Nuclear War, l’attualità in un videogioco degli anni Novanta

Il lavoro di primo ministro o capo di Stato è faticoso e logorante. Oltre all'assurda burocrazia che complica tutte le attività di governo, anche i rapporti con i leader degli altri Stati possono essere una fonte di rogne, soprattutto se il vicino dichiara come "normali esercitazioni" l'ammassare al confine di centinaia di migliaia di soldati, …

Leggi tutto Nuclear War, l’attualità in un videogioco degli anni Novanta

Alien 3 su “RetroGamer” 157 (guest post)

“What is true, and I’m actually being serious here,” Mr. Obama said, “is that there is footage and records of objects in the skies that we don’t know exactly what they are.’ cit. The New York Times, 3 giugno 2021 L'ex-presidente degli Stati Uniti dichiara in un'intervista alla CNN che esistono video e registrazioni di …

Leggi tutto Alien 3 su “RetroGamer” 157 (guest post)

Game Boy: The Box Art Collection

Game Boy. Mai così tanti dovettero così tanto a una così piccola console Game Boy: The Box Art Collection, con le sue meravigliose illustrazioni e testi a commento, riesce nel difficile compito di comunicare l'essenza del "fenomeno" della console portatile Nintendo Game Boy. Così come il Sony Walkman ha rappresentato una rivoluzione per l'ascolto della …

Leggi tutto Game Boy: The Box Art Collection

Good Old Games Ads #10.3 – Alien 3, la campagna pubblicitaria

Segue da Good Old Games Ads #10.2 – Alien 3, le recensioni La campagna di comunicazione per il videogioco di Alien 3 segue il solco tracciato da quella cinematografica e utilizza esclusivamente le pagine delle riviste specializzate. La Rete non esiste ancora come Web 2.0 e gli investimenti in pubblicità televisiva non sono economicamente sostenibili dato il potenziale …

Leggi tutto Good Old Games Ads #10.3 – Alien 3, la campagna pubblicitaria

Good Old Games Ads #10.2 – Alien 3, le recensioni

Segue da Good Old Games Ads #10.1 - Alien 3, le anteprime "Licence to thrill" da Retrogamer, luglio 2016 Dopo un periodo "pionieristico" delle riviste dedicate ai videogiochi per le prime console e home computer, tra cui cito Videogiochi e Zzap!, in edicola nei primi anni Novanta sono presenti numerose testate, anche specializzate su singole …

Leggi tutto Good Old Games Ads #10.2 – Alien 3, le recensioni

Good Old Games Ads #10.1 – Alien 3, le anteprime

In 1979, it came from within. In 1986, it was gone forever. In 1992, our worst fears have come true. It's back. "Alien è tornato!" comunica la "tagline" del film Alien 3, ma è un ritorno che lascia l'amaro in bocca agli appassionati. Anche nei videogiochi Alien è tornato! Alien 3, il videogioco sviluppato per …

Leggi tutto Good Old Games Ads #10.1 – Alien 3, le anteprime

Game Boy, mia sorella e c’ero anche io

Se nelle righe che seguono pensate di leggere un’analisi tecnica di questa gloriosa console, puntate pure la prua del vostro browser verso altri lidi di retro-cose-così. Qui, sfoglierete un album di fotografie mie, di mia sorella e della mia famiglia in un fritto misto di memorie barbose di un vecchio videogiocatore e qualche palpito di …

Leggi tutto Game Boy, mia sorella e c’ero anche io

Good Old Games Ads #9.1 – Speedball 2: videogioco batte cinema 1 a 0

Some day, all sport will be played this way Un giorno, tutti gli sport si giocheranno così Speedball è un videogioco pubblicato nel novembre del 1988 per Atari ST e Commodore Amiga (in seguito convertito per PC MS-DOS, Commodore 64 e Sega Master System). L’idea di Speedball è stata appuntata per la prima volta su un pacchetto di sigarette (fonte: The Bitmap …

Leggi tutto Good Old Games Ads #9.1 – Speedball 2: videogioco batte cinema 1 a 0

#6. Bit+Beat = Quando il computer imparò a suonare la musica

Dopo avere sfiorato la superficie del fenomeno della “chip music” nell'episodio precedente di Bit+Beat, facciamo un passo indietro. Riavvolgiamo il tempo al momento in cui i videogiochi non sono più relegati nelle vituperate sale-giochi, luoghi spesso maleodoranti per una miscela mefitica di fumo di sigarette e sudore. I videogiochi si diffondono nelle case: console e …

Leggi tutto #6. Bit+Beat = Quando il computer imparò a suonare la musica

#5. Bit+Beat = Chip music, la musica che prende sul serio i videogiochi

Chip music is the final repository of the marvelous, its makers the last possessors of the wand of Cinderella's fairy godmother. Chip Music è il depositario finale del meraviglioso, i suoi creatori gli ultimi possessori della bacchetta della fata madrina di Cenerentola. Fonte: 8-Bit Punk, Wired, 11/01/2003 A partire dalla metà degli anni Ottanta, con …

Leggi tutto #5. Bit+Beat = Chip music, la musica che prende sul serio i videogiochi

Good Old Games Ads #8 – Xenon 2 Megablast

Musica e Videogioco si incontrano in mezzo a un bailamme di fuoco e alieni Xenon 2 Megablast , sviluppato da The Bitmap Brothers e pubblicato da ImageWorks nel 1989, è uno sparatutto a scorrimento verticale, tradizionale nella sua assenza di trama e un’ambientazione genericamente fantascientifica: l’unico obiettivo è lo sterminio indiscriminato di qualsiasi cosa si …

Leggi tutto Good Old Games Ads #8 – Xenon 2 Megablast

Good Old Games Ads #7 – Swords & Serpents [Parte II]

Swords & Serpents, per la prima volta il "party" di Dungeons & Dragons su uno schermo [Parte II ] -  ...And Serpents La prima parte di questa memoria barbosa di una vecchia cariatide dei videogiochi si concludeva con il guanto di sfida lanciato da Imagic sulla cartellonistica pubblicitaria di Swords & Serpents. Ye have been challenged …

Leggi tutto Good Old Games Ads #7 – Swords & Serpents [Parte II]

Good Old Games Ads #6 – Swords & Serpents

Swords & Serpents, per la prima volta il "party" di Dungeons & Dragons su uno schermo [Parte I ] -  Swords... Nel 1982 Mattel Electronics tira un “colpo basso” ai tanti giocatori di Dungeons & Dragons pubblicando il primo videogioco che si fregia di questa licenza ufficiale, tanto da essere sbandierata nel titolo: Advanced Dungeons …

Leggi tutto Good Old Games Ads #6 – Swords & Serpents

Good Old Games Ads #5 – Imagic. Imagination, and a touch of magic

Imagic cartridges. Imagination, and a touch of magic Imagic è una società statunitense di sviluppo e pubblicazione di videogiochi fondata nel 1981 da ex-dipendenti di Atari e Mattel con uno dei più brillanti esordi della storia della Silicon Valley. Nel primo anno fiscale le vendite di videogiochi Imagic furono stimate oltre i 75 milioni di …

Leggi tutto Good Old Games Ads #5 – Imagic. Imagination, and a touch of magic

Escono dai fottuti pixel! Aliens: The Computer Game

There Are Some Places In The Universe You Don't Go Alone Nel 1986 nelle sale cinematografiche viene proiettato Aliens; in Italia, viene ribattezzato Aliens - Scontro finale, senza immaginare che la lotta con lo xenomorfo sarebbe continuata fino ai giorni nostri e avrebbe coinvolto anche un’altra creatura aliena con propositi altrettanto predatori nei confronti del …

Leggi tutto Escono dai fottuti pixel! Aliens: The Computer Game

Momenti di gloria videoludica #1: la rivista Videogiochi

La rivista Videogiochi rappresenta per me un importante momento di cambiamento generale, sia per ciò che stava accadendo intorno a me sia per effetto della mia giovane età e quindi della mia limitata consapevolezza. Era il 1984. Al cinema Indiana Jones esplorava templi maledetti, quattro scienziati giravano per New York a caccia di fantasmi, uno spietato cyborg …

Leggi tutto Momenti di gloria videoludica #1: la rivista Videogiochi

Il mio primo computer, la tag benedetta da SanTag nerdAntonio!

Le tag sono piuttosto controverse. Amate da alcuni, invise da altri, indiffernti per altri ancora. Inizialmente scettico, ho anche io partecipato quando sono stato coinvolto nelle tag, che ho ribattezzato catene di Sant'Antonio 2.0. Le catene ingiustamente legate al nome del famoso santo giravano un tempo via lettera o SMS e minacciavano di sfighe inenarrabili …

Leggi tutto Il mio primo computer, la tag benedetta da SanTag nerdAntonio!

Good Old Games Ads #4 – Quando i PC non erano per tutti

"Se i Personal Computer sono per tutti, come mai hanno prezzo che possono permettersi in pochi? Il Commodore 64 a meno di 600 dollari." (pubblicità da Compute! - agosto 1983, da http://www.commodore.ca). Nei primi anni Ottanta appaiono sul mercato i Personal Computer (PC) come oggi li conosciamo. Nel 1982 IBM, grazie al suo marchio affermato …

Leggi tutto Good Old Games Ads #4 – Quando i PC non erano per tutti

Escono dai fottuti pixel! Alien per Atari VCS

Nel 1982 Alien per Atari 2600 VCS traduce in pixel il film omonimo diretto da Ridley Scott. Sfido chiunque a riconoscere tale legame, guardando l'immagine della schermata di gioco sul retro della confezione. Il frontespizio della confezione ci viene in aiuto, anche se oggi potrebbe essere un tipico caso di pubblicità ingannevole. L’Atari VCS è …

Leggi tutto Escono dai fottuti pixel! Alien per Atari VCS

The Ultimate History of Videogames

In "The Ultimate History of Videogames" Steven L. Kent trasmette al lettore l’essenza di questo “fenomeno” attraverso un lavoro sia documentale, una curata raccolta di dati esposta lungo una linea cronologica, sia una narrazione con taglio giornalistico di dichiarazioni, aneddoti, contributi di coloro che il Videogioco l’hanno creato. Kent mette al centro gli uomini: videogiochi non solo come “prodotto”, ma soprattutto racconta degli uomini che vi sono dietro. Fa raccontare ai protagonisti “com’è andata veramente la storia…” della creazione di Pong e dello sfigato bar a Sunnyvale scelto per il test, dei motivi della separazione tra Wozniak e Jobs, del successo di Space Invaders e della conseguente carenza di monetine in Giappone...

Good Old Games Ads #3: The Millennium Bug

Sony PlayStation 1994-2006, Sony Introducing The Millennium Bug da Il Sole24Ore, dicembre 1999 Vi ricordate all'alba dell’anno 2000 o, se preferite, al tramonto dell’anno 1999 le profezie apocalittiche a causa del Millennium Bug a opera, non di un sacerdote Maya qualunque di 2000 anni fa, ma di esimi luminari dell’informatica e di un codazzo di opinionisti …

Leggi tutto Good Old Games Ads #3: The Millennium Bug

Nintendo Classic Mini Super Nintendo. Maledetta Nintendo ci hai fregato anche questa volta!

L'account Twitter di Nintedo America, Europa e Italia - ho controllato tutti e tre...co'ste bufale vaganti tocca diventare Buffalo Net-Bill - oggi ha cinguettato la notizia che, dopo l'enorme successo del Mini NES, molti si attendevano e auspicavano: il Super Nintendo in versione Mini Classic! Il 29 settembre nei migliori salotti e camerette. Cosa ci …

Leggi tutto Nintendo Classic Mini Super Nintendo. Maledetta Nintendo ci hai fregato anche questa volta!

Good Old Games Ads #2: Ghouls ‘n Ghosts

Ghouls 'n Ghosts Platform, 1989, Capcom / US Gold / Software Creations If Ghost 'n' Goblins scared you out of your mind...This'll scare you out your skin! da Computer + Video Games (UK), ottobre 1989   Questa la pagina pubblicitaria che annunciava la pubblicazione di Ghouls 'n Ghosts da parte di U.S. Gold, editore britannico tra …

Leggi tutto Good Old Games Ads #2: Ghouls ‘n Ghosts

Ghouls ‘n Ghosts. Storie di fantasmi e cavalieri in mutande

Annata 1989 e giù di lì, cantine Capcom Ghouls 'n Ghosts e il suo illustre predecessore Ghosts 'n Goblins rappresentano la quintessenza della Parabola del Videogiocatore Bestemmiatore: sono noti per essere giochi di una difficoltà tale da fare enumerare tutti i Santi in colonna dal Calendario di Suor Germana, al ritmo di un rap bestemmiante …

Leggi tutto Ghouls ‘n Ghosts. Storie di fantasmi e cavalieri in mutande

Good Old Games Ads #1: Ultima V

Ultima V - Warriors of Destiny RPG, 1988, Origin Systems The wait is over...but the excitement has just begun da Commodore Magazine (USA), gennaio 1988 La prima immagine di Good Old Games Ads è dedicata alla serie di videgiochi di ruolo, la più longeva di tutto il mercato dei videogiochi, che ha segnato generazioni di …

Leggi tutto Good Old Games Ads #1: Ultima V

Introducing: Good Old Games Ads

In the attic lights Voices scream Nothin’ seen Real’s the dream  Cosa succede quando vieni colto dalla furia berserk di fare pulizia in un ripostiglio della casa dei tuoi genitori e una forza oscura ti trasforma in un folletto, non la creatura fatata nelle favole, ma quello Vorwerk con un unico grande potere magico: aspiratutto. …

Leggi tutto Introducing: Good Old Games Ads

#4. Bit+Beat = Do The Whirlwind [by Architecture In Helsinki]

Gli Architecture in Helsinki è una band indie-pop dalla lontana Australia. Originariamente composta da otto musicisti, circa un anno dopo la pubblicazione del loro secondo album In Case We Die (2015), tre membri decidono di abbandonare il progetto musicale per divergenze artistiche. In Case We Die è l’album migliore della band, una sorta di manifesto: un …

Leggi tutto #4. Bit+Beat = Do The Whirlwind [by Architecture In Helsinki]

#3. Bit+Beat = Space Invaders 2003 [by Ken Ishii vs FLR]

Ettre! Siamo al terzo appuntamento di Bit+Beat=Make Some Nooooise!, giuro che dopo questo non tengo più il conto, ma ho un certo entusiasmo da trasmettervi perché più vado a cercare tra le ragnatele digitali, più m'imbatto in cose nuove o che avevo bellamente ignorato, anche per via di qualche stupido pregiudizio. Così ho ascoltato il Rap, …

Leggi tutto #3. Bit+Beat = Space Invaders 2003 [by Ken Ishii vs FLR]

#1. Bit+Beat = Who’s That? Brooown!

Per chi si fosse perso il pistolotto di inaugurazione di questa nuova rubrichetta partorita al freddo e al gelo esattamente il giorno di Natale, benvenuti al numero  #1 con la consapevolezza che "di doman non v'è certezza", figuriamoci se posso assicurare che ne segua un secondo come il fulmine tenea dietro al baleno. Qui c'è …

Leggi tutto #1. Bit+Beat = Who’s That? Brooown!

Gli Space Invaders invadono la Musica

Space Invaders non vennero in pace e noi gliele...suonammo! (by RedBavon) Nuove rubrichette escono dalle fottute paginette di questo blog al ritmo di bit e beat. Make some noooise! Pong, Space Invaders. Donkey Kong e Mario sono le icone del Videogioco, che in momenti diversi sono stati sdoganati dai media tradizionali presso la cultura di …

Leggi tutto Gli Space Invaders invadono la Musica

Intellivision Flashback console

Se vivessi negli USA,  a ottobre del 2014, aggirandomi per Toys"R"Us mi sarebbe venuto sicuramente un colpo al cuore perché sugli scaffali avrei trovato esposta una scatola con su scritto “Intellivision”. A guardare bene, non proprio l’Intellivision, ma una console “plug & play” che replica l’Intellivision e diverse decine di giochi, tra cui un buon …

Leggi tutto Intellivision Flashback console

Videogiochi da paura! Advanced Dungeons & Dragons

Entro nella prima montagna, faccio i primi cauti passi, sibilo di serpente, quel bastardo rosso si nasconde da qualche parte...mi muovo circospetto, ma ho un'ameba viola che si avvicina e l'ameba non puoi ammazzarla, mi sposto un po' più avanti, sento uno squittire, un ratto...il dito pronto a fare scoccare la freccia e impalare il …

Leggi tutto Videogiochi da paura! Advanced Dungeons & Dragons

L’Intellivision, mio fratello e c’ero anche io

Se nelle righe che seguono pensate di trovare un'analisi tecnica e storica di questa gloriosa console, puntate pure la prua del vostro browser verso altri lidi di retro-cose-così. Qui, sfoglierete un album di fotografie mie, di mio fratello e della mia famiglia in un fritto misto di memorie barbose di un vecchio videogiocatore e qualche …

Leggi tutto L’Intellivision, mio fratello e c’ero anche io

Nintendo Classic Mini a ruba. Retro-gaming a chi?!

L'11 novembre, in occasione delle imminenti vendite natalizie, Nintendo ha lanciato sul mercato l'attesa risposta ai colossi dell'attuale entertainment videoludico, Sony e Microsoft: il Nintendo Classic Mini - Nintendo Entertainment System. Le cose non stanno esattamente così perché il Mini NES, chiamiamolo così, non è una nuova console macina-teraflops e dalla grafica da farvi lasciare …

Leggi tutto Nintendo Classic Mini a ruba. Retro-gaming a chi?!

Super Famicom: The Box Art Collection

Tra i tanti libri, saggi, illustrati sui videogiochi che ho letto, Super Famicom: The Box Art Collection conquista il podio più alto con il pugno chiuso contro il cielo, proprio come Tommie Smith in quel 16 ottobre 1968 ai giochi olimpici di Città del Messico. Senza scarpe, calzini neri, testa bassa, alfiere di una "razza" discriminata: i videogiocatori.
Questo libro sta ai videogiochi come Quarto potere, Casablanca, Via col vento, Luci della città, Ladri di biciclette al Cinema.

Controllers (c) Javier Laspiur - https://www.behance.net/gallery/17027353/CONTROLLERS

Super Nintendo: come gli idraulici conquistarono il mondo con “certi” funghetti

Parte #1 - Tutto quello che già sapete sul Super Nintendo e, anche se non ne sapete nulla, preferireste restare ignoranti. Come oggi la “pleistescion” (si legge come si scrive…), per tutti gli anni ’80 e ’90 Nintendo era indiscusso sinonimo di “videogioco”. Non a caso la Playstation è nata da un accordo non concluso …

Leggi tutto Super Nintendo: come gli idraulici conquistarono il mondo con “certi” funghetti