Vai al contenuto

Pictures of You

Un blog di racconti e vari temi seminati a spaglio

  • Home
  • Pro(B)logo
  • About
  • VideO’gioco
    • Videogiochi
      • Deja Vu, a volte ritornano “remastered”
        • L.A. Noire
        • Assault Suit Leynos (PS4)
      • Good Old Games Ads
      • Videogiochi da paura!
        • Alan Wake
        • Dead Space
        • Advanced Dungeons & Dragons
        • Dark Souls, Bloodborne, Demon’s Souls e li mejo mortacci loro
        • Dark Souls
        • Space Hulk, il nonno di Dark Souls
        • Alien Isolation, fa più paura un film o un videogioco?
      • Console di Videogiochi
        • Mini Super Nintendo
        • Good Bye Mini NES!
        • Nintendo Switch: On o Off?
        • Nintendo Switch – Day 1: impressione a caldo
        • Nintendo Switch [Parte #1]
          • Nintendo Switch [Parte #2]
        • Intellivision Flashback console
        • L’Intellivision, mio fratello e c’ero anche io
        • Nintendo Classic Mini a ruba. Retro-gaming a chi?!
        • Super Nintendo, la console preferita dagli idraulici
        • Seeeeeegaaa! (e non diventi cieco)
        • Destinazione PlayStation Città
        • Uai Uii iu? Why Wii U? Il perché della Wii U
        • Uai Uii? Why Wii? Perchè Wii?
      • Musica e Videogiochi
        • Gli Space Invaders invadono la Musica
          • #1. Bit+Beat = Who’s That? Brooown!
          • #2. Bit+Beat = E-Pro
          • #3. Bit+Beat = Space Invaders 2003
          • #4. Bit+Beat = Do The Whirlwind
        • Florence canta per Final Fantasy XV
      • Libri e Videogiochi
        • Super Famicom: The Box Art Collection
        • The Ultimate History of Videogames
      • A lezione con Age of Empires
      • The Legend of Zelda
        • The Legend of Zelda in…Basic
        • Zelda ti amo. Firmato: Nintendo.
      • Remember Me
      • Star Wars Battlefront: no storia?Ahi ahi ahi
        • Te lo do io IL videogioco di Star Wars!
      • Ludenoteca, cantina di videogiochi d’annata
        • Anno nuovo, ma i giocattoli vecchi in soffitta non ci vogliono andare…
          • X2. Anno nuovo, caro vecchio genocidio di pixel
        • Nostalgia, nostalgia…davvero così canaglia?
          • Da Breakout a Wizorb. Another ball in my wall
        • Annata 2010
        • The Good Old Days: Assault Suit Leynos e Valken
          • Assault Suit Leynos (Sega Mega Drive)
          • Assault Suits Valken
        • Bioforge Vs Dead Space
          • Burnout Revenge
            • Burnout Revenge, let’s bump ‘n’ jump (*)
        • Simon Vs Guitar Hero
      • Never Alone.
      • Rain, rêverie digitale
      • Life is (a) Journey
      • To the Moon
      • Floating Cloud God…
      • Halo
      • Darksiders: Wrath of War
      • Batman:Arkham Asylum
      • de Blob
    • Il Pixel Quotidiano, cronache di ordinaria vita digitale
      • Chi ha paura dei videogiochi? [Indice]
      • Serious games
      • Arte nei videogiochi: vera o…supposta (digitale)?
      • Donne e videogiochi
      • Bambini e Videogiochi
        • Le 10 tavole fuorilegge della convivenza videoludica – Indice
        • I bambini piccoli sono…piccoli, non fessi.
        • 6 anni e 2 nanetti dopo [Remix]
      • GTAttila,flagello diDdio!
      • Violenza nei Videogiochi?
        • Videogiochi, nemico pubblico?
        • Genocida di pixel
        • Belzebù con il joypad in mano
      • Botte da orbi
        • Picchiaduro
      • Dolci zavorre e paranoie di un videogamer
      • Harry ti presento Claudio
      • Io non ho paura…dei draghi
      • Fumetti e videogiochi
      • Il falso dilemma: digitale o non digitale
      • DLC cui prodest?
      • Remastered: uno strano senso di déjà vu
      • Sono un pirata (digitale), sono un signore (virtuale)
      • Fratelli di joypad
        • E3 2015: lettera d’amore (e fiele) a Nintendo.
        • E3 2016: are we DIGITAL DEM3NT?
      • Iwata-sama, dōmo arigatō
      • Disney e videogiochi
    • Volare oh-oh! Simulazioni (e non) di volo
      • Falcon 4.0 Allied Forces. Il Falco torna a volare!
        • Falcon strikes back! (English)
      • Falcon 4, cronaca di una missione
      • Heatseeker, l’insostenibile leggerezza del…volo.
        • Heatseeker. The Unbearable Lightness of…flying (English)
    • Cheap’n Fun, fritto misto di grandi videogiochi a prezzi piccoli.
  • Storie sgangherate…
    • #1. Ulisse con il senno di poi
    • #2. Il Piccolo Cocomero
    • #3. A.D. 2828. The Twins Society
    • #4. I ragnetti Prot-Prot e Lo Stupido Inutile Viaggio…
  • Storyette
    • Piccole storie di soldati piccoli
    • Vita, morte e miracolo di un fiore
    • i.Blogger
      • Ogni blogger è un killer
      • Anche un blogger ha un cuore
      • Burnout Revenge: vendetta di uno stress mentale
      • Scrivere, un libro di Anne Lamott
      • Ghost in the Fingers [4.0]
      • Fantasma nel guscio [3.0]
      • Ghost in the Shell [2.0]
      • Racconti poco intelligenti
    • Album di figurine
    • Il Tabagista dell’Amore e la sua Piccola Venere
      • STORyETTA, storia di una sigaretta
      • EUFumORIA
      • Bacco, tabacco e una piccola Venere.
      • Se telefonando
      • I, I wish you could swim
      • Fluidodinamica di un sentimento
    • Ricordi di salsedine al suono di Juke box
    • Bolero. Il respiro della vita
      • Bolero – Ep. #2 Il respiro(comico) della vita e il piacere della lentezza
    • Vita, morituri te salutant
    • Fuori da questo mondo
    • Sogni
      • Sogno di liquirizia
        • Sogno di liquirizia Ep. #2 – Intermezzo
      • USB: Un Sogno Bastardo
      • USB 2.0: Un Sogno davvero Bastardo
      • So(g)no felice
    • Graffitari improvvisati
      • Cartelli paradossi
        • #1. Vietato…
        • #2. Braccio di Ferro fa il metronotte…
        • #3. Non disturbar alano che…
        • #4. Amore per i cani
        • #5. San Valentino, ma con calma
        • #6. United Lasagne of Naples
        • #7. A zonzo per Napoli, il fumo fa male
      • Il mutuo dell’Amore
      • Sorrisi penitenziali
    • Ratafià
    • Disco Boy
    • Non sono un numero
      • Zer0
      • Due
      • Tre
    • Bile verde d’Irlanda
    • Gita di Pasquetta.
    • Scintille
    • Pendolari dell’Amore
    • Tre…Mo
    • Il citrullo
    • Qualcuno andò sotto il nido del cuculo…e gli sparò
      • Qualcuno andò sotto il nido del cuculo e sparò Ep.#2 – Ecco i Killer!
    • iCamera 2.0. Vita da fotocamera
    • The Walking Dead in The Office
    • Dettato (e)musicale
      • Dettato (e)musicale ovvero…
  • El BaVón Rojo
    • Dove sono capitato?
    • Batmancito
      • Batmancito – Indice degli episodi
    • El BaVón…Noir
    • Tati racconta:
      • E la Luna bussò
      • Bisogna dare le caramelle agli sconosciuti
      • Persa per strade polverose
    • Zeus racconta:
      • Zeus racconta la sua storia
      • Una tranquilla serata a El BaVón Rojo
      • Quattro pieni e una pinta di grog
    • Silviatico racconta:
      • Tenemos que bailar la cucaracha
      • Grosso guaio a El BaVón Rojo
    • Ade racconta;
      • E mo so cazzi! Dal Messico al Vesuvio…[by Ade]
    • Mela racconta:
      • La bruja
    • Johnny racconta:
      • 9 novembre
    • tiZ racconta:
      • La cantante
    • L’Oste racconta:
      • Panico da preparativi
      • Capodanno a El BaVón Rojo: brindisi con Grog!
      • In tequila veritas
        • In tequila veritas. Parte segunda
        • In tequila veritas. Epilogo
  • The .XXX files
    • poltrone&stocà hai rotto erca’!
    • Master o’Scieme: la ricetta del giorno
    • People jailbreak
      • People jailbreak #2: i.Got The Power!
    • The .XXX Trilogy
      • Tutto vostro, fino in fondo
      • Mai dire basta
      • Vergognose prestazioni
    • Il gladiatore
    • Maleducazione stradale
      • Lo slalomista. Gigante? Sì, la sua idiozia.
      • Specchietto catafratto
      • Lo sciacallo
    • Lasciatemi scrivere. Sono un italiano vero e…precario
    • Io sono terrone. Oui je suis emigrante
    • Che mangino brioche!
    • Vox populi can-can
    • Bella esperienza vivere nel terrore, vero?
    • Glia famo
    • L’uomo come la capra
    • M.I.@.
      • Save me (testo e traduzione) – Muse
    • Aloha
      • Quel mago di mio fratello JacOz
    • Lettera al figlio…di un papà ministro.
    • Lettera natalizia a Donald Trump da Cuba
    • Attenzione a li bombi 2.0
    • Time Out!
      • 7:30 A..M.
        • Scol…legato
          • Doing the Unstuck (testo e traduzione)
      • I giorni che passano
      • A matter of time
      • Io sto con l’elefante
      • Cuore di leone o di coniglio?
    • Ammutinati con il Bounty
      • Bounty Hunter [Hands up, don’t shoot Remix]
    • (sbav)Auguri
      • United (sbav)Auguri e salutame a’ soreta di Natale [recycled remix]
      • Bethléem Rouge
      • (sbav)auguri di Natale
      • (bav)Auguri di Natale
  • Viaggi del Bavabondo
    • La mia prima Settimana bianca – Andale ad Andalo
    • Guida la(i)conica di Napoli
      • #1. Puozze scula’
      • #2. O’ Munaciello
    • Messico
      • Viva il Messico! Indice degli Episodi
      • La “Classifica della Vongola”, gli strafalcioni del viaggio
      • (l)Ode all’amaca
    • New York
    • Victoria Falls
    • Botswana
    • Sì viaggiare, ad aprile.
    • Sì viaggiare, a giugno.
    • Sì viaggiare, a luglio.
    • Sì viaggiare, ad agosto
    • Sì viaggiare, a dicembre.
  • Juke-Box
    • Libri
    • Musica
      • Traduzioni canzoni
        • Numb – Linkin Park
        • Doing the Unstuck – The Cure
        • Pictures of you – The Cure
        • Remember the Name – Fort Minor
        • Forbidden Colours – David Sylvian e Ryuichi Sakamoto
    • Film
    • Star Wars

Johnny racconta:

Condividi:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

"Niemand ist mehr Sklave, als der sich für frei hält, ohne es zu sein."

Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo.
Johann Wolfgang von Goethe

Hall of Fame

Blog Stats

  • 398.756 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 907 altri iscritti

Commenti recenti

newwhitebear su Videogiochi nei film #7: …
redbavon su Videogiochi nei film #7: …
newwhitebear su Videogiochi nei film #7: …
redbavon su Videogiochi nei film #7: …
babol81 su Videogiochi nei film #7: …
redbavon su Videogiochi nei film #7: …
Lucius Etruscus su Videogiochi nei film #7: …
Riavvolgi e gioca: A… su Dungeons & Dragons, dai da…

Post più letti

  • Remember the Name (testo e traduzione)
  • 7 years (testo e traduzione) – Lukas Graham
  • Si trasuto 'e stritto e ti si mise 'e chiatto!
  • Si Alza il vento VS The Eternal Zero. Due film apparentemente diversi
  • Pictures of you (testo e traduzione)
  • 200.000! Uanema d'o' priatorio!
  • Remember the name (testo e traduzione) – Fort Minor
  • Cartelli paradossi #8 - A zonzo per Napoli, Riposa in pace
  • Seeeeeegaaa! (e non diventi cieco)
  • Chi ha paura dei videogiochi? #14: Italia VS Rule of Rose

C'HO UNA SCIMMIA SUL GROPPONE:

ovvero tutto ciò che mi piace ora. Domani è un altro giorno.

Star Wars – Gli ultimi Jedi

Clicca sull'immagine per la recensione di Star Wars - Gli Ultimi Jedi
In Star Wars VIII si riconosce l'obiettivo di miscelare il rispetto per le origini e un rinnovato dialogo con il pubblico per traghettare l’amato universo di Guerre Stellari dal vecchio al nuovo. Per gli appassionati è una nuova speranza che Star Wars li accompagnerà ancora per tanti anni a venire

Star Wars – Rogue One

Rogue One è distante dal mito di Star Wars e dai suoi elementi di fiaba: un gruppo di canaglie si ritrova unito per un'importante ma anche molto rischiosa missione segreta in un contesto di guerra. La guerra non ha nulla del mito, non ha nulla della fiaba, ma è una guerra reale in cui la differenza tra "buoni" e "cattivi" è fatta di sfumature.

Alien Covenant

Clicca sull'immagine per la recensione di Alien Covenant
Nel 1979 Ridley Scott con il primo Alien terrorizza, disturba, sconvolge. L’unica cosa sconvolgente di Alien Covenant è l’assenza totale di tutto ciò.

A Better Tomorrow

A Better Tomorrow di John Woo è una storia di rimorso, sensi di colpa, responsabilità, amicizia, legami di sangue, sacrificio e redenzione, che ha influenzato un’intera generazione di registi e produttori e ha ridefinito il linguaggio del cinema di azione.

The Eternal Zero

Si Alza il Vento VS The Eternal Zero
Nata come recensione di The Eternal Zero, sono stato “costretto” a scrivere anche dell’ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki, Si Alza il Vento. I due film hanno in comune il famoso aereo da caccia giapponese Mitsubishi A6M Zero e apparentemente null'altro. Dopo la visione di entrambi i film, provo a metterli d’accordo. Missione “suicida”?

The Admiral

The Admiral Yamamoto
The Admiral racconta la Guerra nel Pacifico dal punto di vista nipponico e, in particolare, di uno dei protagonisti del secondo conflitto mondiale: l’ammiraglio Yamamoto. Un uomo che sapeva quanto sia preziosa la pace, che avvertì il disastro imminente e morì con la consapevolezza di non essere riuscito a evitarlo.

Legio XIII

Legio XIII - Qui indignus damnabitur
La Legio XIII è protagonista dei 15 minuti di questo cortometraggio: non è una legione qualsiasi, ma quella che, dopo avere combattuto al comando di Giulio Cesare durante la vittoriosa campagna gallica, ebbe l’onore di essere la prima ad attraversare il Rubicone.

In the Shadow of the Sun

In the Shadow of the Sun immagine di copertina
Un film di Harry Freeland. Migliaia di africani soffrono di albinismo. La loro condizione è oggetto di pregiudizio, isolamento e discriminazioe. Vittime di violenze, rapimenti ed efferati omicidi a causa di credenze sciamaniche e interessi economici, sono chiamati "zeruzeru", cioè “ombra bianca” o “demone”.

Ori and the Blind Forest

Quando Studio Ghibli e Disney si incontrano in un videogioco.

L.A. Noire

L.A. Noire copertina Playstation 3
L.A. Noire è una storia ispirata al "delitto della Dalia Nera" (1947), immersa in una riuscita atmosfera "hard-boiled". E' una storia per un pubblico adulto, con l'intento di rivolgersi proprio ai non-videogiocatori, per niente interessati ad alieni, idraulici con i baffi, guerrieri coraggiosi e compagnia videogiocando; una storia rivolta anche ai consumatori d'elezione, cioè i videogiocatori, in particolare quelli nati con l'Atari e l'Intellivision oppure con il C64, ormai cresciuti e desiderosi di contenuti maturi

PlayStation

Foto tratta da "Controllers" di Javier Laspiur
Non sottovalutate la potenza di PlayStation! Questo il claim della campagna pubblicitaria della prima PlayStation. Strano è che uno slogan pubblicitario si sia poi rivelato vero!

Ghouls ‘n Ghosts (Amiga)

Ghouls 'n Ghosts (Amiga)
All’indomani della pubblicazione di Ghouls ‘n Ghosts per Amiga, seguirono infuriati commenti dei videogiocatori per una “schifezza” di conversione di un meraviglioso coin-op. La versione Amiga non regge il confronto non solo rispetto all’originale in sala-giochi, ma perde a mani basse anche al cospetto delle versioni Mega Drive e Super Nintendo, tuttavia rientra nel mio personale Olimpo dei Videogiochi per Amiga.

Ghouls ‘n Ghosts (coin-op e console)

Ghouls 'n Ghosts (coin-op e console)
Ghouls ‘n Ghosts e Ghosts ‘n Goblins rappresentano un riuscito mix tra il serioso e la parodia, immersi in un’ambientazione medievale in versione “super-deformed” alla giapponese. In quel cavaliere in mutande c’è un po’ di me, quel pizzico di ironia che nei momenti di difficoltà ti permette di andare avanti e, alla fine, venirne fuori dopo un’estenuante serie di fallisci&riprova.

Ultima V

Ultima V - Warriors of Destiny
A dispetto di un’estetica essenziale già per l'epoca (1988) Ultima V è uno dei primi giochi in cui sperimentare un mondo pulsante di vita: personaggi che respirano, individui con personalità e motivazioni diverse, scelte che hanno delle conseguenze. Ancora oggi è un capolavoro di game design.

Alien Isolation

Alien Isolation, fa più paura un film o un videogioco?
Alien Isolation è un appassionato tributo all’opera di Ridley Scott che dal 1979 ha segnato indelebilmente l’immaginario collettivo. Un tributo che nell’esperienza si traduce in uno dei rari esempi di videogioco “survival-horror” che comunica effettivamente il senso di emergenza, di sopravvivenza e di orrore insieme, miscelandolo con una componente “stealth” sviluppata in modo credibile. Mai come in questo caso: non giocatelo a luci spente.

Assault Suit Leynos (PS4)

Assault Suit Leynos, 26 anni dopo
Un’esperienza fedele alle scelte del design originale, tuttavia ventisei anni sono trascorsi e la “filosofia” di questo vecchio gioco potrebbe risultare indigesta ai videogiocatori degli Anni Duemila. Assault Suit Leynos per PlayStation 4 centra l’obiettivo: nonostante i cattivi pensieri che vi farà fare e le maleparole che vi farà pronunciare, è una “remastered” sacrosanta e pure benedetta.

Space Hulk

Space Hulk (Amiga e PC, 1993)
Space Hulk (Amiga e PC, 1993) è una miscela di sparatutto in prima persona e gioco strategico-tattico, in cui all’azione dei combattimenti con tanto di spargimento di resti mutilati sulle texture del pavimento e di sangue su quelle dei muri, si aggiunge una certa dose di riflessione per disporre i propri Terminator in posizioni tatticamente favorevoli. Immersi nell'universo di Warhammer 40,000, siete pronti a salvare l'Umanità e, sopratutto, la vostra pelle?

Dead Space

Dead Space, la saga
Al termine del primo Dead Space si può dire di essere passati attraverso senso di smarrimento, terrore, decadimento, corruzione mentale, abbandono, ansia, claustrofobia. Al termine di Dead Space 2, l'effetto novità è naturalmente svanito, quindi si è più "preparati" ai momenti di paura, tutto il resto rimane e vi si aggiunge una dimensione più personale e intima del protagonista, Isaac Clarke: un delirio mentale in cui è difficile capire il confine tra il reale e l'incubo. La giocabilità vira senza dubbio verso l'azione, annullando certi "tempi morti" del primo episodio, che però contribuivano alla suspense e alla paura. Grafica e colonna sonora a livelli di eccellenza. Non giocatelo di notte a luci spente.

Scrivere

“Scrivere” è una lettura consigliata anche a chi non è interessato alla “scrittura” poiché Anne Lamott, con uno stile informale e sincero, fornisce dei consigli sul difficile mestiere di esprimersi scrivendo, raccontando attraverso la scrittura, in un modo non didattico e all’inizio spiazzante.

Total War Rome – Distruggi Cartagine

Total War Rome - Distruggi Cartagine è un libro nato come corollario di Total War, una nota serie di videogiochi di strategia in tempo reale, tuttavia non è un becero tentativo di “fare cassa”, e dimostra di essere un godibile libro tra il thriller politico e il romanzo storico, ambientato durante l’epilogo delle Guerre Puniche.

L’avventura di un povero crociato

L’avventura di un povero crociato
Genti nullatenenti, partite per trovare martirio o fortuna, attraverso un viaggio di morte, violenza, sofferenza, che ha loro sottratto tutta l’umanità, si troverà alla fine trasformata in qualcosa d’ “altro”, quell’ “altro” che al grido “Dio lo vuole!” ha ammazzato. “Così, ciascuno di noi resta quel che è, ma impara dall’altro. Nessuno chiede all’altro di convertirsi: ma non potremmo trarre gli uni il meglio dagli altri?”. Una redenzione, in effetti, è avvenuta. Una storia di integrazione inaspettata, soprattutto per quei tempi e che, oggi, sembra non aspettarsi più nessuno.

Stan Trek

Stan Trek di Ted Rall (Ed. Becco Giallo)
Avvicinatomi per la curiosa assonanza con StaR Trek, irresistibile quanto vedere il comandante Kirk che impartisce ordini dalla plancia del maestoso vascello spaziale Enterprise in calzamaglina attillata tipo ballerino di danza del Bolshoi! Stan Trek è un viaggio nell’Asia centrale post-sovietica e il Medio Oriente: lungo la Via della Seta, attraverso luoghi difficili anche da pronunciare di fila. Provateci voi, senza fermarvi: Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan. Ma non solo: la provincia del Sinkiang (Cina), Afghanistan, il conteso Kashmir con la Strada del Karakorum, tra le più pericolose al mondo, fino al Pakistan

Super Famicom: The Box Art Collection

Super Famicom: The Box Art Collection by Bitmap Books
Tutto quello che avreste voluto avere per il Super Nintendo e non avete mai osato chiedere. Super Famicom: The Box Art Collection non è solo un libro curato nella forma e nei contenuti, ma è una "macchina del tempo: averlo, ammirarne le immagini, leggerlo è l'esperienza più vicina ad avere posseduto la console, la cassetta inserita nello slot, e giocato fino a che genitore o genitrice non ti abbiano minacciato di diseredarti.

The Ultimate History of Videogames

La vera Storia dei Videogiochi come non l’avete mai sentita raccontare
L'autore trasmette al lettore l’essenza di questo “fenomeno” attraverso un lavoro sia documentale sia una narrazione con taglio giornalistico di dichiarazioni, aneddoti, contributi di coloro che il Videogioco l’hanno creato. Videogiochi non solo come “prodotto”, ma soprattutto racconta degli uomini che vi sono dietro.

Akron/Family – S/t II: The Cosmic Birth And Journey Of Shinju Tnt

S/t II: The Cosmic Birth And Journey Of Shinju Tnt
Affibbiare un’etichetta agli Akron/Family sarebbe un’impresa improba visto che si divertono a cambiare continuamente. C’è chi li definisce freak-folk, piuttosto citerei il bassista Miles Seaton il quale disse che l’obiettivo è quello di connettere i sogni e il cuore. Obiettivo centrato. Cose dimenticate, cose sopite e, quando seguendo quelle note, le tirerete fuori, sarà un tripudio di scintille e cascate di lapilli come il vulcano in copertina. Questo disco è musica che fa bene.

Florence and the Machine: Cerimonials

Cerimonials
Dopo Lungs, aspettavo con trepidazione questo nuovo Cd. Si conferma l'unicità della voce, una non scontata sensibilità nel creare empatia, un disco pop ben fatto, coivolgente. La versione "deluxe" contiene degli inediti e delle versioni acustiche che danno davvero un senso a quella parola abusata per spillarvi dei soldi in più. A breve senti-recensione che questo box è troppo tiranno. Merita!

Télépopmusik: Genetic World

Genetic World (2002) è il primo disco dei Télépopmusik, un trio francese che affonda la sua passione musicale nel fertile terreno di musica elettronica della madrepatria dei Galli. Ne sboccia un album, sì di evidente matrice elettronica, ma ricco di inserti hip-pop, rap, jazz, lounge. il risultato è un suono accessibile e, al contempo, solido e ricco, risultando interessante anche dopo ripetutti ascolti, rivelando sempre più dettagli andando a cercare in profondità e tra le pieghe.

Bolero di Maurice Ravel – New York PO / Pierre Boulez

Bolero di Maurice Ravel - New York PO / Pierre Boulez
Un movimento che sconfigge la gravità e fa sembrare di poterci librare nell’aria, naturalmente, come se l’avessimo sempre potuto fare, ma l’avessimo solo dimenticato. Danza, danza e il tempo di bolero Dùm dududu dùm dududu dùm dùm dùm dududu dududu dududu...

Tutto a PosT e nienT in ordine:

Fritto misto di altri post o suPPost tali

Alan Wake

Alan Wake (Xbox360)
Alan Wake è un thriller, trae ispirazione da Stephen King, attinge a X-Files e Twilight Zone. Il risultato è un buona storia, supportata da un impianto audio e video di prim'ordine, che riesce a tenere un buon eqilibrio tra la tensione dell'esplorazione e l'adrenalina degli "incontri" ostili. In mancanza di un Silent Hill di prima maniera, orfani di Eternal Darkness e Project Zero, Alan Wake non deluderà. Clicca sulla copertina per saperne di più.

Super Nintendo

Controllers (c) Javier Laspiur
Super Nintendo: come gli idraulici conquistarono il mondo con "certi" funghetti. Tutto quello che già sapete sul Super Nintendo e, anche se non ne sapete nulla, preferireste restare ignoranti. Come oggi la “pleistescion” (si legge come si scrive…), per tutti gli anni ’80 e ’90 Nintendo era indiscusso sinonimo di “videogioco”. E chi Nintendon't è un Sega...iolo!

Sega Mega Drive

Controllers (c) Javier Laspiur - 20 maggio 2014
La prima console a 16 bit, il Sega Mega Drive. Non è Storia del Videogioco o Retrogaming. E' conservazione della memoria e delle emozioni Anni '90. Un viaggio in ciò che ero e che mi ha permesso di essere ciò che sono. [Foto: Controllers (c) 2014 Javier Laspiur]

Remember Me

Prendete Blade Runner, Strange Days, Johnny Mnemonic, Inception. Shekerate il tutto in un codice macchina che permette di interagire con la storia, i personaggi e, persino, con i loro ricordi. Il mix così ottenuto è Remember Me! Neo-Parigi, 2084: le memorie personali possono essere conservate, caricate e scaricate, ma anche manipolate, vendute, acquistate: sono una merce di scambio.

Journey Collector’s Edition (PS3)

Edizione che include flOw, Flower e Journey.
Journey è un capolavoro ed è contenuto in questo disco che include anche flOw e Flower. Il grande successo di flOw come gioco per web browser ha permesso ai suoi autori, Thatgamecompany, di essere scelta da Sony come team di talento sui cui credere e investire. Flower è un capolavoro per soggetto (interpreti il...vento"), interazione originale con il joypad e giocabilità che mette a tacere i detrattori dei vidogiochi perchè violenti (sempre che costoro fossero disponibili a giocarvi). Journey ci apre una porta, fa intravedere un viaggio fantastico come un bel libro o film. E' un percorso in una dimensione più intima e personale, attraverso le emozioni. Alla fine di questo viaggio, esiste una fondata possibilità di sentirsi diversi rispetto a come eravamo quando siamo partiti.

Dark Souls

Dark Souls
Gutta cavat lapidem. La goccia scava la roccia. Questa non è una recensione, questo è un avvertimento: Dark Souls non perdona. E c’era da aspettarselo. Come promesso dagli stessi autori, From Software, e seguito spirituale di quella “brutta bestia” di Demon’s Souls, porta con sé lo stesso conflitto interiore: voglia di fissare il record mondiale di lancio del joypad dalla finestra e attrazione fatale da sindrome “un’altra partita e poi smetto”, al limite del sadomasochismo.

Demon’s Soul

Brutta bestia...Demon's Soul è una di quelle bruttissime bestie che ti si attacca sul groppone e non ti molla finché non sei ridotto come un cencio...alle 4 di mattina. Un gioco di ruolo che richiede dedizione, ripetuti tentativi, errori (parecchi) e tanto tempo. Presenta una dote, ormai rara: capace di tirarti fuori le più grandi bestemmie contro lo schermo, la Signora Sony e le sue 3 figlie Pleistescion...e al contempo capace di farti sentire il senso di liberazione, dopo la tensione accumulata, e altrettanta soddisfazione. Sono appena al secondo Boss, che per gli autori del gioco è poco più di una mammoletta: un gigante in armatura e ogni volta che ci arrivo (se ci arrivo) il risultato è identico all'ultima carica della cavalleria polacca contro i tank nazisti. E non ho nemmeno il cavallo...Consigliato ai vegliardi e nostalgici dei giochi japponesi come li facevano una volta (difficili) e ai più giovani desiderosi di sperimentare un BEL gioco di ruolo. Astenersi giocatori della domenica e gioca-mordi&fuggi.

To the Moon

Una delle storie più intense mai raccontate in un videogioco
Appena terminati i titoli di coda di questa piccola gemma! Una delle storie più intense, toccanti, meglio scritte e mai raccontate in un videogioco. Se amate i videogiochi o se vi fanno ribrezzo, giocate To the Moon. Alla fine della storia potrebbe venirvi persino da...piangere. Un assoluto capolavoro, una colonna sonora che apre il cuore e una storia scritta con il cuore. Se non ricordate di averne uno, ve lo farà battere.

Rain

Rain è una storia maliconica, due bambini perduti, una città spettrale, una Parigi della Belle Époque, una pioggia incessante. In fuga da un oscuro nemico, insieme verso quell'unica finestra illuminata in città. La luna con il suo diafano chiarore sembra indicarci la direzione. Claire de lune di Claude Debussy è il tema musicale che sottolinea in modo sublime i punti topici della storia. Rain tocca certe corde che non ci aspettiamo vengano fatte vibrare da un videogioco. Banale nell'intreccio, breve la durata, ma la direzione artistica aggiunge un quid che la sublima, rendendo Rain un'esperienza da vivere. Goccia a goccia.

Never Alone

Never Alone
Never Alone è una favola raccontata attraverso un videogioco, che fa conoscere la cultura di un popolo abitante in una delle zone più remote del pianeta: gli Inuit dell’Alaska. Un videogioco accessibile, più interattivo di un libro, più divertente di un documentario. Un'esperienza da condividere anche con i propri figli. Never Alone, mai soli...Un messaggio di condivisione e comunione in controtendenza con l'individualismo e la paura del "diverso".

Halo Reach

Una storia appassionante, una giocabilità ben bilanciata in tutte le modalità (singolo, cooperativo, multiplayer), grafica rifinita e un accompagnamento musicale epico e vibrante. Quanto di più vicino a un colossal di fantascienza di Hollywood.

Legend of Zelda: Skyward Sword

Legend of Zelda: Skyward Sword
Zelda ritorna su Wii e, con molta probabilità, è il canto del cigno della console Nintendo di questa generazione, che ha avuto il grande merito di avvicinare ai videogiochi chi non li avebbe toccati nemmeno con una pertica, da lontano. Zelda è sempre stato un gioco per cui la Nintendo ha dedicato molte risorse e dedizone, tanto che lo definirei: amore. Skyward Sword è frutto sicuramente di un amore smisurato. E' un incanto. Fin dalle fasi introduttive trasmette quel tocco magico che mette in moto la nostra fantasia e ci fa riempire i vuoti lasciati dagli autori, facendoci diventare parte di questa avventura, impossibile nella realtà, ma reale nelle nostre teste e cuori. .

Falcon Allied Forces 4.0

Falcon Allied Forces 4.0
LA migliore simulazione di volo militare mai prodotta e visto il collasso della nicchia di mercato delle simulazioni di volo, anche una delle ultime degna di tale nome. Un prodotto valido, curato nei dettagli e trasuda passione da tutti i rivetti e i bulloni dell’abitacolo virtuale. Se avete un seppure minimo interesse nella simulazione di aerei e nel moderno combattimento aereo, non avete scelta: compratelo e…attenti a ORE 6, SEMPRE!

X 2

X 2 - Team17 - PlayStation
X2: annata 1997, vendemmia PlayStation, cantine Team17. Appartenente alla genie degli spara-tutto, si distingue per rinomata bastardaggine, ma per il videogamer sparare è cosa di Natura: sparare "è cosa buona e giusta". E' veramente ancora oggi cosa buona e giusta oppure è il caso di mandare il (video)giocattolo in "soffitta"?

Fire and you won’t regret. Sparatutto dei bei vecchi tempi

Quando sparare è cosa buona et giusta. Il videogamer sta ai pixel come Terminator sta al genere umano. E' un fatto di Natura. Oggettivo. Gli "sparatutto" sono stati l'Alfa del Videogioco (Space Invaders) e hanno raggiunto l'apice con le console 16 bit. La storia è banale, noi siamo "i buoni", gli unici rimasti, "i cattivi" sono una caterva, la sfiga ci vede benissimo. Senza tema e con una buona dose di crediti, la nostra missione è la sconfitta dell'ultimo boss dell'ultimo livello. Bei vecchi tempi di sangue (di pixel), travasi di bile (la nostra) e tanta soddisfazione!

Burnout Revenge

Burnout Revenge
Burnout Revenge! Esperienza sì virtuale ma dannatamente catartica per l’automobilista frustrato dal traffico metropolitano. Quarta incarnazione digitale di una serie dedicata a chi ama le folli velocità e il suo “sogno nel cassetto” è aprire un’attività di sfasciacarrozze. Burnout è diretto: entra in auto, pesta brutalmente l’acceleratore a fondo corsa e non preoccuparti minimamente di ciò che può accadere…Anzi, più fai danni, più alto sarà il punteggio.

Batman: Arkham Asylum (PS3 e Xbox360)

BATMAN: ARKHAM ASYLUM (PS3 e Xbox360)
Regala al giocatore una grande esperienza, restando sempre fedele allo spirito del fumetto originale. La "Game of the Year Edition" aggiorna già l'ottima edizione originale con tutti i contenuti aggiuntivi, prima disponibili solo come download a pagamento.

Darksiders

DARKSIDERS (PS3 e Xbox360)
DarksidersS, uno degli acquisti obbligati del 2010 per PS3 e Xbox360, un'avventura d’azione hack’n’slash dalla grafica curata da un affermato disegnatore di fumetti e azione adrenalinica

Ombra bianca

Ombra bianca di Cristiano Gentili
Africa. Su un'isola dove non arrivano gli echi chiassosi del turismo, dove non ci sono resort né safari per viaggiatori in cerca di esperienze esclusive a pagamento. Durante la stagione delle piogge una giovane donna posa sulle ginocchia di un uomo europeo una neonata dai lineamenti africani ma dalla pelle bianca come il latte: “Lei è Adimu". Essere bianchi in Africa non è sempre sinonimo di privilegi. Una storia che vuole fare conoscere le condizioni di vita degli albini in Africa, persone invisibili.

Pikmin 3 (Nintendo Wii U)

Pikmin 3 (Nintendo Wii U)
Un gioco di strategia fuori di testa con piccoli esserini colorati da raggruppare, comandare a bacchetta, fai questo, muovi quello, in uno scenario disseminato di rompicapo ambientali e craturine assortite da affrontare tenendo conto di certe specificità e punti deboli. L'effetto finale è un quadro naive con pericolose virate verso la psichedelia. Ora capisco anche perché i funghetti sono l'oggetto più comune nei videogiochi di Mario, la serie che, con oltre 25 anni sulle spalle, ha reso famosi i programmatori di casa Nintendo.

De Blob (Wii)

DE BLOB (Wii)
Un gioco, semplice e immediato, che “rotola” via con spensieratezza, lasciandoti qualche sorriso e un retrogusto dei bei-tempi-andati di un buon Pac-Man annata ‘80 (Cantine Namco). Non temo le occhiatine e risatine di compassione degli adulti, che questo "giochino" tutto al più darebbero in pasto a un bimbo di 8 anni, quando definisco De Blob una "somma algebrica emozionale", una sommatoria di sensazioni, emozioni, ricordi stratificati nel tempo, nella memoria e nell’esperienza. Se volete sapere perché cliccate sull'immagine della copertina. Poi potrete pure darmi del mentecatto..

Florence and The Machine – Lungs

Florence Welch ha una voce che ammalia: potente, carezzevole, capace di toni leggeri e cupi. Un disco coinvolgente e sfaccettato: Dog Days Are Over fa muovere le gambe da sole, Blinding trascina in una cupa spirale, Howl mi fa ululare, My Boy Builds Coffins mi fa sorridere, Drumming Song fa vibrare...Lungs è un disco completo, volendo ci si può perdere nei dettagli, appassionante.

30 Seconds to Mars: This is War!

30 Seconds to Mars: This is War!
La canzone che dà il titolo a questo disco This is War! mi si pianta nel cervello dopo averne ascoltato una parte utilizzata in una pubblicità di RaiMovie. Aspettative pari a zero. Il resto dell'album è arrivato in una galvanizzante serie di onde di sensazioni, che si sono rivelate "anomale" e quindi travolgenti. This is War!, Closer to the Edge, Vox Populi, Hurricane...i cori dei ragazzi, registrati dal vivo e utilizzati nelle canzoni come un portentoso strumento. Mi è sembrato di riuscire a percepire di nuovo la pura, genuina fede di quando hai vent'anni - anno più, anno meno - e sei convinto che ognuno col proprio piccolo contributo e poi tutti insieme si può "cambiare ciò che non va nel mondo". Un'onda di fiducia: rivoluzionaria, rabbiosa e pacifica allo stesso tempo. Un'onda di cui avverto un gran bisogno specialmente in questo periodo in questo Paese. Lasciatevi trascinare, respirerete un'aria nuova, piena di speranze e vigore.

In The Air

In The Air (feat. Angela McCluskey, Morgan Page, BT and Sultan & Shepar)
Un singolo strepitoso! Testo, melodia, ritmo e la voce fantastica di Angela McCluskey realizzano una traccia Dance che avvolge, fa vibrare, innalza. Ha il potere di rendere liberi dalla gravità dapprima i piedi e in rapida successione, per moto di espansione verso l'alto, gambe, bacino, stomaco, busto, cuore, braccia e infine testa. Throw out your troubles Find your song Cause there's a change Change in the air IN THE AIR

Castlevania: Lords of Shadow (PS3 e Xbox360)

Metascore 85. Basato su 62 recensioni.
Castlevania: quando i vampiri cantano "Killing me softly". Castlevania è la serie giapponese che dalla fine egli anni '80 ci manda in giro ad ammazzare vampiri armati di una frusta e/o di una croce (?!?). Altro che Buffy, Blade o Twilight! E' uno splendido action adventure, con un buon bilanciamento tra sfida e gratifica, comparto tecnico eccellente e una riuscita atmosfera da tempi bui della Santa Inquisizione; un mix tale da indurre una certa dipendenza da...sangue di vampiro fino ai titoli di coda. Smettete di stare lì a guardare Twilight, datevi da fare, imbracciate un joypad e date il vostro contributo al trionfo della Luce sull'Ombra...ma siete proprio sicuri di combattere dalla parte giusta? Consigliato a chi apprezza i videogiochi di azione con elementi di avventura e semplici puzzle. Pubblicato a fine 2010, è reperibile a un prezzo accessibile.

Child of Eden (Xbox con Kinect)

Child of Eden
Se dentro di voi c'è un alter-ego a metà strada tra Darth Vader e Herbert von Karajan, avete trovato il videogioco perfetto e una valida ragione per prenotare una visita dallo psicanalista. Uno sparatutto con visuale in soggettiva . in cui occorre sparare a tutto ciò che vi viene incontro. La novità e' che si "spara" puntando le mani come Darth Vader scaglia i fulmini, al ritmo di fantastiche immagini e musiche psichedeliche, così mulinando le braccia come un grande direttore d'orchestra.

Una Canzone per Bobby Long

A Love Song for Bobby Long (Una Canzone per Bobby long)
Un film che mi ha colto di sorpresa, messo in mano un palloncino, preso per mano e con lo sguardo inebetito portato a spasso per New Orleans, la sua musica e - cosa rara - mi ha fatto respirare la sua atmosfera. Magari non sarà realmente New Orleans, ma è come mi piace immaginarla. E ora voglio lo zucchero filato: la colonna sonora si attaccherà alle vostre orecchie come lo zucchero filato ai vostri denti. E' disponbile un'edizione speciale con film+cd musicale.

Dance Central (Xbox360 con Kinect)

Il Kinect funziona! Avete presente? Il Kinect è quello della pubblicità: "Il controller sei tu!"? Tristarello e nerd-issimo lo slogan, ma vero. La prova definitiva è Dance Central, che è riuscito a fare venire fuori il Ricky Martin che è SEMPRE stato in me...a dire il vero, i risultati di ballo sono più quelli dell'Orso Yoghi. Ho detto che il Kinect funziona, non che fa i miracoli. ... ...Per quelli datemi tempo. euàn, tu, tri...Never, Never Gonna Give You Up

SBK X: Superbike World Championship (PS3 e Xbox360)

SBK X: Superbike World Championship
SBK X, raro esempio di videogioco prodotto in Italia (Milestone), è il metadone motoristico per uno come me, ha guidato 2 volte (DUE) lo scooter nel traffico di Roma e perciò ha giurato eterna fedeltà e gratitudine alle quattro-ruote. Per chi la moto la sa guidare, SBK ha una modalità "simulazione" che farà la vostra gioia. Senza il pericolo di spalmarsi sull'asfalto alla prima curva, è l'occasione per liberare il centauro (pazzo) che è in voi!

Metroid Other M (Wii)

Metroid è una serie che non ha sbagliato un colpo dalla sua prima creazione nel 1986. Quest'ultima apparizione, prodotta dal Team Ninja, è senza mezzi termini un altro centro! Innovazione, un pò di coraggio, eccellenza tecnica e una costante attenzione a non tradire lo spirito della serie, ci regalano un'esperienza d'azione frenetica e una storia coinvolgente. A parte qualche incertezza nei controlli, il gioco è un gioiellino.

Final Fantasy: Crystal Chronicles – The Crystal Bearers (Wii)

Final Fantasy: Crystal Chronicles - The Crystal Bearers (Wii)
Spin-off di Final Fantasy, la serie Christal Chronicles nasce per colmare il semi-vuoto di giochi di ruolo su Nintendo, prima Gamecube, oggi Wii. Questo episodio non è sicuramente un gioco di ruolo, vira verso l'action-rpg, finendo per offrire un'esperienza molto poco "ruolistica", più votata all' "esplorazione" del mondo e parecchio lineare nel suo svolgimento. Nella sua semplicità concettuale e di giocabilità, tuttavia, si tratta di un'esperienza confezionata con cura con il solo obiettivo di divertire. Il che non è poco per un videogioco. Non è un capolavoro, ma per 13 euro è un must.

Il BaVone Rosso


Raised by The Pixels Wars

Web
Analytics

RICETTARIO POST(it)

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Nov    

Le ultime ricette dello Chef

  • Videogiochi nei film #7: Sharknado
  • Riavvolgi e gioca: Alien 3
  • Videogiochi nei film #6: Nuovo Cinema Paradiso
  • Nuclear War, l’attualità in un videogioco degli anni Novanta
  • MAD World
  • Aliens: Dark Descent [anteprima]

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pictures of You
    • Segui assieme ad altri 706 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pictures of You
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: