
Segue da Andale ad Andalo#1
La montagna è bella. La neve è bella. Tranquilli non mi hanno hackerato il blog, è sempre il solito mentecatto che pigia a caso su una tastiera, nel tentativo di dimostrare che dal Caos può venire fuori – a volte e non necessariamente qui – qualcosa di sensato. Olé!
Il fatto che non mi trovi a mio agio tra montagne con l’aggravante della neve è una semplice questione di punti di vista, di preferenze. Voglio dire: a chi non piace il gelato? Il gelato è una delizia e se mi chiedi di scegliere un gusto, un solo gusto tra cioccolato e limone, io scelgo senza esitazione il cioccolato. Non mi sogno di dire che il limone non sia buono, anzi d’estate è una vera goduria.Altro discorso è il ban a vita dalle gelaterie che darei a chi unisce il cioccolato al limone: condannati a vita a dovere rispondere al citofono a quel triturabballe del Gigi e, per smammarselo, avere in freezer una scorta della sua Cremeria chimico-popolar-industriale.
Dopo il rituale della Vestizione, mi accorgo di avere solo scalfito la liturgia dello Sci.
Se si è alle prime armi, la soluzione più economica per contenere la già copiosa emorragia finanziaria, è il noleggio dell’attrezzatura in apposite strutture, che forniscono anche un servizio di deposito. Si entra in un girone infernale, come la metro alle ore di punta. Con l’aggravante di dovere schivare lame di sci ad altezza testa o collo, che possono obbligarti a ricorrere a cure maxillo-facciali senza nemmeno avere azzardato la famigeratissima “pista nera”. Il colore scelto per nominare una simile pista non è un oscuro presagio, per me è una certezza di procurare una plusvalenza per i locali marmista e agenzia funebre.
Qui, il processo di trasformazione in Goldrake o Gundam giunge a compimento, tanti Actarus e Peter Rei vengono alla luce, roba che gli alieni cambierebbero subito obiettivo per le loro mire espansionistiche. Scarponi massicci avvolgono i piedi, le caviglie e fin su i polpacci, rendendo i piedi a prova di pestone in un autobus gremito a qualsiasi ora e infondendo un movimento tipico di un esoscheletro potenziato, rigido e molleggiato in incedere simile a un balletto di fine “daje de punta, date de tacco”.
Guardare i nanerottoli camminare per la prima volta con gli scarponi è stato come buttare a mare tante schiene rotte per insegnargli a muovere i primi passi senza collassare a faccia in terra: barcollavano con la scioltezza di un Terminator colpito con un bazooka agli arti inferiori. Senza considerare che indossare questi piedi meccanici non è così naturale come per Hiroshi Shiba trasformarsi in Jeeg Robot d’acciaio, corri e va! È infatti necessario un risolutivo intervento dell’esperto padre, che è andato più volte vicino alla lussazione del piccolo arto del pargolo nonché a un’importante distorsione della propria mano.
Casco, occhiali, guanti e un paio di lame rotan…di sci completano l’assetto-base per scivolare sulla bianca neve, che, come un lenzuolo candido di bucato, copre il panorama invero bucolico e ispiratore di un rinnovato legame tra l’essere umano e la Natura, se non fosse per la marea umana che la punteggia e la solca.
Stupende, benché per me incombenti, le cime rocciose sembrano guardare dall’alto e, tuttavia, con una certa benevolenza questo minutaggio di vita ai suoi piedi e sulla sua groppa. Gli basterebbe un grattino di slavina per spazzarli via in un battito di ciglia e fare tacere certi rumori molesti provenienti dai rifugi o dai chioschi di bar (ma si può mettere musica tecno sparata a palla in un paesaggio così?!?)
Anche un reietto della montagna come me, resta incantato da alcuni che – nonostante l’armatura da sci – riescono a dipingere sulla neve delle anse armoniose con dei piccoli spostamenti del proprio corpo; il suono della neve che scrocchia sotto le sottili lame, l’aria pungente ma al respiro leggera, pulita, alte conifere che svettano sui pendii come naturali guard-rail di una corsa che si fermerà solo a valle. La fatica nelle gambe che spinge verso il basso, l’ebrezza della velocità con una tale leggerezza che illude di vincere la gravità, un ritmo battuto dagli slalom e le curve.
Ho sentito sciogliersi in petto il cuore come neve al sole, quando ho visto scendere sulla pista dei “grandi” i bambini con il maestro di sci: come degli anatroccoli seguono mamma papera.
E dopo tale affermazione, ok…devono avermi hackerato il blog.
Jeeg va,cuore e acciaio,
Jeeg va,cuore e acciaio,
cuore di un ragazzo che
senza paura sempre lotterà…
….ragazzo poi…Vabbè…titoli di coda.
Fai come me, la montagna frequentala d’estate! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
A piccole dosi anche d’estate per me. Ho bisogno di mare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mare si ok, spiaggia affollata no! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando vedo la spiaggia fitta di ombrelloni e lettini, sono per asfaltare direttamente tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le piste da sci sono frequentate da chi vuole andare alla baita a bere e, in secondo luogo, da chi vuole sciare 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rientro nei primi per esclusione dai secondi. Nonostante ciò piazzerei un maglio rotante sulla console e casse rumoreggianti.
"Mi piace""Mi piace"
Non dirlo a me… e io non scio e non frequento quelle baite.
Sarà che la montagna, e le baite, mi piacciono di più in estate quando mi posso sedere, mangiare qualcosa e respirare un po’.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo per vedere quella nidiata di anatroccoli scendere con Mamma Papera Maestro è valsa l’avventura!
Barcollanti dentro le loro armature variopinte come farfalle li ho immaginati caracollarsi fiduciosi lungo il pendio.
La neve una coperta troppo lunga, troppo corta, troppo fredda … ma stavolta è riuscita a scaldare addirittura il cuore!
Un caro saluto da Affy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si! E’ riuscita a scaldare il cuore di un marinaro dalla pelle indurita dal sole 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come la scatola di spinaci per Braccio di Ferro! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Precisamente!
"Mi piace""Mi piace"
Aiuto, i miei peggiori ricordi sono legati alla montagna d’inverno. Succedevano sempre tragedie a qualche cugggino o a me. Una si “ruppe” la scapola capottandosi con lo slittino e altri fatti atroci… Per non parlare della mia prima volta sullo skilift… Ancora ho gli incubi. Comunque per me i gusti peggiori sono fragola e limone. Quando sei che ne so a una sagra e c’è il gelato come dessert… Stai pur certo che ti capita uno di quei gusti sfigati.
Tuttavia l’atmosfera invernale della montagna è magica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Atmosfera magica senz’altro…Io sto ancora cercando la magia per farmi teletrasportare ai Caraibi! 😉
Per fortuna per adesso – scongiuro di rito – nessun evento atroce, anche se un paio di azzoppati li ho visti in albergo. Lo ski-lift non potrei mai prenderlo per motivi religiosi. Comunque fragola e limone è un grande classico!
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha : D
Eh, magari per i Caraibi. Anche io preferisco il mare o comunque la città, insomma… Tutto fuorché la montagna.
"Mi piace""Mi piace"
Hai detto “Caraibi”? Chi ha detto “Caraibi”? Tutta la polenta di questo posto per una noce di cocco in riva al Mare dei Caraibi!
"Mi piace""Mi piace"
Voglio ‘o mare e quattro a notte in miezz ‘o ppane !!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gruoss!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono per pistacchio con fragola: qualcosa da ridire? Da quando l’ho scoperto, non riesco a farne a mano. Invece della momtagna innevata si: tanta poesia, però maledettamente bagnata. Tanto che ne sento l’acqua gelida al posto del midollo. Meglio l’estate e quando non piove, altrimenti intristisce. E di sciare non se ne parli: lo trovo letteralmente debordante……
Un abbraccio e bravi gli gnomi intrepidi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pistacchio e fragola per questo bravo bimbo eh so’ccinque euro signo’.
Un po’caro non trova?
Ma è pistacchio di Bronte, sa?
Nulla da ridire anzi ottima scelta anche se io al pistacchio accosterei una nocciola con le noccioline dentro come si fa a Reggio Calabria. Io stravedo per il gusto Visciole, ma non si trova quasi mai, anzi mai.
Sulla montagna innevata e la sua poesia, io ci ho provato…tu che si versi sei maestro hai ragione a dire che sono loffi. Ricambio l’abbraccio…ti è andata male, è il mio. Panna? Un po’ di panna?…
"Mi piace"Piace a 1 persona
‘mazza quanto so’ esosi sti gelatari: cinquomilo, ci hanno la pretesa. Eppure hanno tanto di quel gelato intorno su per le piste di sci…La panna: buona ma troppo grassa. E poi la si scambia facilmente per neve, sciamndoci sopra chè ti cade appena respiri……..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io la panna non l’ho mai capita! Nemmeno nel profiterole, forse solo nel profiterole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che, in certe occasioni, ha ragione di essere, in altre è davvero incomprensibile: come i buchi neri, la politica del governo, oppure il capodanno al Bavonrojo…. eheheheheh!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah quei capodanni sono come la panna montata male, ma sempre meglio della politica di qualsiasi governicchio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vogliamo il governo del Bavonrojo: grog e tequila a volontà!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono i presupposti per un governo dai numeri…
"Mi piace"Piace a 1 persona
… Un governo che dà i numeri migliori, compadre…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ passato parecchio tempo da quando sono andato a sciare. Dovrei tornarci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so come possa averti fatto venire voglia di sciare. È un miracolo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E allora complimenti allo scrittore 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Del tutto involontario 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
M’hai fatto respirare… Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
InspirarEeespirare. Grazie cara, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Io ero lì e confermo: mai “blogger di mare” fu messo a più dura prova! Forza Claudio, ti aspetto sui sentieri del trentino questa estate! Hi hi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Tony per l’incoraggiamento, ma temo avrò bisogno di un periodo di adattamento a quote più basse. Tu c’eri e sei testimone degli effetti deleteri del Bombardino a Quota 2000!
"Mi piace""Mi piace"
cioccolato e stracciatella, ma anche ramasin e persipien e pistacchio, tanto pistacchio e ci vorrei anche il biscotto di cialda, anzi due… anche tre! 😀
Sulle piste da sci non mi pronuncio, già sai come la penso… nel mio cuore hanno lo stesso posto delle spiagge liguri… dietro il tallone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ramasin e persipien, dal Piemonte con furore. Anche se poi arriva la Sicilia con il pistacchio di Bronte. Ottima scelta, che unisce la penisola in un tripudio di gusto.
"Mi piace""Mi piace"
Il miscuglio da sempre grandi e gustose sorprese😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Contaminazione, contaminazione a go go!
"Mi piace""Mi piace"
Una pachanca!!
"Mi piace""Mi piace"
Eh, sì, davanti a uno scenario del genere… (fanculo la tekno!) … qualcosa ti prende…
"Mi piace""Mi piace"