MAD World

When people run in circles it's a very, veryMad world, mad worldcit. Mad World (1982) di Tears for Fears Cosa c’è di più assurdo delle dichiarazioni di primi ministri o presidenti di nazioni del paventato utilizzo dell'arsenale atomico pure essendo tutti consapevoli di dare inizio a una spirale di eventi che spazzerà via ogni forma …

Leggi tutto MAD World

Quando i media collidono

Normale è trovarsi a parlare davanti alla macchinetta del caffè dell’ultimo film visto al cinema o del libro che hai letto tutto d’un fiato o raccontare della rappresentazione teatrale che ti ha entusiasmato. Normale è dibattere di preferenze, soffermarsi su dettagli e sfumature, descrivere le emozioni suscitate o a darne interpretazioni personali. Non alrettanto "normale" …

Leggi tutto Quando i media collidono

Dungeons & Dragons, dai dadi ai pixel

  Gli appassionati de Il Signore degli Anelli l'avranno riconosciuta subito. Chi si stesse chiedendo cosa sia, sono le Porte di Dúrin, i Cancelli Occidentali di Moria. L'iscrizione sulla porta recita: "Ennyn Durin Aran Moria. Pedo Mellon a Minno. Im Narvi hain echant. Celebrimbor o Eregion teithant i thiw hin." che significa: "Le Porte di Durin, Signore …

Leggi tutto Dungeons & Dragons, dai dadi ai pixel

Genocida di pixel

Se provate a chiedere a un bambino o adolescente come impiegherebbe il suo tempo libero, le probabilità che rispondano “videogiochi” sono parecchio alte. Vedere come e quanto i ragazzi si entusiasmino davanti a un videogioco riempie di meraviglia anche uno come me che – nonostante sia decisamente più cresciuto - continua con una perseveranza tipicamente …

Leggi tutto Genocida di pixel

Chi è il Player One? [Parte 3] – La Rivoluzione Arcade al femminile

La percezione che il videogioco sia sopratutto nelle corde della popolazione maschile è consolidata. Come evidenziato nel post precedente, dalle origini a oggi le donne sono parte attiva nella creazione dei videogiochi, ma altrettanta partecipazione è come videogiocatrici: hanno avuto un'importate ruolo nella "Rivoluzione Arcade" e tuttora rappresentano una parte rilevante di videogamer. Il videogioco arcade …

Leggi tutto Chi è il Player One? [Parte 3] – La Rivoluzione Arcade al femminile

Chi è il Player One? [Parte 2] – Arrivano le ragazze!

Move over Guys, Here comes the Gals Women Join the Arcade Revolution (cit. Electronic Games, maggio 1982) "Fatevi da parte ragazzi, arrivano le ragazze. Le donne si uniscono alla Rivoluzione Arcade.". Le donne sono sempre state interessate ai videogiochi e sono presenti in questa industria fino dai suoi albori. Non è noto a tutti e …

Leggi tutto Chi è il Player One? [Parte 2] – Arrivano le ragazze!

Il mio primo computer, la tag benedetta da SanTag nerdAntonio!

Le tag sono piuttosto controverse. Amate da alcuni, invise da altri, indiffernti per altri ancora. Inizialmente scettico, ho anche io partecipato quando sono stato coinvolto nelle tag, che ho ribattezzato catene di Sant'Antonio 2.0. Le catene ingiustamente legate al nome del famoso santo giravano un tempo via lettera o SMS e minacciavano di sfighe inenarrabili …

Leggi tutto Il mio primo computer, la tag benedetta da SanTag nerdAntonio!

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #10

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)       Onora tuo padre, il Signore tuo Dio dei Videogiochi ovvero in versione integrale: Onora tuo padre e tua madre perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #10

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #9

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)       I figli so' piezz'e core "E figlie ossaie che sso'? So' piezz'e core" - cantava Mario Merola -  e costano più di un trapianto di cuore. Quando l'onda di tsunami della nascita …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #9

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #8

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)       Non desiderare il CD d'altri In principio c’era la cartuccia, una scatola di plastica che contiene un circuito integrato. La cartuccia è a prova di bambino anche se è in modalità “Meccan(ic)o” …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #8

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #7

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)       Non rompere…il joystick altrui Dalla Genesi Videoludens,  Libro I (e unico), Redbavon, 101:117 In principio era il Joystick, il Joystick era collegato alla Console con il filo e la Console era sotto …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #7

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #6

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)       Contromisure portatili Le console portatili, anche vetuste e risalenti qualche bit(non beat)generazione fa, possono essere molto utili. Il piccolo schermo dai sbiaditi colori di un Game Boy Advance SP (annata 2003) non …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #6

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #5

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)             Divertiti dove, quando e con chi vuoi (sopratutto al bagno) Le console portatili, Nintendo 3DS e Sony PS Vita, non sono solo le console per ingannare il tempo mentre si viaggia in …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #5

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #4

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)             Non è importante come si videogiochi, ma è importante che si videogiochi. Se Assetto Corsa o Forza Motorsport sono troppo complicati, Mario Kart 8 diventa un'opzione papabile. Se GTA …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #4

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #3

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)     1       PEGI, chi era costui? Nella decisione di acquisto, il bollino PEGI è stato sempre come Carneade: chi era costui? PEGI ovvero "Pan-European Game Information" (Informazioni paneuropee sui giochi) è …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #3

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #2

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)             Cogli l’attimo! Il tempo libero usato per dedicarsi ai videogiochi: ad libitum quando eri più giovane; ora è oggetto di bi€co baratto con il sonno. Un'ora di videogioco=un'ora di …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #2

LEGO PlayStation 3 joypad - ideato e realizzato da RedBavon & D.J. sons

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #1

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...)             I bambini piccoli sono piccoli, non fessi. Provate a rifilare a un bimbo un joypad non collegato e scoprirete che, dopo avere provato a mangiarne le levette analogiche, constatata …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Tav. #1

Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica

ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...) Annuntio vobis che è giunto il momento di rimettere le mani in tastiera sul tema: cosa succede quando l'insana passione per i videogiochi di un padre de(l)genere viene condivisa con dei bambini, nel mio caso due nanetti …

Leggi tutto Le tavole fuorilegge della convivenza videoludica

Un giorno questo joystick sarà tuo!

Storia di un padre appassionato di videogiochi e dei suoi due piccoli figli di sei anni e mezzo. L'inizio sembra garbato e compito, un articolo pronto per essere ospitato nelle rubriche di Costume & Società delle riviste che contano, magari nella sezione Lifestyle di Vanity Fair (record! Sulle ultime quattro parole una sola è in …

Leggi tutto Un giorno questo joystick sarà tuo!

Serious games. Terapie con i videogiochi

When the videogame gets serious, the serious get videogaming Il Videogioco, per sua natura, gode dell’attenzione della critica in modo più severo delle altre arti. Si tratta di un discorso sensato poiché la sua peculiarità è l’essere interattivo, all'opposto di quanto accade assistendo a un film o guardando una fotografia. Pertanto sono benvenute le critiche, …

Leggi tutto Serious games. Terapie con i videogiochi

Donne e videogiochi: un rapporto di biblica antipatia

E allora il Signore disse: “Videogioco, io porrò inimicizia fra te e la donna”. Da uno scambio di commenti con Mastro Birraio su Burnout, una serie di grande successo su console 32 bit, viene giù questa storia di donne al volante, videogiochi e riferimenti al libro della Genesi, sicuramente apocrifo. Disclaimer: Tutti i videogiocatori hanno …

Leggi tutto Donne e videogiochi: un rapporto di biblica antipatia

Videogioco: malato congenito di Sindrome di Peter Pan

“Sdoganamento” dei videogiochi? C’è ancora tanta strada da fare. Letteralmente. “Eppure, vedi questi pazzi? Senza badare al fantasma che portano con sé, in se stessi, vanno correndo, pieni di curiosità, dietro il fantasma altrui! E credono che sia una cosa diversa…” [cit Così è (se vi pare) Atto II – Scena III di Luigi Pirandello] Da …

Leggi tutto Videogioco: malato congenito di Sindrome di Peter Pan

Pokemon Go…delirious!

Tra il 6 e il 15 luglio, Nintendo pubblica in tutto il mondo (Giappone escluso) la nuova app per IOS e Android, dedicata a uno dei suoi franchise di maggiore successo: è Pokémon Go. Ed è subito delirio. Invero questi “pocket monsters” (da cui per crasi “Pokémon”) mi sono sempre stati indifferenti sebbene, come cariatide …

Leggi tutto Pokemon Go…delirious!

I bambini piccoli sono…piccoli, non fessi [6 anni e 2 nanetti dopo Remix]

ovvero 10 piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...) Sei anni fa fui colto da una scimmia folgorata, che mi salì sul groppone così velocemente, tanto da farmi credere che mi fosse cresciuto un casco di banane in testa. Nessun problema, so ormai come scrollarmi di dosso …

Leggi tutto I bambini piccoli sono…piccoli, non fessi [6 anni e 2 nanetti dopo Remix]

E3 2016: are we DIGITAL DEM3NT?

Giustappunto un anno fa ci siamo conosciuti in occasione proprio dell'E3 , riconoscendoci fratelli per sensibilità, vissuto e sana passione per il "gaming", sembra che l’E3 ci dia un piccolo distillato di "energia positiva", che viene poi  incanalata in post di bibliche dimensioni. Are we DIGITAL DEM3NT?. Come un pargolo in attesa del Natale carico …

Leggi tutto E3 2016: are we DIGITAL DEM3NT?

The Legend of Zelda in…Basic

In un fottutamente afoso luglio dell'anno scorso varca la soglia di questa webbettola un altro losco figuro. Se ricordate la reazione del buon Samvise Gamgee alla vista di Grampasso nella locanda de Il Puledro Impennato, avete un quadro della situazione. Grampasso si rivelò essere il formidabile Aragorn, così Jaco72 - ok il nick sa di …

Leggi tutto The Legend of Zelda in…Basic

Il falso dilemma: digitale o non digitale

La "scelta" tra digitale o non digitale sembrerebbe ovvia, ma è un falso dilemma. Non si tratta di scegliere tra due modi di consumare contenuti, piuttosto la vera scelta è un'altra: oblio o zavorra? La fisicità della confezione è zavorra che occupa spazio o un valore aggiunto? La resistenza è inutile, saremo tutti dematerializzati.

E3 2015: lettera d’amore (e fiele) a Nintendo.

E3 2015 - Digital Event Nintendo. Come Nintendo è riuscita a buttare alle ortiche un anno di lavoro con produzioni esclusive ed entusiasmanti (anche in termini di vendite): sembrava la rinasciata della "Nintendo Difference", E invece...attacco di demenza? Demenza ovvero "grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive". L'altra alternativa è che il Digital Event sia stato "curato" da Don Mattrick...

Controllers (c) Javier Laspiur - 20 maggio 2014

Seeeeeegaaa! (e non diventi cieco)

Il 29 ottobre 1988 alle ore 6:23 di Mosca è il giorno del lancio del primo (e ultimo) “Space Shuttle” sovietico, la navetta Buran, ma a cinquantuno secondi dal lancio un errore nel software interrompe il conto alla rovescia. Doveva essere un giorno da ricordare per l’Unione Sovietica e per l’homo sapiens sarebbe stato un …

Leggi tutto Seeeeeegaaa! (e non diventi cieco)

Rain, rêverie digitale

Rain è una storia maliconica di due bambini perduti in una città spettrale che ricorda Parigi della Belle Époque, battuta da una pioggia incessante. L'interazione con l'acqua è l'elemento di novità : l'acqua ci rende invisibili. Nella prima parte impersoneremo un bambino che attraverso il labirinto di strade della città cercherà di raggiungere una bambina in fuga da un oscuro nemico, che diventerà subito anche nostro inesorabile inseguitore. Una volta raggiunta, procederemo insieme verso quell'unica finestra illuminata in città. La luna con il suo diafano chiarore sembra indicarci la direzione. Il chiaro di luna è, non certo per caso, la colonna sonora a questa poetica creazione digitale: le note di Claire de lune di Claude Debussy sottolineano in modo sublime i punti topici della storia. Rain tocca certe corde che non ci aspettiamo vengano fatte vibrare da un videogioco. La storia è tutto sommato banale nell'intreccio, è di breve durata, ma la direzione artistica aggiunge un quid che la sublima e rende Rain un'esperienza da vivere. Goccia a goccia.

Life is (a) Journey

Che voi siate Robinson Crusoe, Indiana Jones o un viaggiatore del "week-end lungo", Journey non deluderà le vostre aspettative, a patto che non vi trinceriate dietro le consuete e schematiche tipologie di videogioco. Journey è di breve durata (circa due-tre ore), ma ha il pregio che ogni volta che intraprenderete il “viaggio”, l’esperienza sarà differente. La prima volta lo finirete d’un fiato, presto, troppo presto e rimarrete con la sensazione di non avere visto tutto e proverete un moto compulsivo a ritornarci. La seconda volta sarà per sfida ed voglia di esplorarne ogni segreto, ogni affratto. La terza volta sarà per concentrarvi nella condivisione del viaggio insieme a un altro “viandante”. La quarta volta vi sentirete ormai a proprio agio in quel luogo inospitale e intraprenderete di nuovo il viaggio desiderosi di proporvi come guide dei “viandanti” più inesperti, accompagnandoli e aiutandoli lungo la strada. Journey,è un viaggio fisicamente individuabile in termini di tempo e luoghi e, allo stesso tempo, un percorso in una dimensione più intima e personale, attraverso le emozioni. Alla fine di questo viaggio, esiste una fondata possibilità di sentirsi diversi rispetto a come eravamo quando siamo partiti.

Trentamila.

Trentamila. Non è una tariffa per prestazioni sessuali, ma il totale delle visite a questo blog dai facili costumi sì, ma giammai mercenario.  I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale per il 2012 per questo blog e, visto che a tombola posso sopravvivere alla noia solo se tiro i numeri dal …

Leggi tutto Trentamila.

Sono un pirata (digitale), sono un signore (virtuale)

Abbandonata per il momento la vena (sangue "sporco" da ripulire) introspettiva e svolazzante del già citato Pindaro in già certificata versione pirla, un piccolo episodio di vita quotidiana risveglia l'arteria con un gorgolglio di sangue "buono". Approvato dall'Associazione Vampiri "Amici di Bela Lugosi e nemici di Twilight". L'inizio non è promettente, sembra il solito pirla, …

Leggi tutto Sono un pirata (digitale), sono un signore (virtuale)

The B(av)log Experimentz

Se bighellonando per queste pagine, vi colpisse qualche commento esagggeratamente entusiasta o semplicemente “fuori luogo”, complimenti per il vostro sesto senso da Uomo-Ragno perché qualcosa di strano sta accadendo. Un giorno, un caro amico, anzi… un amico (altrimenti mi si gonfia tronfio) che è giunto al termine di un corso di specializzazione in sicurezza delle …

Leggi tutto The B(av)log Experimentz

Disney e videogiochi: il gigante si è risvegliato.

The Walt Disney Company, ma per tutti semplicemente Disney, non ha certo bisogno di presentazioni, visto che è una delle più grandi aziende dell’intrattenimento del pianeta e, potete scommetterci, della galassia quando finalmente – addio al traffico sulla tangenziale - scopriremo il teletrasporto. Però vi avverto: io la calzamaglia attillata come il comandate Kirk non …

Leggi tutto Disney e videogiochi: il gigante si è risvegliato.

I bambini piccoli sono…piccoli, non fessi.

ovvero 10 piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo...) Spira una strana aria: venti di "guerra" tra Microsoft Kinect e Sony Move sull'interfaccia utente del futuro, Nintendo fa spallucce e con la nuova console 3DS passa a rivoluzionare il videogioco portatile con il 3D senza occhiali o altre …

Leggi tutto I bambini piccoli sono…piccoli, non fessi.