#7. Bit+Beat = L’Orchestra si diverte con i videogiochi

Prendo in prestito il titolo del doppio vinile che il mio papà mi faceva ascoltare da bimbo e che mi piaceva ascoltare insieme a lui: L'Orchestra si diverte della Boston Pops Orchestra, diretta da Arthur Fiedler, pubblicato da RCA nel 1961. Una selezione di celebri brani di musica classica, danze e musiche di film che …

Leggi tutto #7. Bit+Beat = L’Orchestra si diverte con i videogiochi

#6. Bit+Beat = Quando il computer imparò a suonare la musica

Dopo avere sfiorato la superficie del fenomeno della “chip music” nell'episodio precedente di Bit+Beat, facciamo un passo indietro. Riavvolgiamo il tempo al momento in cui i videogiochi non sono più relegati nelle vituperate sale-giochi, luoghi spesso maleodoranti per una miscela mefitica di fumo di sigarette e sudore. I videogiochi si diffondono nelle case: console e …

Leggi tutto #6. Bit+Beat = Quando il computer imparò a suonare la musica

#5. Bit+Beat = Chip music, la musica che prende sul serio i videogiochi

Chip music is the final repository of the marvelous, its makers the last possessors of the wand of Cinderella's fairy godmother. Chip Music è il depositario finale del meraviglioso, i suoi creatori gli ultimi possessori della bacchetta della fata madrina di Cenerentola. Fonte: 8-Bit Punk, Wired, 11/01/2003 A partire dalla metà degli anni Ottanta, con …

Leggi tutto #5. Bit+Beat = Chip music, la musica che prende sul serio i videogiochi

#4. Bit+Beat = Do The Whirlwind [by Architecture In Helsinki]

Gli Architecture in Helsinki è una band indie-pop dalla lontana Australia. Originariamente composta da otto musicisti, circa un anno dopo la pubblicazione del loro secondo album In Case We Die (2015), tre membri decidono di abbandonare il progetto musicale per divergenze artistiche. In Case We Die è l’album migliore della band, una sorta di manifesto: un …

Leggi tutto #4. Bit+Beat = Do The Whirlwind [by Architecture In Helsinki]

#3. Bit+Beat = Space Invaders 2003 [by Ken Ishii vs FLR]

Ettre! Siamo al terzo appuntamento di Bit+Beat=Make Some Nooooise!, giuro che dopo questo non tengo più il conto, ma ho un certo entusiasmo da trasmettervi perché più vado a cercare tra le ragnatele digitali, più m'imbatto in cose nuove o che avevo bellamente ignorato, anche per via di qualche stupido pregiudizio. Così ho ascoltato il Rap, …

Leggi tutto #3. Bit+Beat = Space Invaders 2003 [by Ken Ishii vs FLR]

#1. Bit+Beat = Who’s That? Brooown!

Per chi si fosse perso il pistolotto di inaugurazione di questa nuova rubrichetta partorita al freddo e al gelo esattamente il giorno di Natale, benvenuti al numero  #1 con la consapevolezza che "di doman non v'è certezza", figuriamoci se posso assicurare che ne segua un secondo come il fulmine tenea dietro al baleno. Qui c'è …

Leggi tutto #1. Bit+Beat = Who’s That? Brooown!

Gli Space Invaders invadono la Musica

Space Invaders non vennero in pace e noi gliele...suonammo! (by RedBavon) Nuove rubrichette escono dalle fottute paginette di questo blog al ritmo di bit e beat. Make some noooise! Pong, Space Invaders. Donkey Kong e Mario sono le icone del Videogioco, che in momenti diversi sono stati sdoganati dai media tradizionali presso la cultura di …

Leggi tutto Gli Space Invaders invadono la Musica

Florence canta per Final Fantasy XV

Florence and The Machine interpreta magnificamente la cover del classico senza tempo di Ben E. King, "Stand by Me", eseguita da un'orchestra sinfonica, per la colonna sonora del trailer del nuovo attesissimo capitolo di una delle serie più iconiche dei videogiochi: Final Fantasy XV. Florence Welch è una delle voci più originali degli ultimi anni. …

Leggi tutto Florence canta per Final Fantasy XV