Alien Covenant, Ridley Scott nello Spazio ti vorrei lanciare


Nel 1979 Ridley Scott con il primo Alien ha inaugurato un nuovo genere fantascientifico, losci-fi horror“. 

Prima di Alien, due registi avevano giocato con l’idea di avvicinare la fantascienza e l’horror: L’invasione degli ultracorpi (1955) diretto da Don Siegel e Terrore nello Spazio (1965) del nostro Mario Bava; il primo è più orientato verso l’orrore psicologico, il secondo utilizza come ambientazione lo Spazio. Nessuno però aveva pensato a mischiare entrambi i generi e Ridley Scott riuscì a farlo in una maniera rivoluzionaria, con un sotto-testo sessuale disturbante.

A rendere convincente questo nuovo universo contribuì il design bio-meccanico di HR Giger, il suo immaginario contorto, fatto di metallo che entra nelle carni e un’estetica con continui rimandi sessuali.

Lo xenomorfo uccide gli uomini entrando nei loro corpi con brutalità, trapassandoli con una coda a denti di sega o sfondandogli il cranio con una lingua fornita di mascelle e zanne; una morte così è tuttavia nulla in confronto a quegli uomini che decide di usare come placente, dopo che un “facehugger” li ha inseminati. Nell’ordalia di sangue e sventramenti di Alien l’unica sopravvissuta è una donna, Ellen Ripley. Non è casuale che tutti gli uomini dell’equipaggio muoiano. Una donna è destinata a portare nel proprio grembo la Regina. È una prescelta, non va trucidata e il suo corpo violato con una morte brutalizzante. Vi leggo un sotto-testo di rivincita per le donne, da sempre oggetto di violenze da parte degli uomini.

Nel 1979 Ridley Scott con il primo Alien terrorizza, disturba, sconvolge.

L’unica cosa sconvolgente di Alien Covenant è l’assenza totale di tutto ciò.

Assente il sotto-testo sovversivo, ma anche la più semplice sensazione di terrore, quella morsa attanagliante da cui si viene liberati solo dopo essere passati attraverso un principio di colpo apoplettico. Dopo la prima ora nel videogioco Alien Isolation ho capito che non potevo giocarlo a luci spente; nel più recente Resident Evil 7 almeno in tre occasioni sono saltato sul divano e ho invitato i programmatori giapponesi a raggiungere “li mortacci loro!”; se dovessi mai decidere di provare Resident Evil 7 con il visore VR, prima andrei dal mio medico curante e mi farei prescrivere l’Holter cardiaco.

Un film ad alto budget come Alien Covenant, diretto da un regista come Ridley Scott, sia a livello artistico sia a livello tecnico, ha un potenziale di immersività enormemente superiore a un videogioco, eppure è riuscito a interrompere la mia sospensione d’incredulità grazie a una serie di buchi di sceneggiatura, forzature, addirittura scene al limite del ridicolo, che il regista ha inanellato con una maestria pari all’insipienza.

Non continuate a leggere se avete intenzione di vedere il film perché da qui in avanti ci sono riferimenti espliciti alla trama.

Alien Convenant è un esempio di quanto si possa mancare clamorosamente l’horror sconfinando nel ridicolo, passando per lo scontato, sia nel senso italiano di “prevedibile” sia in quello inglese di “cheap” riferito alla sceneggiatura, alla caratterizzazione dei personaggi e ai dialoghi, il tutto condito da spruzzate di “splatter”.

Saltando le prime scene di un “flashback” su cui ritornerò in seguito, la missione della Covenant inizia sotto il segno della sfiga più nera: 1) una tempesta solare 2) una canzone di John Denver. Nello Spazio nessuno può sentirsi urlare, ma la sfiga ci vede sempre benissimo. Confusi? Lei, in fondo, con la mano alzata, si offre volontario, bene…venga avanti, come si chiama? Scott, Ridley Scott. Ragazzi, il Signor Scott ci spiegherà tutto…prima di iniziare, una curiosità  personale, ha un parente medico in Star Trek?

Due ore dopo. Signor Scott, ha le idee confuse, 8 per l’esposizione, 4 per la preparazione. La interrogo la prossima volta in Alienologia, ma torni più preparato.

La storia inizia con uno degli espedienti più “telefonati” della fantascienza ovvero l’intercettazione di un segnale, per lo più indecifrabile, proveniente da un punto imprecisato dello Spazio tra sistemi planetari a distanza di qualche parsec. Il messaggio intercettato è una famosissima canzone di John Denver, Take me home, Country Roads.

Si cerca di alleggerire l’atmosfera dopo la perdita di numerose vite umane, tra cui il capitano della missione, a causa di un brillamento solare, (che viene chiamato ‘di neutrini’ perché fa più effetto “ultima frontiera”). È uno dei rari momenti in cui l’equipaggio si lascia andare a un momento di ilarità non involontaria: viene riconosciuta la canzone del ‘fottuto’ John Denver e nell’equipaggio subito si diffonde una nuova speranza, la voglia di arrivare a (una) casa e, sopratutto, nessuna voglia di andarsi a infilare nuovamente in quella trappola di sarcofago criogenico. Una sana sgambettata su un pianeta sconosciuto è quello che ci vuole.

Take me home, Country Roads è la canzone più famosa di John Denver. Le “country roads” descritte in questa canzone sono in West Virginia, ma il cantante e i suoi due amici, Bill e Taffy Danoff, che iniziarono a scriverla in un viaggio verso il Maryland, non sono mai stati in West Virginia (fonte: Songfacts). Sperduti nello Spazio, la nave-madre danneggiata, senza la guida esperta del defunto capitano, si decide di seguire i versi di una canzone di centocinquanta anni prima, il cui cantante divenne famoso per una serie di balle sulle strade di campagna del West Virginia. Le premesse di un disastro ci sono tutte.

Atterrati sul Pianeta 4, non senza qualche brivido a causa di una tempesta che infuria esattamente sul punto da cui proviene il segnale canterino, inizia l’esplorazione del nuovo mondo. Mentre il grosso della squadra prosegue alla ricerca del segnale, la biologa si ferma per le rilevazioni tossicologiche di rito e, per la sua sicurezza, le viene affidato in scorta un membro dell’improvvisata squadra di sicurezza. Quanto sia in buone mani la biologa, giudicate voi: il fesso (perché considerarlo “marine” sarebbe una mancanza di rispetto a Hicks, Vasquez e Apone) si allontana per espletare un bisogno fisiologico e fumarsi una sigaretta in santa pace; pesta inavvertitamente una pianta dai cui baccelli fuoriescono delle minuscole spore. E indovinate che cosa sono? Stai a vedere che l’origine dello xenomorfo è un messaggio ecologico di rivincita della Natura sull’Uomo?!? No, ti prego.

Attenzione: vietato calpestare le aiuole aliene

E poi mi chiedo: su un pianeta sconosciuto, te ne vai in giro così da solo a fare pipì?! Quando sono andato in Botswana (pianeta Terra, continente Africa) io – che non sono un membro della squadra di sicurezza su un pianeta sconosciuto – non mi azzardavo a vagare da solo, lontano dal gruppo, perché era evidente a un macaco quale fosse la mia posizione nella catena alimentare: appena una posizione sopra a un coleottero! Se questo è l’addestramento della squadra di sicurezza, i duemila coloni sono già belli che fottuti.

Le condizioni di salute del soldato si aggravano improvvisamente (ma va’!), l’esperta biologa capisce che è successo qualcosa di grave (si sa che nei viaggi in luoghi esotici, devi prendere l’enterogermina a fiaschi) e così ritornano di gran carriera alla navicella. Vengono accolti dalla pilota, già avvisata via radio e in balia del panico (e io a una così gli affido la guida di un velivolo che costa miliardi di dollari oltre alla vita di diverse persone?). Corrono in infermeria, la pilota non ci pensa due volte a chiuderli dentro. Procedura corretta di quarantena? No, panico assoluto. La scena che segue può impressionare solo chi non ha mai visto nemmeno un trailer della saga di Alien e quindi non è appassionato di fantascienza o fino a oggi deve avere vissuto su un altro pianeta, praticamente un alieno.

Parto cesareo alieno

Prevedibilmente l’uomo “partorisce”, con un cesareo senza anestesia, un piccolo sgorbio di xenomorfo albino. Ben tre novità in un solo evento: lo sgorbio alieno non sceglie di sfondare il torace, ma la schiena; non è più vermiforme, anzi ha quattro zampe affusolate e un corpo ben sviluppato; il tempo di gestazione è da Guinness dei Primati Galattici. In Alien Covenant, il breve lasso di tempo impiegato dalla coppia umana per giungere alla navicella è sufficiente alle spore di svilupparsi in uno xeno-poppante. In Alien, l’equipaggio della Nostromo ha avuto tutto il tempo di effettuare le riparazioni all’astronave e il povero Kane, dopo essersi risvegliato dallo stato comatoso indotto dal parassita alieno, si è alzato anche con una discreta fame: si è messo a tavola e poi si sa come è andata. Sono tempi moderni questi di Covenant: bisogna essere veloci, tutto succede velocemente, anche nascere per uno xenomorfo.

La pilota corre a munirsi di un’arma, irrompe nell’infermeria, dimentica della quarantena, nel momento in cui la biologa e lo sgorbio xenomorfo sono in un abbraccio mortale. Ci si aspetta un trionfo dello “splatter” e cioè che la pilota spari a bruciapelo riducendo a un ammasso di poltiglia sanguinolenta la collega e il piccolo alieno…e invece scivola come un’idiota su una pozza di sangue ed esplode un colpo nel tetto della navicella. Sempre più nel panico (e questa era una pilota astro-spaziale eh?) la stessa ritorna a recuperare un’altra arma inseguita dalla bestiola molesta: inizia a sparare come una forsennata all’interno della navicella…e un esperto pilota dovrebbe sapere che sparare lì dentro potrebbe creare qualche problema a causa della presenza di materiali tendenti a infiammarsi e perfino a esplodere. E così succede.

Esploratori spaziali allo sbaraglio

Il resto della brigata spaziale Brancaleone ha raggiunto l’origine dell’uccellino galattico e si è imbattuta in un’enorme astronave precipitata (già nota a chi ha visto Prometheus): dopo una sommaria esplorazione e il rinvenimento di una piastrina con iscritto il nome di “Dr. E. Shaw”  (altro riferimento a Prometheus) decide di ritornare sui propri passi. Non sa ancora di essere rimasta senza passaggio di ritorno. Un altro membro della squadra di sicurezza ha pensato bene di ficcare il naso – letteralmente – in un’altra di queste piante con i baccelli. Tutti amanti dei fiori questi soldati. Chi ha fatto il test della leva militare, sa che cosa succedeva quando rispondevi alla domanda “ti piacciono i fiori?”.  Questi della Covenant sarebbero finiti tutti dallo psicologo. E allora cosa succede?

In assenza del capitano che guida il manipolo di Giovani Marmotte sbarcato sul pianeta, al comando della Covenant è il barbuto Tennessee, altro pilota “selezionato” (al CEPU?), il quale decide d’infilarsi nella tremenda tempesta ancora in corso sulla zona dello sbarco, infischiandosene dell’incolumità dei duemila coloni (che per inciso è l’oggetto prioritario della missione), ignorando gli avvertimenti di Mother (l’Intelligenza Artificiale dell’astronave) e di suoi due colleghi. Tre contro uno, ma alla fine, come accade in quasi tutte le riunioni, la minchiata prende il sopravvento. Così Tennessee la spunta. E quale è il motivo? Salvare la scolaresca indisciplinata in gita su un pianeta sconosciuto? No, salvare la propria compagna, cioè la pilota, che è pure trapassata da un pezzo. Roba da non credere. Una missione di colonizzazione affidata a una manica di incapaci, con seri problemi di gestione delle proprie emozioni e un’innata capacità di assecondare la Legge di Murphy.

Ma abbiamo solo scalfito la miseria di questo delirio di Ridley Scott, costato 97 milioni di dollari e che ha incassato oltre 240 milioni di dollari (quindi mettiamoci l’animo in pace, il terzo film è saldamente nelle mani dello stesso regista)

Alien è un trionfo del “bubu-settete”, del “non vedo, ma lo so che stai lì dietro”, lo xenomorfo è sfuggente, s’intravede appena, si confonde con le ombre e i fumi, si rivela solo alla fine del film: un’alchimia riuscitissima tra fotografia ed effetti sonori che rende percepibile la sua terribile presenza anche se gli occhi non la rilevano.

In Covenant, invece, non solo non esiste più questo gioco del nascondino al cardiopalma, ma l’alieno assume diverse forme, alcune delle quali le più brutte (in senso negativo) mai viste nella saga: prima un piccolo sgorbio albino dalle zampe affusolate, poi una sorta di coyote albino delle praterie e, ancora, una forma eretta antropomorfa senza occhi che somiglia ad alcune creature grottesche di un altro videogioco famoso, Silent Hill. Nessuna di queste forme incute terrore, sopraggiunge la rassegnazione: questo è l’alieno che passa il convento, cerchi allora la posizione seduta più comoda e rilassata possibile, incroci le gambe sul pouf o il tavolinetto davanti al divano, si fa strada un unico pensiero che via via nella tua mente monta in una rivendicazione urlata da un corteo di COBAS incazzati abbestia: “Aridatece l’alieno origgginale!”.

Lo xenomorfo nella sua consueta “mise” nero-traslucida finalmente appare grazie alla “collaborazione” del capitano di tutto questo colonial-baraccone dal carisma e autorevolezza davvero imbarazzanti. Anche la scena dell'”inseminazione” del capitano è di una prevedibilità disarmante. Una scena vista e rivista in decine, centinaia di film “horror”: in ogni casa maledetta statunitense c’è un sotto-scala poco illuminato, la vittima predestinata  è anche quella che l’evoluzione darwiniana non avrebbe risparmiato: scendere quelle scale è chiaramente poco salutare. Il personaggio decide di scendere le scale, comunque. Nel sotto-scala gli succede puntualmente qualcosa di brutto. Il capitano segue David, l’androide che li aveva precedentemente salvati da un attacco di xeno-coyote, apparso all’improvviso – con un tipico espediente del deus ex machina – in un “outfit” che mi ha fatto fare finalmente un salto sul divano: uno Jedi in Alien?!?

Ridley Scott ormai è passato al Lato Oscuro. Questo è un lavoro per Jedi!

Quando lo xenomorfo si mostra, più che una folata di terrore, porta con sé una sensazione liberatoria e, quasi, di sollievo. Ero sul punto di tifare per l’alieno: che spazzasse via questa massa di esploratori spaziali che la Flotta Stellare avrebbe bocciato al test “Kobayashi Maru” (cit. Star Trek II – L’ira di Khan) e i Klingon avrebbero dato in pasto ai loro cani-lucertola.

E veniamo al cast di attori.

I personaggi dei primi due Alien sono rimasti impressi nella memoria di ogni fan della saga: da Ellen Ripley al capitano Dallas, i due androidi Ash e Bishop, dall’inetto Burke ai valorosi marines Vasquez, Apone e Hudson, dalla piccola “Newt” al compianto Hicks, entrambi sciaguratamente sacrificati all’inizio del terzo film. Il giorno dopo avere visto Alien Covenant ricordo Michael Fassbender (che interpreta i due androidi ed è onnipresente) e Daniels, solo perché è protagonista nella scena finale e nei due scontri con lo xenomorfo; in ogni casi il ricordo non è per motivi esaltanti.

Il primo scontro tra Daniels e lo xenomorfo è una scena d’azione molto dinamica, caratterizzata da uno dei momenti migliori a livello audio. Peccato che sia una versione dei combattimenti volanti resi famosi da La Tigre e il Dragone e impallidisce al confronto con l’epico scontro di Ripley contro la Regina in Aliens – Scontro finale. Nulla da recriminare sul ritmo, ma a che qui Scott tradisce quella fantascienza nuova introdotta da Alien, fatta di persone ordinarie in un’astronave ordinaria alle prese con un’ordinaria lotta per arrivare a fine mese; si finisce in una fantascienza sborona che sta bene in Guardiani della Galassia e diventa una “marchetta” ruffiana verso il grande pubblico. Non solo i fan di Alien meritano più rispetto dopo quasi trent’anni di devozione, ma nei confronti di quel genere fantascientifico cui lo stesso Scott ha dato un contributo significativo.

Una volta sconfitto lo xenomorfo, infatti, la navicella pilotata da Tennessee giunta in soccorso dei sopravvissuti, sfiora per una manciata di metri il devastante impatto con il terreno, riprende la cabrata appena in tempo, mentre Daniels, appesa a un cavo per tutta la durata dell’aliena tenzone, tocca terra senza sfracellarsi, anzi percorrendo alcuni metri in corsa neanche fosse un funambolo del Cirque du Soleil munito di gambe bioniche in titanio. Se credete che stia esagerando, guardate nell’immagine seguente le dimensioni della navicella, pensate a quale sollecitazione un corpo umano appeso a una fune deve sostenere in un’accelerazione tipicamente misurabile in svariati G positivi, che – senza un’adeguata tuta anti-G – producono come minimo uno svenimento.

Guarda come dondolo

Il fatto che gli attori rimangano impressi nella memoria il tempo che un’impronta sulla battigia venga cancellata dall’onda è dovuto a una recitazione, che – a parte il sovraesposto Fassbender – non trasmette alcuna emozione, ma anche a una precisa scelta di sceneggiatura: la storia fagocita i personaggi prima ancora che lo spettatore riesca a capire chi siano, chi fossero, quale ruolo abbiano; i personaggi incontrano il loro triste destino prima ancora che lo spettatore abbia il modo e il tempo di stabilire un legame empatico. Alla fine delle due ore di film si rimane davanti ai titoli di coda ponendosi una domanda: “Chi è l’Eroe?”.

La base di ogni sceneggiatura prevede un “viaggio dell’Eroe”. In Alien Ellen Ripley è l’Eroe, in Alien Covenant la risposta non è immediata: l’Eroe esiste ed è tremendamente negativo; potrebbe anche rappresentare una scelta coraggiosa, ma quando in questo percorso l’Eroe spazza via, rendendo incoerente quanto finora creato e immaginato, un intero universo e due saghe cinematografiche, non si tratta di coraggio, ma di idee confuse nascoste dietro un marchio e nome famosi. L’unica scelta coraggiosa è affidare la propria “creatura” a qualcun altro, magari supervisionando.

A sinistra, David; a destra Weyland. Era meglio lasciarli a Villa Arzilla, fanno un tè con i biscottini al burro che è una mano-santa per il colesterolo.

Il personaggio centrale di Alien Covenant è David, il primo degli androidi, creazione di Peter Weyland, un classico riccone in delirio di onnipotenza che ha la considerazione del resto dell’umanità alla stregua di una blatta. Avendo ormai tutto, il suo genio partorisce un “figlio”: un androide, il primo di tutti gli androidi. Nella prima scena del film si descrive questo “flashback”, in cui è chiaro che Ridley Scott è vittima della stessa sindrome mistica che ha colpito George Lucas quando nella sua seconda trilogia di Star Wars ha inserito misticismo, religione, madonne che partoriscono jedi che poi finiscono sul Lato Oscuro di Barabba, tutta colpa dei minchi-clorian o come diavolo si chiamano.

In questa scena, in uno sfoggio pomposo di citazioni di “cultura alta” tra quadri, poltrone, pianoforti e opere d’inestimabile valore artistico, alla vista della statua del celebre David di Michelangelo (è un arredo della sala del riccone), l’androide in un afflato di modestia e umiltà decide di chiamarsi “David”: si sente perfetto come lo è quell’opera d’arte di Michelangelo. Tale padre, tale figlio.

Weyland è ossessionato da una domanda:“Da dove veniamo?”. In Prometheus riceve una risposta, ma non fa in tempo ad andare in giro a sputtanare gli “Ingegneri”, una razza extra-terrestre umanoide, glabra e dalla carnagione marmorea.

Cari Ingegneri, purtroppo state sulle balle a Ridley Scott, un paio di film e vi ha spazzato via dall’Universo. Vi sarebbe andata meglio in Star Trek e Star Wars, spiacente.

Consideriamo gli androidi apparsi nella saga: nel primo film, Ash interpretato da Ian Holm; nel secondo film il coraggioso Bishop interpretato da Lance Henriksen; in Pometheus David interpretato da Michael Fassbender. Interpretazioni che generano un legame empatico con gli androidi perché le loro reazioni e, sopratutto, contraddizioni sono sempre molto umane. In questi androidi si coglie un leit motiv della fantascienza, molto ben rappresentato dal manga e dall’anime The Ghost in the Shell, il fantasma nel guscio, la possibilità che possa svilupparsi uno spirito, un’anima in un involucro sintetico. Egoisticamente un anelito all’immortalità per gli esseri umani. Ciò che Weyland ha disperatamente ricercato con tutti i mezzi.

In Covenant ciò non accade. Sono presenti ben due androidi, ancora David cui si aggiunge Walter, entrambi interpretati sempre da Fassbender. Walter, soltanto verso la fine, svela un comportamento simile a Bishop, mentre David appare sempre molto distaccato, inappuntabile nell’eseguire le proprie attività, è una macchina perfetta. Al servizio dell’uomo?

E qui siamo alla schizofrenia.

David si rivela essere degno erede di quel gran “direttor. lup. mann. figl. di putt.” di Weyland. Le colpe dei padri ricadono sui figli. Gli androidi sono stati creati dall’uomo per servire, dagli un po’ di potere e chi era prima meschino si atteggia a gradasso.Molto umano, non è vero?

David dimostra di essere uno dei più bastardi di tutti i tempi: fa meglio di Erode, Attila e Hitler messi insieme, sterminando da solo un’intera razza extra-terrestre, gli Ingegneri, e tutta la vita sul pianeta. Con un profilo psicologico tra Mr. Hyde e Jack Lo Squartatore, in preda a una tipicamente umana megalomania, David decide di creare lui stesso la forma di vita perfetta, di diventare “Dio”. Ha usato la sua salvatrice (la dottoressa Elisabeth Shaw) per i suoi esperimenti di genetica e raccapricciante ibridazione. Ha sputtanato in un colpo solo: 1) l’universo che gli ha dato vita poiché finora gli xenomorfi erano trattati e immaginati da tutti come una razza extra-terrestre a se stante 2) due saghe, Alien e Alien VS Predator.

Ma ciò che non perdono a Scott è che abbia buttato alle ortiche il tema più importante per lo spettatore poiché fertile per la sua immaginazione: il conflitto tra il cacciatore e la preda, che in Ellen Ripley giunge a essere così unicamente simbiotico.

Cosa riceviamo in cambio? Un altro personaggio appartenente alla schiera di mentalmente ed emotivamente disagiati, affetti da tendenze megalomani e distruttive, in un delirio mistico di onnipotenza. Come tanti altri nel cinema. E qualcuno pure nella Storia umana.

Scott, facci un piacere: teletrasportati nello Spazio, laddove nessun regista è mai giunto prima.

Energia, Signor Sulu!

 

39 pensieri su “Alien Covenant, Ridley Scott nello Spazio ti vorrei lanciare

  1. ahahaha m’hai fatto morire: sei stato un signore! Se avessi scritto un post costituito solo da parolacce saresti stato ancora sotto tono, rispetto a ciò che merita ‘sta monnezza di film 😀
    Almeno Prometheus, pur essendo una stupidata imbarazzante, aveva ancora vagamente una patina da film fanta-horror, o comunque a vederlo da lontano un po’ ci assomigliava: Covenant è il nulla col buco (di sceneggiatura) intorno.
    Guarda che ce ne vuole a sbagliare totalmente ogni singola scena, ogni singolo fotogramma: mille registi potrebbero provarci e fallirebbero. Cane Pazzo Scott invece è riuscito nell’impresa titanica di rivestire di escremento ogni singolo aspetto del film, smerdando un intero universo che dal 1986 ad oggi è cresciuto a livello esponenziale. (L’anno scorso abbiamo festeggiato 30 anni di Aliens, e ricordo che l’universo espanso alieno nasce dal secondo film: sarà per questo che Scott ha rosicato?)
    Hai identificato perfettamente i più madornali degli infiniti buchi di sceneggiatura, ma chiudo raccontandoti una chicca. Il romanzo novelization del film è stato affidato ancora una volta al vecchio e svogliato Alan Dean Foster, che si era rotto le balle di scrivere di Alien già trent’anni fa, figuriamoci quanto era ispirato oggi! Cerca disperatamente di correggere le immani vaccate di Scott ma alla fine cede… e ne aggiunge di sue! Foster nel romanzo – giunto purtroppo anche in Italia, Paese dove arriva solo il peggio del peggio – si immagina che i protagonisti vivano in un futuro talmente lontano (in realtà giusto 100 anni!) da avere dimenticato molta cultura terrestre, ma con delle eccezioni. Mentre navigano citano Omero e tutti i membri dell’equipaggio conoscono Omero, poi arriva John Denver e cazzo, chi è che non conosce John Denver? Poi uno d’un tratto cita il formaggio… e uno dell’equipaggio dice: «Cos’è il formaggio?» ahahahahhahahahahah te lo giuro è nel romanzo, capisci che Cane Pazzo Scott ha aperto le porte dell’Inferno della Stupidità? 😀

    Piace a 1 persona

    1. In effetti ho ancora da dirne altre quattro allo Scott(ex) !
      Più mi soffermo sulle singole scene più vengono fuori le minchiate dalle fottute pareti! Alcune davvero così evidenti che è impossibile che non sia stata fatta deliberatamente. La scena di Tennessee che fa i capricci che vuole scendere con tutta l’astronave e gli dicono tutti che è troppo pericoloso E LUI batte i piedi e s’impone perché si fa come cazzo gli pare…Tennessee è Scott(ex) che nonostante gli abbiano detto “guarda che sta scena è una minchiata”, ha risposto “l’Alieno è mio e ci gioco io!”.
      Quella del formaggio e’ in una realtà distopica, vero? Voglio dire il romanzo è stato pubblicato in una realtà distopica? Alien VS Speedy Gonzales il prossimo?

      Piace a 1 persona

          1. La Fox è schiava di Scott, che continua a fargli spendere milioni su milioni rientrando di pochi spiccioli con il mercato estero. (In patria Covenant ancora deve rientrare delle spese!) Sono vent’anni che Scott sbaglia tutto – ecco perché è tornato ad Alien! – eppure la Fox è lì che gli regala milioni: boh, magari Scott nel suo cassetto avrà foto compromettenti con cui ricattare i piani alti 😀
            Comunque Scott ha sputtanato anche se stesso, ogni fotogramma di Covenant contraddice profondamente persino Alien, quindi è senza vergogna. (Tanto per fare un esempio, già nel primo film si dice che è impossibile togliersi di dosso il facehugger e invece in Covenant il capitano se lo toglie!) Poi con Peter Weyland sputtana trent’anni di Charles Weyland, ma si potrebbe andare avanti a lungo. Semplicemente Prometheus e Covenant sono puzzette che non hanno nulla a che vedere con l’universo alieno 😛

            Piace a 1 persona

    1. Lontani ricordi, non ami. Qui non ci sono proprio e non perché siamo diventati di scorza dura noi…uno dei “peccati” di Scott(ex) è di avere buttato alle ortiche la disponibilità di tanti fan di farsi spaventare come 30 anni fa, di averli illusi e avergli per giunta cambiato le carte in tavola perché non aveva sufficiente creatività per continuare coerentemente in questo universo. Lo ha cambiato come se fosse un Dio capriccioso, come il suo androide pazzo.

      "Mi piace"

        1. Io non ho letto i fumetti a parte uno quest’estate, ma è davvero una mancanza di rispetto questa dei registi di stravolgere l’universo che è ormai un “patrimonio collettivo”, di spazzare via i costrutti della fantasia dei lettori e spettatori. Questa cosa mi fa davvero imbestialire.

          Piace a 1 persona

    1. Ahimè l’ho dovuta buttare sul tragicomico il pezzo come una sorta di calmante. Mentre lo vedevo il film l’immagine e l’audio (ottimi in blu-ray) mi hanno anestetizzato, ma continuavo ad avere una sensazione fissa del “WTF?!?”.
      A schermo spento, ho iniziato a mettere in fila tutto e mi sono ritrovato con un tale delirio di contraddizioni e pacchianate i che mi ci sono volute oltre 3000 parole per riuscire a uscirne. E ne avrei ancora. Il problema è stato che erano così tante le incongruenze e le panzane che ho dovuto fare un lavoro di selezione mentre scrivevo.
      L’ho dovuto prendere con…spirito.

      Piace a 1 persona

  2. Zeus

    Bella recensione redbavon! Non male, veramente! 😀 mi son fatto un paio di gustose risate.
    Io mi chiedo: come mai tutti quanti abbiamo optato per sbeffeggiare Covenant con una recensione pseudo-cartoon? Non lo so, secondo me comunque se lo merita. Un film deprimente che ti fa rimpiangere di aver visto tutti i film di Alien dopo il terzo (io continuo ad adorarlo, sarà che a me Fincher piace).

    Ps: sul mio blog trovi un contributo particolare 😉

    Piace a 1 persona

    1. Perché questa per essere presa sul “serio” può esserlo solo se la prendi come una parodia alla Mel Brooks tipo Mezzogiorno e mezzo di fuoco, con la differenza che quest’ultimo fa ridere e ha delle battute geniali, mentre Covenant fa piangere. Solo prendendola come un motivo di lazzo puoi evitare il travaso di bile.
      PS: vengo sicuro a trovarti.

      "Mi piace"

      1. Zeus

        Concordo. Covenant non è neanche una parodia, è qualcosa che “vorrebbe essere” ma è di una tristezza incredibile. Ci sono così tante cose sbagliate dentro questo film che preferiresti esserne rimasto all’oscuro.
        Ps: spero apprezzerai.

        Piace a 1 persona

    1. Lo so, ma come tutti bisogna scottarsi con le proprie mani prima di capire che il fuoco può essere pericoloso. Grazie per l’avvertimento e sono contento di trovare degli amici nel gruppo anti-Scott(ex). Fa meno male.

      "Mi piace"

      1. aure

        Mi ricordo l’uscita di alien così attesa tanti anni fa
        che nostalgia………………..
        Anch’io dopo l’uscita di Prometheus mi ero domandato se Scott avrebbe rinunciato agli effetti speciali ed alla grafica di oggi per ritornare ai led e ai monitor a tubo catodico del vecchio alien…….oppure avrebbe continuato ad usare la “licenza poetica”, per non deludere i più giovani
        Il primo prequel non mi aveva deluso, solo spiazzato: la presenza di alcuni volti collaudati, di personaggi che vengono perlomeno presentati al pubblico (come si conviene) prima di essere fatti fuori licenziavano il prequel come una storia nuova anche “a se stante” chi non ha mai visto alien ne sa nulla di Ripley non si pone infatti ne si porrà alcun problema…

        Ho atteso con maggior trepidazione Covenant stuzzicato dalle nuove domande ispirate dal primo, non era per niente chiaro dove si sarebbe chiuso il cerchio arrivando alla Nostromo,
        Ed alla luce di quello che ho letto in questi giorni il cerchio potrebbe non chiudersi davvero ….(!)
        Probabilmente il terzo prequel non si farà, e sinceramente a me dispiace io non ho nulla contro il regista, mi attendevo però un altro capolavoro e speravo che tirasse fuori qualcosa dal cilindro in zona cesarini per rimediare o per sorprenderci..

        proprio cercvando notizie del “nuovo prequel-del-sequel” mi sono imbattuto in questa recensione che trovo tra le più simpatiche
        Subito dopo aver visto la pellicola, mesi fa ero andato a cercare i primi commenti, allora solo in inglese ovviamente, e quante letture da allora …tutte o quasi concordanti …voievo capire se solo io ero stato deluso…

        Una cosa mi è piaciuta: l’idea di averi importato il tema originale di Alien, dandovi risalto, mi riferisco all’inizio ed alla fine della pellicola, per me ben sottolineano la profonda inquietudine ispirata dal tema della mortalità dell’uomo (alla faccia dei te di weyland) stessa inquietudine nei titoli di coda quando il destino degli uomini ha un futuro incerto ed ancor più inquietante, se si pensa nelle mai di chi……..certo un po poco…direte ma evidentemente siamo in tempi di carestia.
        .

        Piace a 1 persona

        1. Innanzitutto benvenuto in questa webbettola! Grazie per un signor commento pieno di spunti interessanti.
          Anche a me non è dispiaciuto Prometheus, mi aveva fatto quantomeno sperare in un ampliamento dell’universo alieno e qualche risposta in più. Covenant si fregia nel titolo di “Alien” (Prometheus no) e l’aspettativa era alta. Non mi affeziono ormai più ai registi e ogni film lo considero come un lavoro di regia a se stante. Senza mezzi termini ha sputtanato l’universo creato in precedenza (alludo al primo e al secondo film).
          Il tema della mortalità è un punto a favore, ma lo ha infarcito di un certo misticismo che stona, troppo sopra le righe a mio avviso. Ha appesantito invece di arricchire.
          Non si farà il terzo prequel, mah vedrai che prima o poi lo tireranno fuori. Ora che Fox è passata. Disney troveranno il modo e il regista per fare profitto su un franchise come Alien, che ha milioni di fan, nonostante tutto.
          Ancora grazie e spero di vedere altri tuoi commenti da queste parti.

          "Mi piace"

    1. Ho letto e lasciato un commento. Grazie. Sto facendo una scorpacciata di recensioni che avevo evitato all’epoca. Interessante ogni contributo e per ora non ho trovato nessuno nella blogosfera che abbia salvato il film, se non nella parte dei valori di produzione (e vorrei vedere con quel budget!).
      Dando a Cesare quello che è di Cesare, Alien a ben vedere non è il frutto di uno solo, ma di diversi contributi e ritengo che senza l’estetica di HR Giger non avremmo avuto l’Alien che conosciamo. Ciò che contesto a Scott(ex) è di avere avocato a sé tutto il diritto e il potere di stravolgere fino a renderlo incoerente questo universo. Si è atteggiato come unico “dio creatore”.
      Un atto di presunzione e di arroganza che non gli perdono: puoi sbagliare un film, non muore nessuno; ma non puoi infischiartene di una comunità. E io non sono un “fanatico”: amo Alien e posso vivere solo con i primi due.

      Piace a 1 persona

      1. Tra una cosa e l’altra ho finito per scordarmi di rispondere… Esatto, hai sintetizzato il mio pensiero in poche parole. Tra l’altro tutta questa voglia di focalizzarsi sugli androidi, la vita, Dio e la creazione non la capisco proprio, partendo dal presupposto che gli androidi sono sempre stati un elemento importantissimo della saga quello stesso tema Scott lo ha affrontato molto meglio in Blade Runner. Forse ha preso troppo a cuore sa cosa di Dio e la creazione finendo con l’immedesimarsi. E no, qualcuno che lo difende c’è ma solo perché è di Scott.

        Piace a 1 persona

  3. Pingback: Alien Covenant: Ridley Scott, nello Spazio ti vorrei lanciare | 30 anni di ALIENS

  4. Pingback: Escono dai fottuti pixel! Aliens Colonial Marines (guest post) | 30 anni di ALIENS

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.