Game Boy: The Box Art Collection

Game Boy. Mai così tanti dovettero così tanto a una così piccola console Game Boy: The Box Art Collection, con le sue meravigliose illustrazioni e testi a commento, riesce nel difficile compito di comunicare l'essenza del "fenomeno" della console portatile Nintendo Game Boy. Così come il Sony Walkman ha rappresentato una rivoluzione per l'ascolto della …

Leggi tutto Game Boy: The Box Art Collection

Fantasy, un genere sottovalutato – Ep. #1

È una giornata di pioggia battente e vento feroce, il panorama al di là della finestra è di un grigiore malato, perfino deforme e distorto se visto attraverso le gocce che punteggiano il vetro. D'un tratto, un raggio di luce penetra la coltre grigia, poi dilaga nel cielo, facendo battere in ritirata le nuvole come …

Leggi tutto Fantasy, un genere sottovalutato – Ep. #1

Disney. Tesori e ricordi. Un libro non solo da leggere

Il titolo del volume potrebbe fare pensare a una retrospettiva della Disney e un omaggio al suo fondatore. In effetti, lo è, ma non sottovalutate mai la magia Disney. Un volume illustrato che stupisce per la ricchezza di memorabilia e di contenuti. Considerando che l'autore, Robert Tieman, è stato direttore degli Archivi Disney a Burbank per …

Leggi tutto Disney. Tesori e ricordi. Un libro non solo da leggere

Perché la definizione “fantasy” sta stretta a Il Signore degli Anelli come una t-shirt taglia “S” a una supermaggiorata

Il titolo sembra partorito dal grafomane titolare di questa webbettola, posseduto dallo spirito di Lina Wertmüller (riposi in pace). Se chi inizia bene è a metà dell'opera, mettetevi l'anima in pace: qui c'è ancora parecchio da faticare. Il post precedente ha zig-zagato tra vari temi:  il piacere della lettura, cosa rappresenta un libro per il lettore, se …

Leggi tutto Perché la definizione “fantasy” sta stretta a Il Signore degli Anelli come una t-shirt taglia “S” a una supermaggiorata

Un libro per domarli, un libro per ghermirli e nel buio incatenarli

Rilassante panorama di rilassante estate? Già l'ho visto...da qualche parte Chi è quel pirla che ha spento la luce? Non vedi che sto leggendo? Deve essere passato Attila, sì deve essere passato di qui. Se i miei pensieri fossero i primi timidi germogli di margheritine nel prato, allora ho la certezza che Attila è passato …

Leggi tutto Un libro per domarli, un libro per ghermirli e nel buio incatenarli

The Ultimate History of Videogames

In "The Ultimate History of Videogames" Steven L. Kent trasmette al lettore l’essenza di questo “fenomeno” attraverso un lavoro sia documentale, una curata raccolta di dati esposta lungo una linea cronologica, sia una narrazione con taglio giornalistico di dichiarazioni, aneddoti, contributi di coloro che il Videogioco l’hanno creato. Kent mette al centro gli uomini: videogiochi non solo come “prodotto”, ma soprattutto racconta degli uomini che vi sono dietro. Fa raccontare ai protagonisti “com’è andata veramente la storia…” della creazione di Pong e dello sfigato bar a Sunnyvale scelto per il test, dei motivi della separazione tra Wozniak e Jobs, del successo di Space Invaders e della conseguente carenza di monetine in Giappone...

Super Famicom: The Box Art Collection

Tra i tanti libri, saggi, illustrati sui videogiochi che ho letto, Super Famicom: The Box Art Collection conquista il podio più alto con il pugno chiuso contro il cielo, proprio come Tommie Smith in quel 16 ottobre 1968 ai giochi olimpici di Città del Messico. Senza scarpe, calzini neri, testa bassa, alfiere di una "razza" discriminata: i videogiocatori.
Questo libro sta ai videogiochi come Quarto potere, Casablanca, Via col vento, Luci della città, Ladri di biciclette al Cinema.

Total war Rome. Distruggi Cartagine di David Gibbins

Total War Rome. Distruggi Cartagine

Titolo originale: Total War - Rome. Destroy Carthage - Autore: David Gibbins - Ediz. italiana: 2013 - Editore: Magazzini Salani - Genere: Narrativa & Letteratura, Storia - Pagine: 430. D’accordo, il centurione in copertina non c’entra nulla con un antico Romano, non fatevi però ingannare dalle apparenze… Total War - Rome. Distruggi Cartagine è un …

Leggi tutto Total War Rome. Distruggi Cartagine

Il falso dilemma: digitale o non digitale

La "scelta" tra digitale o non digitale sembrerebbe ovvia, ma è un falso dilemma. Non si tratta di scegliere tra due modi di consumare contenuti, piuttosto la vera scelta è un'altra: oblio o zavorra? La fisicità della confezione è zavorra che occupa spazio o un valore aggiunto? La resistenza è inutile, saremo tutti dematerializzati.

Cheap ‘n fun, grandi libri a prezzi piccoli: Stan Trek

Utilizzo la morigerata rubrichetta Cheap'n fun per sottoporre alla vostra altrimenti distratta attenzione un bellissimo libro di Tedd Rall, finalista al Premio Pulitzer e vincitore di due premi per il giornalismo "Robert. F. Kennedy". Un viaggo e un'inchiesta giornalistica, non "allineata", durata dieci anni e condotta sul campo. Se avete un interesse per i giochi …

Leggi tutto Cheap ‘n fun, grandi libri a prezzi piccoli: Stan Trek

Libro, m’hai provocato e io me te leggo!

Quando il Signore creò le stagioni e i mesi dell'anno non immaginava minimamente il grande successo che avrebbe riscosso il mese di agosto presso gli sparuti abitanti di una lingua di terra distinguibile tra Africa ed Europa solo grazie al supporto di lenti da vista, graduate alla bisogna, e un assiduo allenamento ai miei giochi preferiti (nonché …

Leggi tutto Libro, m’hai provocato e io me te leggo!

White Shadows ©Liron Shimoni

Ombra bianca.

“Ombra bianca” è tratto dalla realtà africana, vissuta in prima persona dall’autore, Cristiano Gentili, il quale non ha lasciato che gli scorresse attraverso perché “è così che va il Mondo”, ma ha permesso che diventasse parte di sé. Come parte di sé sono diventate le persone che ha incontrato, le storie che hanno vissuto. Ha voluto raccontarci di una parte di questa umanità che – nel migliore dei casi - è invisibile ai propri simili: essere africano ed essere “bianco” non sempre garantisce dei privilegi. Vi sono africani bianchi che nascono da genitori africani neri. La pelle è bianca perché si è affetti da albinismo. “Mzungu” (plur. "wazungu") in lingua swahili significa “persona bianca” ed è l’appellativo per indicare gli stranieri “bianchi”; lo stesso termine viene utilizzato però in modo spregiativo per indicare gli africani affetti da albinismo.
In “Ombra bianca” si racconta di persone invisibili, con le quali nessuno vuole avere contatti e delle quali nessuno parla. “Zeru zeru” in swahili significa “albino” e ha una beffarda somiglianza alla nostra pronuncia di un numero che indica il nulla, lo zero. Zero. Tanto vale la vita di un albino africano: zero.
Se la vita di un albino vale zero, ogni parte del corpo di un albino vale invece migliaia di dollari. Ogni parte del corpo di un albino diventa macabra materia prima di ciondoli e amuleti che dovrebbero portare fortuna e ricchezze oppure risolvere problemi di più contingente sopravvivenza. Ignoranza e creduloneria delle popolazioni sono terreno di facile sfruttamento da parte di sedicenti stregoni e gruppi di criminali, i quali non sempre sono perseguiti da un'adeguata azione repressiva della polizia e di condanna da parte della politica.
Vi affezionerete ad Adimu, la piccola protagonista di "Ombra bianca", a sua nonna Nkamba, a Sarah...

New York, ti guidO io!

Onda sonora consigliata: Celebration (Kool and Gang) Se riuscite subito a capire il nesso (il)logico tra la magnifica canzone dei Kool and Gang, la guida Lonely Planet di New York e il presente scribacchino di questo disertato blog,  allora avete altissime probabilità di scoprire l'anello mancante tra la scimmia e l'uomo (con grande soddisfazione di …

Leggi tutto New York, ti guidO io!