Good Old Games Ads #9.1 – Speedball 2: videogioco batte cinema 1 a 0


Scansione pubblicità Speedball 2 dalla rivista Computer+Videogame
Scansione dalla rivista Computer+Videogame (by RedBavon)

Some day, all sport will be played this way
Un giorno, tutti gli sport si giocheranno così

Speedball è un videogioco pubblicato nel novembre del 1988 per Atari ST e Commodore Amiga (in seguito convertito per PC MS-DOS, Commodore 64 e Sega Master System). L’idea di Speedball è stata appuntata per la prima volta su un pacchetto di sigarette (fonte: The Bitmap Brothers: Universe, edito da Read-Only Memory, 2016).

Il suo seguito, Speedball 2 Brutal Deluxe, è pubblicato nel 1990 per la prima volta per Atari ST e poi per Commodore Amiga, che diventa la versione di riferimento per alcune migliorie apportate grazie alle superiori caratteristiche dell’hardware della macchina Commodore. Il successo di vendite spinge alla sua pubblicazione su un numero di piattaforme più ampio quali Sega Mega Drive, PC, Amiga CD32, Commodore 64, Sega Master System, Game Boy e Game Boy Advance.

Il sotto-titolo “Brutal Deluxe” è una citazione musicale: This Brutal House è una canzone di Nitro Deluxe (al secolo, Young Manny Skretching Jr), uno dei primi successi che contribuì a diffondere il genere musicale “house”, nato nella prima metà degli anni Ottanta nelle discoteche di Chicago e giunto nel 1986, prima nel Regno Unito e a Ibiza, per poi diffondersi in tutta Europa.

Schermata di gioco Speedball 2 per Amiga
Speedball 2. Gol per la squadra blu! Il portiere rosso, schiena a terra non ha subito fallo: è un effetto collaterale del gol. Palla al centro!

Nel primo Speedball ci si picchia che è un piacere: due squadre di sei giocatori si affrontano in un’arena di pianta rettangolare, che scorre sullo schermo esclusivamente in verticale: l’obiettivo è segnare un gol senza esclusioni di colpi.
Se il primo Speedball è un buon gioco, Speedball 2 Brutal Deluxe è un capolavoro, l’apoteosi della brutalità e della violenza, la nemesi del “fair play”.

È una riuscita miscela di azione dei migliori “arcade” e una semplice quanto efficace componente manageriale, che vi conferisce un’inaspettata profondità.

Schermata di gioco Speedball 2 per Amiga
Speedball 2: Pimp my speedballer. Con gettoni recuperabili sul campo è possibie acquistare potenziamenti e migliorare le caratteristiche dei giocatori.

Interpreta magistralmente quel periodo di transizione dagli “arcade” al videogioco casalingo, che, seppure lontano ancora dalla perfezione grafica del primo, ne migliora l’interazione in considerazione anche dell’emergente esigenza di una maggiore complessità di gioco. I videogiocatori stanno cambiando e Speedball 2 ne è un perfetto interprete.

Senza legge, caotico e divertente

Speedball 2 può essere giocato sia in modalità “singolo giocatore” sia in modalità competitiva per due giocatori contemporaneamente su schermo.

Schermata di gioco Speedball 2 per Amiga
La squadra dei Brutal Deluxe: un nome, un programma. Di “deluxe” hanno invero poco.

Nella prima modalità, il giocatore guida la squadra “Brutal Deluxe” in un campionato, affrontando le altre squadre della lega, guidate dal computer.

La sfida contro il computer non scade nella frustrazione grazie a un ottimo bilanciamento della difficoltà. Come tutti i videogiochi degli anni Novanta e precedenti, non è certamente una passeggiata di salute, ma un costante allenamento porta i suoi frutti. Al termine di una sfida, si accede alla parte manageriale in cui è possibile migliorare le caratteristiche dei giocatori: la meccanica è semplice ed efficace.

Tuttavia, per quanto solida sia la modalità per il giocatore singolo, come accade per tutti i giochi sportivi, se ne ottiene il meglio nelle sfide a due giocatori. Subito accessibile anche ai neofiti, il gioco competitivo è un raro esempio di tensione, agonismo e nessuna necessità di “fair play”. I novanta secondi di ogni tempo sono scanditi da un’incessante azione a tutto campo fino all’ultimo respiro; elevatissimo il rischio di dipendenza da FUEPS (Faccio l’Ultima E Poi Smetto).

Schemata di gioco di Speedball 2 per Amiga
Palla al centro (in volo) e fischio di inizio (del massacro).Da notare l’effetto metallico della grafica, particolarmente riuscito ed efficacissimo.

Oltre a un miglioramento  della grafica, particolarmente ispirata nella versione Commodore Amiga, nel secondo Speedball l’azione di gioco viene ampliata grazie allo scorrimento del campo anche sul piano  orizzontale. Inoltre, vengono inseriti a bordo campo alcuni dispositivi che contribuiscono a incrementare il punteggio, rendendo l’azione a metà campo serrata e senza esclusioni di colpi; in pratica, il gioco, già molto violento nella prima edizione, diventa  una fabbrica di vedove e vedovi.

Per maggiori dettagli sulle dinamiche di gioco rimando alla lettura di Lo confesso, sono un violento ed è tutta colpa di Speedball 2

Nel 1991 in un’intervista apparsa sulla rivista britannica Amiga Power, uno dei fondatori di The Bitmap Brothers, Eric Matthews cita come fonte d’ispirazione il videogioco di calcio Kick Off e spiega quanto l’avere ampliato l’area di gioco abbia reso il gioco più coinvolgente del precedente che, al confronto, – citando le sue parole – restituisce l’effetto claustrofobico di “giocare in una scatola di scarpe”. Speedball 2 è, invece, prendere la stessa scatola e aprirla per vederne tutto il contenuto.

We knew we had to make it quite different to be worth doing. The increased screen size was to make it more exciting when you got into the other player’s area – as it is in Kick Off. In the first game you can just throw the ball all the way down the pitch, which makes it far too easy.’ It was, he added, ‘like playing in a shoebox, it’s so claustrophobic.
(cit. Eric Matthews in: The Making of Speedball 2 Brutal Deluxe, Read-Only Memory)

Poster del film Rollerball (1975)
La locandina del film Rollerball (1975), chiara fonte di ispirazione di Speedball 2 Brutal Deluxe

Non occorre essere degli esperti nel gioco “Trova le differenze” della Settimana Enigmistica per cogliere l’estrema similitudine della locandina del film Rollerblade (1975) con la pagina pubblicitaria di Speedball 2 Brutal Deluxe.

Il videogioco è sempre stato considerato il “fratello scemo” del cinema. Sviluppatori ed editori di videogiochi hanno sempre mostrato un complesso di inferiorità rispetto alla Settima Arte. Hanno provato a emularne l’estetica, il meta-linguaggio, la scrittura con risultati sovente disastrosi per l’interazione e fallimentari per le vendite. Un esempio su tutti: i film interattivi dei primi anni Novanta con la tecnica del Full Motion Video.

Speedball 2 non è un “tie-in”, cioè uno dei tanti giochi su licenza cinematografica che cercano il proprio successo a traino del film; non è un mosaico rappezzato di filmati sgranati che scimmiotta il grande schermo.

Speedball 2 è un videogioco che, nonostante le limitate risorse di un computer 16 bit e di investimento finanziario,  ha successo nell’immergere il giocatore in un universo fittizio con un taglio cinematografico e nel creare empatia con i personaggi (i giocatori in campo) e con una storia, la cui “sceneggiatura” è scritta dal videogiocatore stesso.

Nella seconda e ultima parte, perciò, descriverò come The Bitmap Brothers siano riusciti a battere Rollerball 1-0 con la stessa grandissima sorpresa e con pieno merito come i leoni del Camerun, ridotti in nove contro undici, sconfissero per 1-0 l’Argentina, campione del mondo in carica, nella partita d’esordio del Mondiale 1990.

Continua alla parte seconda.

Leggi altri articoli di Good Old GAMES Ads

6 pensieri su “Good Old Games Ads #9.1 – Speedball 2: videogioco batte cinema 1 a 0

  1. fperale

    Capolavoro di videogioco, veramente 🙂 I Bitmap Brothers tiravano fuori questi popo’ di videogiochi dalle scrause macchine di allora, ricordo anche il bellissimo Xenon 2, che faceva la sua porca figura anche sul mio PC 8088 😀

    Piace a 1 persona

    1. A dire il vero non sono mai stato un fan di The Bitmap Brothers, anche Xenon 2 secondo me è sopravvalutato. Tuttavia, Speedball 2 è un autentico capolavoro per accessibilità, esperienza di gioco e un art design un passo avanti ai suoi contemporanei.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.