ovvero dieci piccole cose da sapere quando il joypad è conteso da un bimbo e un adulto (anagraficamente dovrebbe esserlo…)
Contromisure portatili
Le console portatili, anche vetuste e risalenti qualche bit(non beat)generazione fa, possono essere molto utili. Il piccolo schermo dai sbiaditi colori di un Game Boy Advance SP (annata 2003) non è un tuffo nella “nostalgia-nostalgia-canaglia”, ma esclusivamente “canaglia”, molto cananglia, a causa della presbiopia galoppante e l’ostinazione a non volere inforcare gli occhiali.

Gameboy, Gameboy tra le mie mani
come c@#&o faccio a giocare
senza occhiali? (cit. ‘Ode al Gameboy Advance SP’ di RedBavon)
Le obsolete console portatili ritornano a sognare pecore elettriche, si riaccendono – a patto di ricordare dove hai messo l’alimentatore – riattizzando quei mozziconi di pixel su quel pizzico di schermo. La loro funzione è ora quella di “decoy”.
“Decoy” ovvero “dispositivo atto a fungere da ‘esca’ per ingannare la difesa avversaria”: è il tipico.inganno di natura elettronica, utilizzato come contromisura al lancio di missili nella guerra aerea moderna. Avete presente i duelli aerei del film Top Gun?
Il bimbo vi segue per casa come un missile a ricerca radar e vi “aggancia” non appena hai messo le mani sul joypad, chaff! Chaff! Chaffate a manetta! Virate stretto appena dopo gli angoli, lasciate dietro di voi mattoncini Lego, pupazzi di super-eroi o macchinine di modo che – con un po’ di fortuna – il nano si distragga con un altro gioco o si stampi su un muro.
Se il bimbo non si facesse ingannare da questi “mezzucci”, tenuto conto di quanto già descritto alla tavola fuorilegge numero 1, l’unica possibilità di mantenere lo “scettro” del joypad è consegnargli una console portatile, il missile-bambino aggancerà la nuova traccia elettronica e la minaccia sarà sventata. Almeno per i prossimi quindici minuti…
…ma anche meno poiché il bimbo, pure avendo ormai le articolazioni delle dita nel pieno del suo controllo, riesce a fare crepare l’alter ego elettronico con una rapidità tale da suscitare l’interesse del CERN di Ginevra e relativa ricerca scientifica sugli acceleratori di particelle; i nani, sopratutto in coppia gemellare, elaborano perfino strategie complesse, tendendo a fottere sistematicamente l’altro, la cooperazione è difficile e rara, anzi fa alzare qualche sopracciglio alla madre quando uno fa all’altro: “Leccami! Leccami!”. In Yoshi’s Woolly World, il piccolo dinosauro Yoshi può tirare fuori la lingua e fagocitare un nemico o l’altro giocatore per trasformarlo in uovo, utile per lanciarlo e distruggere parti di scenario o accoppare qualche buffo avversario.

Puoi provare a insegnargli le strategie di gioco, ma dura poco. Il bimbo, appena vede un baratro, ci si butta, ci si butta, ci si butta…e ci si butta. Hai voglia a dirgli “salta!”. L’ometto è esploratore nato, ma se per dieci minuti muore nello stesso punto, chiede di cambiare gioco. I bambini sono piccoli esploratori, non grandi fessi.
Vai all’indice delle ‘10 Tavole fuorilegge della Convivenza videoludica’
Q4
Me li vedo i nani che ti rincorrono e tu che butti esche! 😁😁
"Mi piace""Mi piace"
Anni e anni di ore buttate sui simulatori di volo…finalmente a qualcosa servono! E poi dicono che i videogiochi sono diseducativi.
"Mi piace""Mi piace"
C’est la guerre mon ami, ogni mezzo è lecito!
Se ti va cerca sul tubo la canzone di KT Tunstall e James Bay, il video è in stile videogame anni 80 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Mi stavo giustappunto pensando di rimettere le mani in tastiera alla rubrichetta Bit+Beat, musica e videoclip ispirate ai videogiochi. Questa che mi consigli è perfetta.Non la conoscevo.Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Di bene in meglio allora!
"Mi piace""Mi piace"
Che verità sacrosanta su cui riflettere : i bambini sono piccoli esploratori, non grandi fessi !!!
Moooooooooolto divertente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora “verità”…Non mi fare fare la figura del VECCHIO saggio 🙂 Esperienza, solo esperienza, innata dote di osservazione e voglia di condividerla.
Che sia riuscito pure a divertiti è un…bonus 😉 Ho vinto una vita-extra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che le console portatili sono più adatte a ragazzini… perché “cool”, portatili, quindi che possono essere portate in giro (si presuppone un’uscita XD)
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
La stessa pubblicità della Nintendo per la sua console portatile 3DS è rivolta proprio al target dei bambini e vi si recita “la TUA console” nel senso che è solo e soltanto tua. Come se i bambini debbano condividere la console domestica con i genitori (per le scelte dei giochi o il tempo da dedicare), mentre su quella portatile hanno il potere assoluto. Che le console siano più adatte ai ragazzini però non è sempre stato così, sopratutto per quelle Sony, a mio parere. E’ l’offerta di giochi che stabilisce il target e la scelta di una console: le console Sony hanno sempre tentato di replicare (in piccolo e mobilità) ciò che potevi giocare sul grande schermo, da Uncharted a Killzone. Nintendo è invece sempre stata attenta ai più piccoli e il mercato “portatile” è sempre stato un suo incontrastato dominio (lo hanno creato con i primi Game & Watch e poi con il Gameboy). Con la Switch hanno messo una seria ipoteca sul prossimo futuro.
In conclusione, concordo con la tua opinione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami 😂😂 Sono fantastici 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego faccia pure. 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
tu ci provi ma i nani la sanno più lunga di te, adulto-bambino, che non vuol crescere.
Hai una dotazione infinita di strumenti del diavolo. Che santa donna è tua moglie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sento odor di Santa Alleanza contro di me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Santa Alleanza? No. Non parteggio per nessuno. ma quella santa donna 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me questa cosa del “Il bimbo, appena vede un baratro, ci si butta, ci si butta, ci si butta…e ci si butta. Hai voglia a dirgli “salta!” fa riderissimo… e mica solo i bambini!
😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione. Ora che mi ci fai pensare anche alcuni adulti hanno la sindrome dei Lemming. Il problema è che in questo caso hai una sola vita e nessun gettone che ti avanza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Sindrome dei Lemming” è un’altra cosa che mi fa scassare ;D
( niente, oggi va così… la ridarolasupidera)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il fatto che riesca a farti salire il livello di stupidera è un mio vanto. Diffida delle persone che si prendono troppo sul serio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuno può mettere la stupidera nell’angolo! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me lo fai salire il livello di stupidera, poi io in particolare sono molto portata…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono doni di natura e dobbiamo ringraziare per questo privilegio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah ho avuto esperienze simili con cugini più piccoli, quando capitava qualcuno a casa mia, gli mettevo un gioco per togliermi dalle palle, mentre io leggevo fumetti o vagavo per internet ma la pace durava poco, si bloccava quasi subito e tornava a rompere le palle.
A “leccami leccami” sono scoppiato a ridere!
Io ho solo il primissimo Game Boy, chissà se negli anni 20 potrà interessare ad eventuali mocciosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È capitato a tutti di usare armi di distrAzione, ma durano poco. Sono piccoli, mica fessi. Il GB con Tetris è una droga e te lo dice uno che i puzzle game non li ama…alla fine è il divertimento che conta, anche se lo schermo con quel nero sbiadito fa ridere i polli 2.0
"Mi piace"Piace a 1 persona