Gita di Pasquetta. A chi ama mettersi alla prova e non si arrende mai


Come promesso nel post precedente, ecco a voi il re-post, sempre attuale e rispettoso del protocollo di Kyoto. Sta a voi decidere se è eco-sostenibile o destinato all’indifferenziata.

Continua a leggere:

Gita di Pasquetta. A chi ama mettersi alla prova e non si arrende mai

Family Time © 2009 Clint Koehler - https://www.flickr.com/photos/amberandclint/
Family Time © 2009 Clint Koehler

 

17 pensieri su “Gita di Pasquetta. A chi ama mettersi alla prova e non si arrende mai

    1. Ahem, ieri sera ho pasticciato con WP e mi è partito un re-post apocrifo.
      Stamattina è quello “buono”.
      Il mercatino è uno scenario infernale per chi avrebbe tanto voglia di starsene sul divano a smaltire i postumi di abbuffate pasquali e una miscellanea di cioccolato raccattato da uova frantumate. Poi, mi sembra di non avere descritto una “fotografia” oggettiva. Manca solo il banco degli Inti-Illimani de nosotros 😉

      "Mi piace"

        1. Giusto! Il frittellaro e mettiamoci pure il buon vecchio zucchero filante e noccioline caramellate. Un trionfo di zucchero che al solo avvicinarsi genera un numero di carie a caso e fa schizzare la curva glicemica laddove nessun uomo è mai giunto prima (vivo).
          Narciso? Bah, scomparso da due giorni. Si è richiuso in camera sua con una carrettata di uova e ovetti. Io ho comprato in farmacia l’Imodium. Ho approfittato di un’offerta 3×2.

          Piace a 1 persona

  1. Quando ero più piccolo e non potevo oppormi alle gite, toccava svegliarsi anche prima del previsto per la scuola, per andare in gita.
    È stata una conquista, non doverlo più fare – mi lasciavo apposta dei compiti impegnativi da fare, per stare a casa e non fare quelle noiose gite 😛

    Piace a 1 persona

      1. Esattamente, questo è stato il primo anno non esattamente fuori dalla porta ma un briciolo più in là… tipo dieci minuti😬
        Poco sbattimento, niente grigliata e cibo preparato con la formula ” ognuno porta qualcosa”. Ho passato la giornata con l’associazione che si occupa di ragazzi arrivati qua da varie parti dell’Africa: gemellaggio Africa- Piemonte/cristiani- musulmani… a suon di insalate, torte salate e partite a basket. Facile, allegro e divertente 😁

        Piace a 1 persona

  2. Con un po’ di ritardo sono riuscito a leggere il post… chi commenta qua, chi di là nel vecchio post… non ci ho capito nu cazz’!
    Commento qua, va… anche se quando riposto io, preferisco si commenti sul vecchio. Se preferisci anche tu così, copioincollo anche di là!

    Gesus Craist superstar rivoluzionaria! Adoro quel lato, quello mostrato al tempio, quello bonaccione del porgi l’altra guancia mi piace molto meno.

    Riguardo i mercatini, brutta esperienza la tua, io non ci vado da circa 20anni, al mercato delle pulci di Ponte Milvio.
    Qualche anno dopo sono stato una volta a Porta Portese per le schede telefoniche ma non era un giorno festivo.

    Piace a 1 persona

    1. Anche la mia preferenza e che si commentasse sul post “vecchio”, ma l’importante e che il post spinga a dire la propria.
      Sui mercatini non ti nascondo che in vecchiaia rovisterei tra “cose vecchie” ma per fumetti, libri, film e videogiochi. Il problema è che si sono fatti furbi e cavalcano la nostalgia facendotela pagare a prezzi da modernariato di moda e non come qualcosa che qualcuno se n’è disfatto perché occupava spazio. Peraltro nel caso di film e videogiochi senza garanzia che funzioni.

      "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.