un istante, lo leggo volentieri…
"Mi piace""Mi piace"
Spero di non sprecare il tuo istante 😉 Ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questa faccenda, che ormai è nelle nostre vite.
Il falso dilemma: digitale o non digitale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo visto qualcosa in giro ed era riuscito a colpirmi. Forse non sarà perfetto ma ha quel qualcosa che riesce a incantarti e affascinarti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è una strana tendenza nel mondo dei videogiochi: produzioni “tripla A” o ciofeche. Le produzioni con un budget limitato e un piccolo team sono “indie” e per questo di base c’è una certa benevolenza, se non addirittura un’infatuazione come è successo nell’industria musicale per le garage band. E le produzioni a metà strada tra la ciofeca e la tripla A stanno sparendo. O è indie o è tripla A.
Caro The Butcher, questa produzione ricade proprio nel mezzo, esplora strade narrative diverse dal solito, esteticamente è rinfrescante, il combat system è piacevolmente diverso e si fottessero gli open world con la miriade di missioni insulse, preferisco essere parte di una bella e intensa storia. Se ti piace il cyberpunk, non hai scuse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai appena parlato di un problema che ultimamente sta influenzando il mondo dei videogiochi. Ormai non ci sono più vie di mezzo e questa è una cosa che mi fa molto dispiacere. Comunque non preoccuparti, appena posso recupererò il titolo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me non piace questa tendenza perché senza quei videogiochi-di-mezzo non avremmo mai avuto poi i capolavori assoluti. E’ come pensare che un pittore dipinga il suo più grande capolavoro alla prima botta, la prima volta che mette le mani ai pennelli e alla tavolozza. Se non ci fosse stato Castle of Wolfstein non avremmo avuto Doom e tutti gli FPS, senza Thunderforce III, non avremmo avuto quel capolavoro degli sparatutto di Thunderforce IV. Senza le avventure testuali di Infocom e Magnetic Scrolls non avremmo mai avuto quelle favolose della Lucas, da Monkey Island a Grim Fandango. Posso continuare a infinito r vale per la musica, per la letteratura, per il cinema: i prodotti-di-mezzo sono necessari e virtuosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Metto mi piace per la spiegazione… ma seguo poco i videogiochi.
Io mi sono fermato ai Football Manager e, devo ammetterlo, a Zafehouse Diaries.
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio per la divina generosità 😉 Io non ho mai toccato nemmeno con la punta del mouse un manageriale del calcio e Zafehouse Diaries è un indie davvero originale di un tema inflazionato come gli zombie.
(questo tuo commento era finito nello spam, vai a capire perché)
"Mi piace""Mi piace"
Ehh… io ho gusti un po’ particolari. Non ho più pazienza di giocare ai giochi soliti (ho riprovato, qualche anno fa, a rimettere sul PC il gioco Mafia… è durato sì e no una settimana). I manageriali di calcio mi piacciono, mi drogano.. eheh… e Zafehouse (o This War Of Mine) sono sul PC quando ho voglia di giochicchiare con qualcosa di semplice e delirante.
I miei commenti, ultimamente, finiscono sempre in spam (l’ho notato anche da altri blogger).
"Mi piace""Mi piace"
Il “gestionale” di quel tipo è droga allo stato puro. Mafia – sta per uscire il 3° episodio dopo tempo inenarrabile – lo portai a termine. Atmosfera davvero fantastica in una storia abbastanza da cliché…Non che voglia convincerti, ma visto che vieni dal 1952 dovresti ritornare al 1947 e dare un’occhiata a L.A. Noire, ispirato al “delitto della Dalia Nera”
https://redbavon.wordpress.com/2011/06/04/la-noire-rockstar/
"Mi piace""Mi piace"
E tieni presente una cosa: di quei gestionali (soprattutto di calcio), interessa il 30%, la parte calciomercato, tutta la parte “giocata” (partite, coppe, allenamenti…) non mi interessano.
Adesso mi leggo il tuo post… Mafia 1 l’ho finito e mi son goduto l’atmosfera. Mi è piaciuta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mafia era un gran bel gioco anche perché era fatto da…un team della Repubblica Ceca, Illusion Softworks prima che venisse ingurgitato da 2K Games e parte di quell’esperimento meraviglioso di “distribuzione indipendente” di God Games…
"Mi piace""Mi piace"
Mi dici cose sconosciute… mi fido sulla parola! 🙂
Ps: posso essere arrogante ed egocentrico e chiederti cosa ne hai pensato di dicembre? Hai seguito e partecipato in tutti i capitoli… e un tuo parere mi farebbe veramente piacere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda che ieri sera ti ho rifilato un commento-pippone dei miei! Finito nello spam? Controlla e poi sono curioso di sapere che ne pensi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non l’ho visto… devo controllare!
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non lo trovo proprio?! Non è stato neanche inserito nello spam… il tuo ultimo commenti risale a “novembre”
"Mi piace""Mi piace"
Ho messo pure il “Mi piace”, non è che me lo sono sognato, ma maledetto WordPorc!
"Mi piace""Mi piace"
Io lo amo questo giocooooooooo! xD Bell articolo e bello completo! E’ uno dei pochi giochi che ho completato con soddisfazione °^° anche se mi ha dato filo da torcere, come dici tu, nei combattimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcuni combattimenti sono tosti. Più che altro per la marea di avversari che tendono a venirti addosso tutti insieme e se non sei un mago delle combo fai una finaccia! Nulla da lancio del joypad dalla finestra come mi capita con Dark Souls. Dici bene che uno di quei pochi giochi che, una volta completato, ti dà soddisfazione. Non ti lascia un senso di vuoto, ma ha lasciato un piccolo segno con la sua storia e dà la sensazione di avere concluso un percorso. Un secondo capitolo lo giocherei con piacere, lo chiamerei “Don’t you forget about me”, con colonna sonora dei Simple Minds. ovviamente 😉
Grazie per la visita e l’entusiasmo del tuo commento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah siiii! La battaglia finale, specialmente, è stata tosta…e poi quando si è svelato il tutto ç___ç però è vero…è uno di quei giochi che hanno saputo mettere davvero la scritta fine, senza farti dire…”Eh, ma non è giusto! Pretendo il continuo!” xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine non sono riuscito ad aspettare alla mattina – dormirò quando sarò stecchito XD
Mo’ dovrò cercare di metterci su le zampe, DONTNOD ha la mia fiducia incondizionata, dopo Life is Strange!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direttamente dal blog del conte, eccomi qua come promesso.
Davvero una bella recensione, che condivido appieno, fatta forse eccezione per i combattimenti che non mi sono dispiaciuti.
La linearità è vero che è esagerata ma ti dirò, sono riuscito a darmi ad un minimo di esplorazione, come ho scritto sul mio articolo (non la chiamo recensione perché è più un commento generico senza valutazioni tecniche), non so come ho fatto, credo di essere uno dei pochi a riuscirci.
Per questo non amo gli open world, se mi fermo ore a guardare gli sfondi di un gioco lineare, provate a immaginare cosa riuscirei a fare con gli open.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Emanuele! Il giochillo in questione ha avuto pochi estimatori ed è un piacere scambiare due chiacchiere tra appassionati. Anche non amo gli open world, troppo dispersivi e poco compatbili con il poco tempo a disposizione. Mi lasciano un senso di vuoto. Amo le storie e chissenefrega se sono lineari…un libro è “lineare” ma non mi pare sia una critica che si fa all’autore.
Vengo a visitare la tua webbetola sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pensiamo allo stesso identico modo!
A me piacciono anche le avventure grafiche della Quantic Dream che molti definiscono “film interattivi”… e quindi? Cosa ha di diverso da un libro game? Eppure i libri game sono amati da tutti. Non ci giocherei se ne uscissero 20 l’anno ma uno ogni 3-4 anni a me va più che bene.
Passa quando vuoi/puoi, la porta è aperta e commenti di qualsiasi genere sono sempre ben accetti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Heavy Rain l’ho giocato con una certa soddisfazione, anche se la stampa ne aveva cantato le lodi del “nuovo modo di raccontare storie interattive” (sai da quanto le sento ‘ste baggianate?!?) ancora prima che fosse pubblicato. In realtà, pompato troppo e le aspettative troppo alte. Un onesto gioco francese con un gran lavoro di grafica. Fahrenheit su PS2 l’ho trovato migliore, mi è piaciuto davvero molto. Nomad Soul lo comprai all’epoca e ripreso su GOG per giocarlo sui PC moderni…ma ancora non ho avuto il tempo (e forse lo giocherò se e quando vado in pensione).
Beyond: Two Souls l’ho visto un’oretta scarsa, ho capito che si infilava sulla stessa strada di Heavy Rain e ho dato priorità ad altri giochilli. Il tempo è davvero tiranno.
Sono venuto già a visitarti e ti ho lasciato un commento per la serie: “presente”. Ho fatto il follow. A presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
HR ho avuto la fortuna di giocarlo anni dopo l’uscita ma ricordo che era stato molto pompato. A me però oggi resta più la critica che la pubblicità. Mi è piaciuto (non ho l’articolo perché me ne sono dimenticato, ormai è passato più di un anno e mezzo) ma dici bene, onesto, nulla di più.
Fahrenheit, giocato però per PC nel periodo in cui ero in transizione tra PS2 e PS3 (la maledetta faiga mi aveva allontanato dai videogiochi ma occasionalmente ne scaricavo qualcuno per PC, tutte avventure grafiche avendo un computer mediocre), non ho un articolo ma conservo da qualche parte il mio commento su di un defunto forum, bellissimo ma una tortura cliccare i tasti che volevano su tastiera.
Nomad mi sfugge.
Beyond ce l’ho da un paio d’anni ma ancora devo giocarci… come dici tu, tempo tiranno!
Grazie per essere diventato un mio inseguitore 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Omikron: the Nomad Soul è il titolo completo. E’ stato il primo videogioco di Quantic Dream e David Cage. Quando fu pubblicato la stampa era eccitata dal fatto che un personaggio non giocante è interpretato da David Bowie e per giunta è realizzato a immagine e somiglianza del Duca.
Si tratta sempre di un’avventura. Se non ti scandalizzi per la grafica di quei tempi, su GOG.com quando è in promozione lo trovi a due spicci
Qui il link:
https://www.gog.com/game/omikron_the_nomad_soul
"Mi piace"Piace a 1 persona